Piccoli panini tipici della cucina campana, dall'impasto arricchito con salumi e formaggi

Baci napoletani

  • Preparazione: 0h 15m
  • Cottura: 0h 15m
  • Riposo: 3h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 26 pezzi
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana, Campana, Napoletana

Ingredienti per 26 panini da 30 g

  • Farina 0 280 g
  • Latte 150 g
  • Lievito disidratato 6 g
  • Strutto 10 g
  • Sale 3 g
  • uovo medio 1
  • Prosciutto cotto a cubetti60 g
  • Mortadella a cubetti60 g
  • Salame a cubetti60 g
  • Pancetta a cubetti60 g
  • Provola affumicata a cubetti70 g

PER SPENNELLARE

  • Latte 2 cucchiai
  • Tuorlo d’uovo 1

Procedimento

Nella ciotola di una planetaria munita di gancio inizia a mescolare la farina e il lievito. A parte sbatti l’uovo nel latte e versa tutto nelle polveri. Quando l’impasto inizierà a incordarsi, aggiungi lo strutto a temperatura ambiente, un fiocchetto alla volta alternato al sale.

Attendi che venga completamente assorbito dall’impasto e poi incorpora anche i salumi e i formaggi tagliati a cubetti da mezzo cm.
Trasferisci tutto sul piano della cucina e termina di lavorarlo a mano, dandogli la forma di una pallina. Quindi mettila in una ciotola imburrata e coperta con pellicola e lasciala lievitare in forno spento per 2 ore e mezza.

Trascorso questo tempo dividi l’impasto in porzioni da circa 30 g, forma delle palline e posizionale su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziate tra loro. Lasciale lievitare per un’altra ora nel forno spento.

cottura

Dopo la seconda lievitazione spennella le palline con il tuorlo sbattuto nel latte e falle cuocere in forno statico preriscaldato a 175° per 15 minuti.

I tuoi baci napoletani sono pronti!