Brioches vortice

I lievitati sono la mia passione, una sfida ogni volta che mi accingo a prepararli. Che siano dolci come le fette biscottate o la babka, oppure salati come la treccia salata o la crescia, è sempre importante stare attenti a regole precise; ecco perché ho realizzato un tutorial sugli errori che si commettono nella lievitazione, e un altro su tutti i tipi di lievito: consultali, spero ti siano utili! Le brioches vortice che ti sto per presentare sono perfette per colazione o merenda, accompagnate da una bella confettura di fragole o lamponi.

Un impasto chiaro e uno scuro al cacao, uniti in una vorticosa geometria che fa subito venire l’acquolina in bocca! Io fossi in te non aspetterei un attimo e correrei a preparare subito queste brioches davvero gustose.

PREPARAZIONE: 45 min. COTTURA: 20 min. LIEVITAZIONE: 220 min DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico.

Brioches vortice: ingredienti per 15 brioches

farina manitoba 400 g
zucchero semolato 120 g
latte fresco intero 135 g
farina 00 100 g
uova 4 (3 intere circa 150 g + 1 tuorl0 circa 20 g)
lievito di birra fresco 13 g
vaniglia 1 baccello

Per l’impasto scuro

burro 30 g
cacao amaro in polvere 12 g

Per l’impasto chiaro

burro 30 g
zeste di 1 arancia

Per la glassa

zucchero a velo 50 g
arancia succo 13 g

Per guarnire

zucchero a velo 35 g
burro 50 g

Brioches vortice: procedimento

L’impasto

Per preparare la brioche variegata, poni nella ciotola di una planetaria munita di gancio le farine, lo zucchero e il lievito sbriciolato.

In una ciotola a parte mescola invece il latte, le uova, il tuorlo e i semini interni prelevati dalla bacca di vaniglia.

Aziona la planetaria e aggiungi una parte del composto a base di latte. Dopo poco unisci anche il resto. Una volta incordatosi al gancio della planetaria, stacca l’impasto e comincia a lavorarlo a mano formando una palla, poi dividilo poi in due parti. Metti la prima metà nella ciotola della planetaria, aggiungi la scorza di arancia e aziona unendo il burro in pezzi. Stacca l’impasto e lavoralo nuovamente per conferirgli una forma tonda.

Metti l’altra metà di impasto nella planetaria e nel frattempo amalgama il burro e il cacao in una ciotola, mescolando. Aziona la planetaria e aggiungi il burro con il cacao. Impasta il composto con le mani e crea una forma sferica.

A questo punto, riponi entrambi gli impasti in due ciotole coprendo con pellicola trasparente, e ponili in forno spento con la luce accesa a lievitare per 3 ore.

Lievitazione e brioches

Trascorso il tempo necessario, stendi gli impasti formando due rettangoli. Spennella l’impasto chiaro con il tuorlo d’uovo e stendi sopra, con cura, quello scuro. Spennella con il tuorlo anche quello al cacao, poi arrotola tutto. Forma un rotolo, quindi taglialo in dischi spessi 3-4 cm e adagiali su una leccarda foderata con carta forno. Spennella le brioche con una miscela di burro e zucchero a velo, quindilasciale lievitare altri 40 minuti.

Cottura

Cuocile in forno statico preriscaldato a 175° per 15-20 minuti.

Per la glassa

Mentre sono in forno, prepara la glassa, mescolando lo zucchero a velo e il succo di arancia.

Sforna le brioches, spennellale con la glassa all’arancia e servile.

Brioches vortice: note

Per insaporire l’impasto chiaro ho usato la scorza dell’arancio perché credo si sposi alla perfezione con il cacao, ma puoi anche lasciarlo liscio o optare per un pizzico di scorza di limone!

Brioches: conservazione

Conserva le brioches vortice sotto una campana di vetro per un paio di giorni, oppure congelale. Al momento di gustarle puoi scaldarle una decina di minuti in forno.

4.8/5
vota

13 Commenti

  1. Ciao Sonia tra gli ingredienti nn c’è la dose del burro da aggiungere all’impatto bianco solo quella per l’impatto scuro puoi dirmi se è la stessa ossia 30 gr. Grazie mille

    1. Ciao Anna scusa c’è stato un errore di trascrizione, si la stessa quantità 30 g

    1. Ciao Francesco, certo puoi usare il lievito madre. Ovviamente per le proporzioni regolati tu, come sei solito fare.
      buona giornata.

  2. Ciao Sonia,
    io ho avuto problemi a lavorare l’impasto dopo la lievitazione, in quanto era molto appiccicoso, quasi “pomatoso” e credo sia dipeso dal burro. L’ho aggiunto a pezzetti poco per volta nella planetaria.
    Che ne pensi?
    Inoltre volevo chiederti se il compost una volta lievitato può essere messo in frigo per evitare questo effetto.
    Grazie.

  3. Ciao Sonia come mai in questa ricetta non ci sono i passaggi con le foto?😭😭 le metti per favore? Io sono persa senza…grazie! Sei fantastica le tue ricette mi vengono sempre😘

    1. Ciao ANtonella! Per fare in modo che gli strati rimangano ben adesi anche in cottura! 🙂

  4. Cara Sonia, le ho preparate ieri per fare una sorpresa ai bambini all’uscita di scuola, sono ottime! grazie.

  5. Ciao Sonia! Volevo chiederti per chi non avesse la planetaria ma solo il semplice sbattitore elettrico o bimby è possibile realizzare queste brioches?

  6. Ciao Sonia. Per l’ enneisma volta, se scariso la versione PDF mi perde la foto. Come ti ho già scritto, non è un problema di lettore pdf, perchè ho uso entrambi i più diffusi, sia Acrobat aggiornato che pdf x-changer viewer. È un mistero. Avete cambiato qualcosa dai primi pdf che mantenevano le foto ? Per favore, fammi sapere

  7. Buonissime Sonia. Come sempre fai ricette strepitose. Le proverò il prima possibile

I commenti sono chiusi.

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie