Bruco di polpette

“Cosa esser lei?” – disse Alice nel Paese delle meraviglie-, “Un’incognita, per ora Brucaliffo…” rispose. Se ne stava appollaiato sull’enorme cappello di un fungo, con l’aria sognante intonando canzoni distratte. Così il Brucaliffo si presentò alla piccola Alice, desiderosa di sapere chi fosse quell’individuo così strambo che le era apparso all’improvviso. Anche io ho voluto assaporare un pizzico della magia di questo splendido romanzo nato dalla penna di Lewis Carroll, ed ecco che immediatamente nella mia cucina è entrato piano piano un simpatico bruco di polpette vestito di tutto punto. Il mio bruco se ne sta tranquillo adagiato su un rigoglioso prato verde, o meglio, su un comodo letto di crema di erbette dovrei dire, illuminato da un caldo sole luminoso. L’eleganza certo non gli manca, perché indossa un papillon colorato e un paio di antenne vivaci che gli calzano davvero a pennello.

Il bello di questo piatto è che puoi prepararlo con l’aiuto dei tuoi bambini e divertirti a decorarlo e personalizzarlo come più ti piace. Non trovi sia un’idea divertente, oltre che un modo per proporre carne e verdure in maniera originale? Se vuoi che questo piccolo bruco ti contagi con la sua irresistibile bontà, non lasciarti sfuggire la mia ricetta!

Bruco di polpette nel piatto pronto per essere mangiato

PREPARAZIONE: 45 min. COTTURA: 45 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Bruco di polpette: ingredienti per 30 polpette

cipollotti 1
carote 1
prezzemolo 2 ciuffi
pollo 200 g
sale q.b
acqua 1 litro
maggiorana qualche rametto
mollica di pane 30 g
Parmigiano reggiano grattugiato 30 g
uova 2
noce moscata un pizzico
olio extravergine di oliva 10 g

per la crema di erbette

erbette 250 g
sale un pizzico
Parmigiano reggiano grattugiato 20 g
patate a pasta gialla 300 g

per decorare

carote 1
erba cipollina 2 fili

Bruco di polpette: procedimento

Per il brodo

Parti dal brodo. Pela la carota, tagliala e mettila in una pentola con l’acqua insieme al cipollotto mondato e al prezzemolo.

bruco di polpette

Elimina le parti grasse del pollo, taglialo e mettilo in pentola. Con un pelaverdure pela le patate, che andrai a tagliare a tocchetti e a mettere in pentola per il tuo brodo.

bruco di polpette

Regola di sale e lascia cuocere il tutto per 30 minuti. Una volta pronto il brodo, estrai il pollo e le verdure e lasciale intiepidire (ti serviranno successivamente).

bruco di polpette

Per la crema di erbette

Pulisci e sciacqua le erbette, quindi mettile in una padella capiente e lasciale appassire per qualche minuto, coprendo con il coperchio; una volta pronte, regola di sale e poi lasciale intiepidire.

bruco di polpette

Scola per bene le erbette e premile con il dorso di un cucchiaio sulle pareti di un colino per eliminare il liquido in eccesso, quindi mettile in un frullatore e frullale.

bruco di polpette

Schiaccia le patate che hai usato per il brodo ancora calde in modo da ottenere una purea e aggiungile alle erbette frullate insieme al formaggio grattugiato; mischia fino ad ottenere un composto omogeneo che andrai a trasferire in una sac à poche con bocchetta stellata della misura di 1 cm.*

bruco di polpette

Per le polpette

Sminuzza il pollo che hai tenuto da parte e frullalo, poi taglia a tocchetti e frulla anche la mollica di pane.

bruco di polpette

Metti tutto in una ciotola capiente, poi aggiungi il formaggio, la noce moscata grattugiata e il sale.

bruco di polpette

Unisci l’uovo, le foglioline di maggiorana tritata finemente e mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo. Prepara adesso delle polpettine di 10 g l’una formando con le mani delle piccole palline: otterrai circa 30 polpettine.

bruco di polpette

Cuoci le polpette che hai preparato in una padella con un filo d’olio e un po’ di brodo vegetale (50 g) per un paio di minuti. Intanto incomincia a comporre il tuo bruco: su un piatto da portata realizza il prato, facendo dei piccoli ciuffetti con la crema verde con l’aiuto della sac à poche. Disponi poi le polpettine una accanto all’altra in modo da creare la sagoma del bruco.

bruco di polpette

Con la carota che hai usato per il brodo ricava delle rondelle (le andrai ad adagiare sul prato per ricreare dei fiorellini), delle listarelle sottili, due piccoli triangolini e due palline; saranno rispettivamente il papillon e gli occhietti del bruco. Taglia un piccolo pezzetto di erba cipollina che ti servirà per formare la bocca.

bruco di polpette

A questo punto la parte più divertente: decora il tuo bruco con il papillon, la bocca, gli occhietti e le antenne; quindi poni una polpetta in alto a simulare il sole con attorno i bastoncini di carota a formare i raggi del sole. Il tuo bruco di polpette è pronto per essere servito!

bruco di polpette

Bruco di polpette: note

*Per realizzare i ciuffetti ti consiglio di non utilizzare bocchette a stella troppo chiuse, perché eventuali filamenti delle erbette potrebbero ostruire il passaggio della crema. Puoi scegliere un diametro a tuo piacere.

Oltre al pollo puoi proporre ai tuoi bambini un’alternativa molto valida preparando le tue polpette con il pesce: merluzzo, nasello, salmone o sogliola andranno benissimo!

Hai già provato questi splendidi cupcake di pollo?

Bruco di polpette: conservazione

Puoi conservare il tuo bruco di polpette per 1 giorno al massimo in frigorifero coperto con la pellicola trasparente. Puoi congelare le polpettine solo se hai utilizzato ingredienti freschi non decongelati. La crema di erbette si conserva in frigorifero per al massimo un paio di giorni in un contenitore con chiusura ermetica.

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie