Le preparo spesso quando invito gente a casa per un aperitivo rilassato, tipo quei sabati sera in cui nessuno ha voglia di cucinare troppo ma tutti vogliono mangiare qualcosa di buono.
Queste bruschette sono perfette in quelle occasioni: si fanno in pochissimi minuti ma sembrano molto più elaborate (e poi… chi resiste a una rosellina di salmone sopra il pane caldo?).
In estate le servo fredde, d’inverno preferisco scaldarle leggermente per esaltare i profumi. Sta tutto nella scelta del pane buono e negli abbinamenti veloci: il radicchio arrosto, profumato d’aglio e basilico fresco, si sposa benissimo con il primosale e con il salame, che dà un tocco rustico che adoro!
Se ti servono idee con ricette simili eccone alcune molto golose: l’Avocado toast, le siciliane Pane e panelle, il Pane frattau, sardo di origine, l’italianissima Bruschetta, i francesi Croque Madame e Croque Monsieur, la campana Mozzarella in carrozza.
Ingredienti
per 8 bruschette
- Radicchio 250 g
- Primosale 120 g
- Pane (8 fette da 40 g l’una)320 g
- Salmone affumicato (4 fette da 10 g l’una)40 g
- Salame (4 fette da 10 g l’una)40 g
- Basilico 1 ciuffo
- Erba cipollina 1 ciuffo
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Allergeni
Procedimento
Per cominciare la preparazione di queste bruschette, Taglia il radicchio a metà irroralo con sale e pepe e poi griglialo, poggiando il taglio sulla griglia.
Una volta grigliato, sminuzzalo e condiscilo con l’ aglio schiacciato, basilico ed erba cipollina tritati e un filo d’olio.
In alternativa alla griglia, puoi scegliere di tagliare il radicchio e ripassarlo in padella con un filo d’olio, uno spicchio di aglio, sale e pepe fino a farlo intenerire.
Taglia il primosale creando delle fettine di 1 cm circa, poi taglialo in bastoncini e infine ricavane dei cubetti che unirai al radicchio.
Taglia 8 fette di pane e grigliale. Se non vuoi unire l’aglio al radicchio, puoi solo strofinarlo sul pane grigliato.
Forma delle roselline con le fettine di salmone e salame.
Componi la bruschetta distribuendo il condimento sul pane e disponendo una rosellina di salmone o salame sopra ogni bruschetta. Decora infine con una foglia di basilico: le tue bruschette con tartare di radicchio, salmone, salame e primosale sono pronte!
Varianti della ricetta
1. Variante vegetariana
Sostituisci il salmone e il salame con fette sottili di zucchine grigliate o melanzane. Puoi impreziosire con qualche noce tritata e una spolverata di parmigiano o lievito alimentare in scaglie, per una versione veg.
2. Variante light
Per una versione più leggera elimina salame e salmone, aumentando la dose di radicchio e primosale; puoi anche sostituire quest’ultimo con ricotta fresca o fiocchi di latte per un contenuto calorico inferiore.
3. Pane alternativo
Prova a usare pane integrale, ai cereali o anche pane di segale per aumentare l’apporto di fibre. Questo tipo di pane aggiunge anche un gusto più deciso alla bruschetta.
4. Tocchi esotici
Vuoi osare? Aggiungi una fettina di avocado al posto del formaggio oppure abbina radicchio e salmone con una salsa aioli allo yogurtper una freschezza sorprendente.
5. Versione gourmet
Sostituisci il primosale con formaggi erborinati come il gorgonzola dolce o il roquefort. I sapori più intensi si sposano benissimo con il radicchio dal retrogusto amarognolo.
6. Versione per bambini
Per i più piccoli, ometti l’aglio e il radicchio (che può risultare amaro) e sostituiscilo con pomodorini dolci tagliati a metà e conditi con olio, sale e basilico, accompagnati da formaggio fresco spalmabile.
Il bello delle bruschette è la loro incredibile versatilità. Che tu voglia preparare un buffet, un aperitivo o un antipasto elegante, con queste varianti puoi rendere la ricetta adatta a qualsiasi occasione e a ogni palato!
“`
Conservazione
Conservazione senza farcitura
Il pane grigliato per le bruschette può essere preparato in anticipo e conservato in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per massimo 1 giorno, così da mantenerne la croccantezza. In alternativa, può essere congelato. Lascialo raffreddare, poi sistemalo in un sacchetto per freezer: dura fino a 1 mese. Per servirlo, scaldalo rapidamente in forno caldo.
Conservazione con farcitura
Le bruschette già assemblate con radicchio, primosale, salmone e salame vanno conservate in frigorifero, ben coperte per evitare che si secchino o assorbano odori. Consumale entro 24 ore. Il radicchio condito può essere preparato in anticipo e conservato per 1 giorno in frigo, in un contenitore ermetico.
Consiglio per la freschezza
Per una resa ottimale, ti consigliamo di grigliare il pane e preparare il condimento in anticipo, ma assemblare le bruschette solo poco prima di servirle, così da mantenere sapore e consistenza.
Intolleranze & allergie
Allergeni comuni:
- Pesce: Il salmone è un alimento altamente allergenico per chi soffre di allergia al pesce. Le persone affette da questa allergia dovrebbero evitare il salmone o sostituirlo con un ingrediente analogo non appartenente alla famiglia del pesce, come delle verdure grigliate o affumicate (ad esempio zucchine o melanzane).
- Latte e derivati (latticini): Il primosale è un formaggio fresco ottenuto da latte ovino o vaccino. Può causare reazioni in persone intolleranti al lattosio o allergiche alle proteine del latte. È possibile sostituirlo con formaggi vegani o spalmabili vegetali privi di proteine del latte.
- Glutine: Il pane utilizzato per le bruschette è generalmente a base di farina di grano, contenente glutine. Questo lo rende inadatto a celiaci o persone con sensibilità al glutine. Si può sostituire con pane gluten-free oppure fette di patata o melanzana grigliate per una versione alternativa.
- Agliacee: La presenza di aglio (schiacciato o strofinato sul pane) può risultare problematica per chi soffre di intolleranza o problemi gastrointestinali legati all’assunzione di agliacee. In questi casi, si può omettere l’aglio o utilizzare erbe aromatiche più delicate.
- Carne lavorata (insaccati): Il salame è un insaccato che, oltre a contenere carne suina, spesso include additivi, spezie e conservanti (come nitrati e nitriti) che possono risultare problematici per alcune persone con ipersensibilità o intolleranze. Una valida alternativa è sostituirlo con ortaggi marinati o affettati vegetali.
Intolleranze specifiche:
- Sodio: Il salmone affumicato, il salame e il formaggio primosale sono ingredienti tendenzialmente ricchi di sodio, che potrebbe essere problematico per chi soffre di ipertensione o deve seguire una dieta iposodica. Si consiglia di moderarne l’uso o sostituirli con versioni a basso contenuto di sale.
- Alcool (in salumi): Alcuni salumi possono contenere alcool nei conservanti o negli aromi (in quantità molto basse). Per chi è sensibile o allergico anche a piccole tracce di alcol, meglio leggere l’etichetta o utilizzare salumi certificati senza alcool o preparare alternative fatte in casa.
Suggerimenti per adattare la ricetta:
- Per celiaci: Utilizza pane senza glutine oppure base di patate o melanzane grigliate.
- Per intolleranti al lattosio e allergici al latte: Sostituisci il primosale con alternative vegetali prive di lattosio, come i formaggi vegani a base di frutta secca o proteine vegetali.
- Per allergici al pesce: Elimina il salmone e utilizza ortaggi affumicati o grigliati come alternativa.
- Per vegetariani: Escludi salmone e salame e aggiungi ingredienti come humus, pomodori secchi o legumi ben conditi.
- Per chi deve ridurre il sodio: Sostituisci gli alimenti salati con versioni a basso contenuto di sale, oppure aumentane la componente vegetale.