Chiacchiere senza glutine su piatto fucsia

Chiacchiere senza glutine

  • Preparazione: 1h 0m
  • Cottura: 0h 20m
  • Riposo: 0h 30m
  • Difficoltà: media
  • Costo: basso
  • Porzioni: 25 pezzi
  • Metodo cottura: Frittura
  • Cucina: Italiana

Ingredienti per circa 25 chiacchiere (12×8 cm)

  • Fecola di patate (+ 50 g per lavorare le chiacchiere)50 g
  • Farina di tapioca 100 g
  • Farina di riso impalpabile 100 g
  • Bevanda vegetale di soia (o latte di riso)50 g
  • Zucchero a velo 40 g
  • Margarina di soia biologica40 g
  • Farina di guar (o gomma xantana)8 g
  • Uova medie (circa 100 g)2

per friggere

  • Olio di arachidi 2 l

per guarnire

  • Zucchero a velo senza zucchero20.3 g

Procedimento

Mischia in una ciotola la fecola, la farina di tapioca (o amido di mais), la farina di riso e quella di guar e lo zucchero a velo.

Aggiungi la margarina di soia, le uova e il latte di soia e lavora il composto in modo da amalgamare bene gli ingredienti.

A questo punto trasferisci il composto sul piano di lavoro e impasta il tutto fino ad ottenere una palla liscia; avvolgila con la pellicola trasparente e lasciala riposare al fresco per mezz’ora almeno.

Nel frattempo monta la tua macchinetta tira pasta e poi preleva dal panetto di impasto una porzione del peso di circa 100 g (tieni coperto il resto per non farlo seccare), appiattiscilo con le mani e poi passalo tra i rulli della macchinetta partendo dallo spessore più largo fino alla penultima tacca della macchinetta.

Ti consiglio di ripetere il passaggio 2-3 volte per ogni spessore, spolverizzando la pasta con della fecola di patate e ripiegandola a libro tra un passaggio e l’altro.

Ottenuto lo spessore desiderato, appoggia la sfoglia su un canovaccio pulito e spolverizzato con fecola di patate e, con una rotella taglia pasta dentellata, ricava dei rettangoli delle dimensioni di circa cm 8×12 cm e praticavi due tagli paralleli al centro.
Procedi così fino a esaurire tutto l’impasto.

COTTURA

Metti sul fuoco una pentola capiente, versaci l’olio di arachidi e fagli raggiungere la temperatura di 170°. Quindi immergivi le tue chiacchiere 2-3 alla volta e lasciale friggere per circa un minuto, rigirandole continuamente per ottenere una doratura uniforme.

Una volta fritte, scola le tue chiacchiere con una schiumarola e adagiale su un vassoio foderato con carta assorbente da cucina, poi mettile su un piatto da portata senza sovrapporle e cospargile con lo zucchero a velo. Le tue chiacchiere senza glutine sono pronte. Buon Carnevale!

Note & consigli

Mi raccomando, leggi sempre le etichette sulle confezioni e controlla che gli ingredienti senza glutine siano certificati: la prova sarà il marchio della spiga barrata!