La prima volta che provai da un’amica le chiacchiere senza glutine fu per me una piacevolissima scoperta. Confesso che all’inizio ero piuttosto curiosa, poiché volevo capire gli esatti ingredienti e il segreto di queste frittelle così deliziose e fragranti che tanto mi avevano colpito. Me lo ricordo benissimo: ne addentai una all’istante e la assaporai intensamente in tutta la sua bontà.
Decisi allora che avrei portato nella mia cucina questi dolcetti – che tradizionalmente vengono preparati proprio durante il carnevale – per farli assaggiare anche a chi, come me, ha scoperto di avere una intolleranza al glutine.
Detto, fatto! Le chiacchiere senza glutine, realizzate con un mix di farine di guar, di riso e tapioca, sono diventate ormai per me una ricetta consolidata, e per questo ho deciso di condividerla con te. Una volta pronte, cospargile con una candida pioggia leggera di zucchero a velo e vedrai il risultato!
Chiacchiere senza glutine: ingredienti per circa 25 chiacchiere (12×8 cm)
Mi raccomando, leggi sempre le etichette sulle confezioni e controlla che gli ingredienti senza glutine siano certificati: la prova sarà il marchio della spiga barrata!
fecola di patate 50 g + 50 g circa per la lavorazione delle chiacchiere
farina di tapioca 100 g
farina di riso impalpabile 100 g
zucchero a velo 40 g
farina di guar 8 g (o gomma xantana)
margarina di soia biologica 40 g
uova medie 2 (circa 100 g)
latte di soia 50 g (o di riso)
Per friggere
olio di semi di arachidi 1 lt
Per cospargere
zucchero a velo 30 g (senza glutine)
Chiacchiere senza glutine: procedimento
Mischia in una ciotola media la fecola, la farina di tapioca (o amido di mais), la farina di riso e quella di guar e lo zucchero a velo.
Aggiungi la margarina di soia, le uova e il latte di soia. Lavora il composto nella ciotola.
Trasferisci il composto sul piano di lavoro e impasta il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo; avvolgilo con la pellicola trasparente e lascia riposare al fresco per mezzora almeno.
Nel frattempo monta la tua macchinetta tira pasta e poi taglia dal panetto di impasto una fetta del peso di circa 100 g, che appiattirai con le mani e passerai tra i rulli della macchinetta partendo dallo spessore più largo. Passa tra i rulli e i vari spessori almeno 2-3 volte fino ad arrivare alla penultima tacca della macchinetta, ripiegandola a libro e spolverizzando leggermente la pasta ad ogni passaggio con della fecola di patate.
Quando estrarrai la sfoglia appoggiala su un canovaccio pulito e spolverizzato con fecola di patate. Con una rotella taglia pasta dentellata, ricava dei rettangoli delle dimensioni di circa cm 8 cm per cm 12, al centro dei quali farai due tagli paralleli.
Termina di realizzare tutte le chiacchiere e poi friggile nell’olio ad una temperatura di 170°, rigirandole per ottenere una doratura omogenea. Una volta fritte scolale con una schiumarola e poggiale su un vassoio foderato con carta assorbente da cucina, poi mettile su un piatto da portata e cospargile con lo zucchero a velo. Le tue chiacchiere senza glutine sono pronte. Buon Carnevale!
Chiacchiere senza glutine: note
Se passando tra i rulli la sfoglia dovesse fuoriuscire irregolare, niente paura, ripiegala di nuovo a libro e passala nuovamente tra i rulli.
Volendo puoi aromatizzare l’impasto con della scorza grattugiata di limone o arancia.
Per un Carnevale senza glutine, ti consiglio di provare anche le mie bugie ripiene!
Chiacchiere senza glutine: conservazione
Per assaporarle al meglio, ti consiglio di consumare le chiacchiere senza glutine al momento appena preparate. Conservale in un contenitore con coperchio per 2-3 giorni al fresco, lontane dall’umidità. Non sono adatte al congelamento.
Buongiorno Sonia.
Dove posso trovare farina di Riso impalpabile e il guar? Grazie Eliana
Ciao Sonia, come posso sostituire la farina di guar?
Ciao Carmelina! Per ottenere un impasto elastico e croccante, non consiglio di sostituirla!
Ciao Sonia, invece del latte di soia posso usare latte vaccino? Grazie!
Ciao Laura, certo 🙂
Le ho provate, sono fantastiche! Mia nonna aveva una ricetta per chiacchiere favolose ma con farina ‘normale’, ora le mie bimbe potranno fare queste chiacchiere da grandi. Grazie, veramente!