Ti propongo due opzioni per stasera. La prima è un bell’happy hour in compagnia, con un negroni sbagliato oppure uno spritz per brindare come se non ci fosse un domani; la seconda è una serata più pantofolara, davanti ad un paio dei nostri film preferiti a sgranocchiare qualcosa di buono. Due opzioni completamente agli antipodi quindi, accomunate tuttavia da un fattore: entrambe prevedono uno stuzzichino, qualcosa di irresistibile e che aiuti a completare l’atmosfera. Ho in mente due grandi classici, ma perfezionati: la mia frutta secca da aperitivo oppure queste favolose chips di verdure miste.
Croccanti e leggere come quelle che si acquistano, un tripudio di colore e sapore! Ho usato la zucca, le patate gialle e le carote viola per avere un contrasto cromatico; puoi usare anche quelle arancioni, però ti consiglio di provarle se non l’hai ancora fatto: in fondo, il viola è il colore delle carote originali.
Allora, hai già scelto tra le mie proposte? Procurati una mandolina e preparati a friggere: la serata sta per cominciare!
Chips di verdure: ingredienti per 4 persone
zucca 150 g al netto degli scarti
carote viola 150 g al netto degli scarti
patate gialle 150 g al netto degli scarti
aceto di vino bianco 20 g
sale fino q.b.
Per friggere
olio di arachidi q.b.
Chips di verdure: procedimento
Affetta
Per fare le chips di verdure miste devi iniziare a pulire e affettare gli ortaggi. Seguendo il mio tutorial su come pulire e tagliare la zucca, rimuovi la buccia e ottieni delle fette. Taglia a metà ciascuna fetta e affettala sottilmente usando una mandolina*.
Lava bene e pela le carote viola dopo averle mondate. Tagliale a metà e affetta anche queste come precedentemente spiegato.
Ora le patate gialle. Lavale, tagliale a metà e affettale lasciando la pelle.
Sbollenta
Porta a sfiorare il bollore una pentola capiente piena di acqua, aggiungi l’aceto di vino. Immergi poche verdure alla volta e lasciale sbollentare per 2-3 minuti: non di più mi raccomando**. Scolale, distribuendole prima su un foglio di carta assorbente e dopo su un canovaccio pulito e asciutto, senza accavallarle. Devono asciugarsi bene.
Friggi
Ora che tutte le fette sono asciutte, porta l’olio ad una temperatura di 150°, controllando la situazione con un termometro da cucina***. Cuoci poche verdure alla volta, puoi farne miste oppure dedicarti a una per volta, come preferisci. Durante la frittura girale continuamente per una cottura uniforme e scolale quando risulteranno croccanti. Scolale su un foglio di carta assorbente e salale a piacere. Ecco, le tue chips di verdure sono pronte!
Chips di verdure: note
*Per questa ricetta è molto importante ottenere fette sottilissime e tutte uguali tra loro. Per questo motivo non è l’ideale usare il coltello, a meno che tu non sia davvero esperto nel maneggiarlo!
**Attenzione perché anche solo pochi secondi in più e le verdure si romperanno assorbendo troppa acqua, il che renderebbe impossibile il proseguimento della ricetta.
***Se di solito la frittura deve avvenire attorno ai 170°, in questo caso cambia. Le verdure sono molto sottili e serve che friggano un po’ più a lungo senza bruciarsi. Per approfondire la questione delle temperature, ecco il mio tutorial su come ottenere il fritto perfetto.
Chips di verdure: conservazione
Conserva le chips di verdure in un classico sacchetto di carta ben chiuso, oppure in uno alimentare; consiglio comunque di sgranocchiarle al momento. Non sono adatte al congelamento.
Si può fare con le melanzane?
Ciao, purtroppo non si possono fare con le melanzane in quanto è necessaria una verdura piuttosto compatta per la frittura. Un caro saluto 🙂
Ciao Sonia, scusa l ‘ ignoranza , ma mi chiedevo a cosa servisse l’ aceto nell’ acqua di ebollizione per le verdure.grazie e complimenti per le ricette ed i tutorial.
ciao, scusami se volessi farle pi light senza olio ma in forno, a quanti gradi metteresti il forno ? grazie
ciao dove posso trovare le carote viola? qui trovo solo le patate viola
Preferisco la cottura in forno…che ne pensi? Magari diventano oltre che buone anche light? Ciao buona giornata
Bellissima idea che buone..mio figlio non mangia verdure e sono diperata … chissà se cosi riesco a fargliele mangiare visto che adora le patatine !! provero’ e ti faro’ sapere