Ghiaccia reale

Ghiaccia reale

  • Preparazione: 0h 10m
  • Difficoltà: molto facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 10 porzioni
  • Metodo cottura: Senza cottura
  • Cucina: Inglese

Ingredienti

  • Albume 30 g
  • Zucchero a velo 150 g
  • Succo di limone qualche goccia q.b.
  • Colorante alimentari in gel q.b.

Procedimento

Per la ghiaccia

In una ciotola sbatti l’albume; quando inizia a montarsi aggiungi poco zucchero a velo alla volta, ben setacciato. Unisci a questo punto anche il succo di limone, sempre sbattendo fino ad ottenere una consistenza molto corposa e solida: capisci che è pronto quando il composto resterà ben saldo sulle fruste, mantenendo la forma. Trasferisci la ghiaccia reale in una sac à poche, distribuendola bene (puoi aiutarti con una spatola).

Per le glasse colorate

Se usi la ghiaccia reale per decorare dei biscotti di Natale e vuoi colorarla con i tre colori tipici di questo periodo (rosso, verde e bianco)*, dividi la ghiaccia in tre ciotoline e aggiungi rispettivamente del colorante rosso e verde scuro lasciandone una neutra, cioè bianca. Fai attenzione a non formare grumi, poiché durante la decorazione, potrebbero ostruire la bocchetta della sac à poche. Metti i colori in tre sac à poche distinte con bocchetta liscia di 1 mm di diametro, per delle decorazioni belle ed eleganti.

Note & consigli

* Io di norma utilizzo il colorante alimentare in gel, perché risulta corposo e particolarmente intenso rispetto a quelli liquidi che si trovano in commercio. Acquisto il colorante online oppure nei negozi specializzati in cake design, ma, se non lo trovi o hai quello liquido, puoi usarlo tranquillamente, solo aggiungine rispetto alla dose indicata per aumentare eventualmente l’intensità. Se trovi il colorante il polvere, puoi scioglierlo nell’albume non montato. Se vuoi saperne di più, consulta il mio tutorial sui coloranti per alimenti!