L’idea giusta per un antipasto a base di verdure e mozzarella rapido, semplicissimo, economico e sfizioso alla vista? I miei involtini di melanzane, mozzarella e pomodori secchi! Si tratta di morbidi e saporitissimi involtini di melanzane, ripieni di mozzarella, acciughe, basilico e pomodori secchi: un contorno facilissimo e immediato da realizzare, e ti dirò di più, trovo che sia anche graziosissimo grazie alla piccola ma significativa accortezza del filo di erba cipollina che tiene i fagottini ben stretti!
Il loro aspetto rustico li rende ancora più autentici, proprio come gli involtini di pancetta e fagiolini, la frisella con caponata di verdure, i fiori di zucca in pastella fritti, la tartare di verdure grigliate…. tutti piatti genuini, ricchi di gusto, che trasmettono naturalezza e sapore: non c’è niente da fare, alcune ricette trovano la loro forza anche in un impiattamento più semplice e spontaneo! Ho testato personalmente questi involtini di melanzane più volte, e hanno sempre lasciato molto soddisfatti tutti i miei commensali, che ne dici di provarli anche tu?
Involtini di melanzane, mozzarella e pomodori secchi: ingredienti per 12 involtini
melanzane lunghe e strette 800 g
mozzarella di bufala 300 g
pomodori secchi sott’olio 80 g
filetti di acciughe sott’olio 20 g
olio extravergine di oliva 60 g
basilico 10 foglie
pepe macinato a piacere*
Per legare gli involtini
erba cipollina 12 fili
Involtini di melanzane, mozzarella e pomodori secchi: procedimento
Le melanzane
Per fare gli involtini devi iniziare dalle melanzane: mondale e affettale per il lungo con una mandolina, in modo tale da ottenere 12 fette dello stesso spessore. Scalda per bene una griglia e cuoci le melanzane, abbrustolendole su entrambi i lati. Tienile da parte lasciandole raffreddare.
Il ripieno
Scola e tampona i pomodorini, per poi tritarli finemente. Trita anche le acciughe e uniscile ai pomodorini.
Trita anche la mozzarella, per poi unire anche questa al resto. Aggiungi il basilico tagliato a chiffonade: sovrapponi le foglie, arrotolale e tagliale sottilmente e listarelle. Completa con un pizzico di pepe e mescola per bene tutti gli ingredienti.
Gli involtini
Distendi una fetta di melanzana sul tagliere e adagia su una delle estremità circa 25 g di farcitura, pressandola bene e cercando di stare entro i bordi della fetta. Arrotola, per fare un bel fagottino. Procedi così per tutte le fette di melanzana e sigilla ogni involtino con un filo di erba cipollina. Non sono carini questi involtini di melanzana? Assaggiali!
Involtini di melanzane: note
*Io ho aggiunto solo del pepe perché acciughe e pomodorini secchi sono già molto sapidi.
Involtini di melanzane: conservazione
Servi gli involtini appena fatti oppure conservali per 2 giorni al massimo in frigorifero ben chiusi in un contenitore ermetico. Non consiglio di congelarli.