Maltagliati con pesto, pomodorini confit e burrata

Vegetariana
  • Preparazione: 0h 20m
  • Cottura: 0h 10m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: medio
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana

ingredienti per 4 persone

Per i maltagliati

  • Farina 00 400
  • Uova grandi 4

Per il pesto

  • Basilico foglie70 g
  • Pecorino romano grattugiato 30 g
  • Parmigiano Reggiano grattugiato 30 g
  • Aglio 1/2 spicchio
  • Olio extravergine d’oliva 80 g
  • Pinoli 30 g
  • Sale q.b.

Per il condimento

  • Broccoli cimette250 g
  • Burrata 100 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Aglio 1/2 spicchio

Per i pomodorini confit

  • Pomodorini ciliegino 280 g
  • Zucchero semolato q.b.
  • Sale q.b.
  • Origano secco 1 cucchiaino
  • Scorza di limone grattugiata metà
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento

Per i pomodorini confit

Per preparare i maltagliati con pesto, pomodorini confit e burrata per prima cosa lava e asciuga bene i pomodorini; tagliali a metà e spremi i semini e l’acqua di vegetazione in una ciotolina.

Disponi i pomodorini su una leccarda foderata con un foglio di carta forno con il taglio rivolto verso l’alto. Condisci ognuno di essi con un pizzico di sale e uno di zucchero e l’origano. Irrorali con un filo di olio evo.

Grattugia sulla superficie la scorza di limone (mi raccomando, fai attenzione a non includere la parte bianca sottostante perché è amara).

Cuoci in forno statico preriscaldato a 150° per 2 ore e 1/2 : i pomodorini non dovranno asciugarsi.

Per i broccoli

Pulisci i broccoli ricavando le cimette. Metti sul fuoco un wok con un filo di olio e mezzo spicchio di aglio e falli saltare per 10 minuti aggiungendo poca acqua bollente sale e pepe.

Per il pesto

Metti le foglie di basilico lavate ed asciugate in un cutter assieme ai formaggi grattugiati, ai pinoli, all’aglio e all’olio. Per non fare surriscaldare il basilico e ossidarsi, annerendo, metti tutti gli ingredienti in frigorifero in modo che siano freddi.

Frulla tutto meglio se con la modalità “pulse” (cioè frullando ad intermittenza) fino ad ottenere un composto cremoso.

Assaggia ed aggiusta eventualmente di sale, quindi tieni il pesto da parte in frigorifero.

Per la pasta

In una ciotola metti la farina e sguscia le uova: impasta tutto fino ad ottenere un composto liscio. Riduci l’impasto in una pallina e mettila a riposare per almeno mezz’ora sotto una ciotola rovesciata.

Dopo il riposo, prendi un pezzetto di impasto da circa 100 g, appiattiscilo con le mani, infarinalo e fallo passare tra i rulli di una macchinetta stendi pasta dallo spessore più largo a quello più sottile. Ottieni una sfoglia e fai la stessa cosa con l’impasto rimanente.

Prendi le sfoglie di pasta, infarinale e sovrapponile, quindi con una rotella liscia o un coltello ricava i maltagliati, tagliando delle forme piuttosto irregolari.

Lessa la pasta in una pentola con acqua bollente salata. Intanto, nella padella in cui hai cotto i broccoli, aggiungi il pesto diluito con un po’ di acqua della pasta e unisci anche i pomodorini confit.

Scola la pasta e aggiungila direttamente nel condimento, quindi amalgama per bene tutti gli ingredienti.

Ora puoi servire i tuoi maltagliati guarnendoli con dei fiocchetti di burrata: buon appetito!

Note & consigli

Qui puoi trovare la mia ricetta dei pomodorini confit, tagliati a metà!

Io adoro usare le verdure in cucina, e i broccoli sono tra i miei ortaggi preferiti: qui puoi trovare tutti i miei consigli su come pulirli!

Se vuoi, puoi anche aggiungere al tuo piatto dei buonissimi e coloratissimi pomodorini tigrati!