Olio al basilico

Vegetariana
  • Preparazione: 1h 15m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: alto
  • Porzioni: 100 g
  • Metodo cottura: Senza cottura
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

  • Olio d’oliva 100 g
  • Basilico fresco 200 g

Procedimento

Inizia la preparazione del tuo olio aromatico lavando bene il basilico per eliminare eventuali tracce di terra. Poi sfoglialo eliminando i gambi e le parti rovinate e tienilo da parte lontano da fonti di
calore.

Metti sul fuoco una pentola d’acqua non salata e, quando avrà raggiunto il bollore, facci sbianchire il basilico per un secondo. Quindi trasferiscilo immediatamente in una ciotola con acqua e ghiaccio per farlo raffreddare e mantenerne il colore verde brillante.

A questo punto strizzalo, tamponalo con della carta assorbente, mettilo nel bicchiere di un frullatore a immersione e frullalo, versando a filo l’olio d’oliva.

Trasferisci il tutto in un colino rivestito di carta assorbente sospeso su un bricchetto e lascialo filtrare per gravità, senza mescolare.

A questo punto preleva il liquido ottenuto, mettilo in un pentolino e fallo scaldare a fuoco alto per 3 minuti e poi procedi con il secondo filtraggio (che eseguirai allo stesso modo del primo).
Una volta raffreddato l’olio al basilico è pronto per essere utilizzato.

Note & consigli

*Per questo come per altri oli aromatizzati, è meglio utilizzare come base del semplice olio d’oliva, non extravergine, perché quest’ultimo ha un gusto già molto intenso.

*La sbianchitura e il successivo passaggio in acqua ghiacciata serve a creare uno shock termico che fissa i pigmenti e ne impedisce l’ossidazione a contatto con l’aria. In questo modo sarai sicuro che le foglie non anneriranno.

*Allo stesso modo, anche il passaggio dell’olio filtrato una volta sul fuoco serve a rendere più intenso il colore e facilitare il secondo filtraggio. In più questa fase permetterà di eliminare la piccola percentuale d’acqua rilasciata dal basilico, consentendo all’olio di durare più a lungo.