Questa torta di nocciole è talmente buona e appagante che ho deciso di fotografarla in purezza, senza l’aggiunta di altri ingredienti. Tutta la sua semplicità in primo piano, nel suo aspetto rustico e irregolare com’è tipico che sia nelle torte di casa da credenza. In più, questa è anche senza glutine!
Svegliarsi in una mattina tranquilla e gustarsi latte caldo, tè, caffè accompagnati da una bella fetta di torta alle nocciole è davvero un sogno ad occhi aperti, non trovi?
Qui ti lascio la mia ricetta: sono certa che entrerà a buon diritto tra le tue preferite!
Ingredienti per uno stampo da 23 cm
uova medie 6
farina di nocciole tostate 250 g
amido di mais 75 g
fecola di patate 75 g
lievito chimico in polvere 16 g
zucchero Eridania “Per Ricette” 200 g
burro a temperatura ambiente 200 g*
Procedimento
Per fare la torta di nocciole, separa i tuorli dagli albumi ponendo questi ultimi direttamente nella ciotola della planetaria. In un’altra ciotola, riduci il burro a pezzetti e lavoralo con 2/3 dello zucchero aiutandoti con lo sbattitore elettrico.
A questo punto, unisci un tuorlo alla volta, facendolo assorbire per bene prima di aggiungere il successivo, e prosegui fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aziona la planetaria munita di frusta, aggiungendo lo zucchero restante dal momento in cui gli albumi risulteranno bianchi e spumosi. Mi raccomando, aggiungine poco alla volta e intervallando ogni dose di un minuto. Unisci ora gli albumi alla base di burro, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.
E adesso termina con gli ingredienti secchi, ossia le farina, la fecola, l’amido e il lievito: setacciali tutti insieme in una ciotola.
Ora, incorporali all’impasto unendone delicatamente un cucchiaio alla volta. Imburra e rivesti con carta forno** uno stampo cerchio apribile del diametro di 23 cm, quindi versa l’impasto al suo interno livellandone bene la superficie.
Cuoci la torta di nocciole in forno statico preriscaldato a 175° per 40 minuti sul ripiano basso del forno. Trascorso il tempo necessario, verifica la cottura con la prova stecchino e sforna la torta. Qui sotto puoi vedere il mio video su come fare la prova stecchino!
Una volta pronta, lasciala raffreddare ed elimina la carta da forno dal fondo e dai bordi. Puoi finalmente servire la torta alle nocciole!
Note
* Se sei intollerante al lattosio, niente paura: puoi utilizzare del burro senza lattosio
** Ecco il mio tutorial su come imburrare e rivestire uno stampo con carta forno!
Questa torta è un trionfo di profumi! Ma ti dirò di più: se vuoi aggiungere un’ulteriore nota aromatica puoi optare per una buonissima bacca di vaniglia.
Conservazione
Puoi conservare la torta di nocciole sotto una campana di vetro per 3-4 giorni. Puoi anche congelarla per 2-3 mesi al massimo.
Ciao Sonia,ho parecchie nocciole posso usarle al posto della farina di nocciole, eventualmente come devo fare?
Ciao Antonella, si puoi usarle. Per iniziare, devi tostare le nocciole e poi frullare fino ad ottenere una polvere simile alla farina.
Buona cucina
Posso sostituire le nocciole con le mandorle?
Silvia
Ciao Silvia, certo che puoi, sarà buonissima, buona cucina
Adoro le nocciole!!! La proverò sicuramente, ma posso usare l’olio di girasole al posto del burro? Se sì, in che quantità? Grazie
Ciao Nicoletta, puoi sostituire il burro con l’olio nella stessa quantità
Buona cucina
Non ho la fecola….come posso ovviare? Grazie e complimenti!!
Ciao Viviana, usa solo amido di mais dato che non hai la fecola.
Buona continuazione
Semplicemente SPETTACOLARE!!!
Grazie salvo
Ciao Sonia, dopo le feste natalizie mi sono rimaste parecchie nocciole. Come posso tostarle ed utilizzarle per fare questa torta che mi sembra golosissima?
Grazie tante ! 🙂 🙂
Ciao Sonia!!!
Vorrei farti una domanda: vorrei fare questa torta per un compleanno e farcirla con la tua crema alla nutella e mascarpone. Pensi che vada bene come abbinamento? Grazie!
Ciao Martina 🙂 mi sembra davvero un abbinamento goloso. <3 fammi sapere se è piaciuto
Buona giornata.
Sonia
Ciao Sonia ,se la farcissi con crena chantilly,dovrei bagnare gli strati?eventualmente con cosa?Grazie,sei bravissina 😍😍😍
Ciao Caterina, se bagni eccessivamente la crema chantilly rischia di smontarsi, stai attenta 🙂
un abbraccio
Sonia
Ciao Sonia,
ho da chiederti una curiosità sulla cottura delle torte in generale. Sto per arredare la nuova cucina di casa che, a breve, diventerà anche attività di bed & breakfast. Dovrò diventare molto brava a preparare torte e dolcetti per le colazioni naturalmente seguendo le tue fantastiche ricette… Ho però un grande dubbio su che tipo di forno scegliere: meglio quello tradizionale o optare per uno professionale a convezione? In base alla tua esperienza, è vero che i prodotti da forno acquistano migliore fragranza e sapore se cotti nei forni professionali per pasticcerie? Se si, come interpretare tempi e temperature delle tue ricette di torte, crostate e biscotti? Ti sono immensamente grata per la tua disponibilità nella risposta.