Plumcake con frutta secca

Quando si parla di plumcake si pensa immediatamente ad una buonissima colazione, o ad una merenda irresistibile. Il bello di questo caratteristico dolce anglosassone è che puoi arricchirlo davvero come piace a te: in questo caso frutta secca mista – che insaporisce e conferisce croccantezza – ma puoi unire della frutta a pezzi e le spezie che ami. 

Amo farlo, al pari di crostatetorta alla nocciola e la mitica e mantovana sbrisolona: la sua consistenza è unica, come suggerisce il nome stesso. Soffice, ma corposo e bello umido. Irresistibile! Prova anche il mio plumcake allo yogurt (la ricetta tradizionale) e, ad Halloween, il mio plumcake con zucca e ciccolato!

plumcake con frutta secca

PREPARAZIONE: 20 min. COTTURA: 25 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico.

Plumcake con frutta secca: ingredienti per uno stampo 25×11 cm

farina 00 W 220 170 g
uova medie 3 a temperatura ambiente
zucchero semolato 150 g
yogurt greco 250 g
olio di semi di girasole 100 g
fecola di patate 60 g
farina di mandorle 40 g
misto frutti di bosco disidratati 40 g
limoni la scorza di 1
lievito chimico per dolci 16 g

Per decorare

cioccolato fondente 120 g
mandorle 10 g
nocciole 10 g
pistacchi 10 g
pinoli 10 g
noci venete 10 g

Plumcake con frutta secca: procedimento

In una planetaria munita di frusta monta le uova intere e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, impiegherai 10-15 minuti. Grattugia la scorza del limone, uniscila all’olio per veicolarne l’aroma.

Versa a filo nel composto l’olio, con la scorza. A mano, ora, unisci anche lo yogurt greco e amalgama delicatamente.

Unisci le polveri: farina, farina di mandorle e lievito. Setacciale direttamente nell’impasto.

Per ultimo, il mix di frutti di bosco disidratati. Ottenuto un impasto liscio e omogeneo, prepara lo stampo: io ho usato uno spray staccante ma puoi usare anche burro e farina.  Versa l’impasto nello stampo, livellando la superficie se necessario.

Cuocilo in forno statico preriscaldato a 175° per 25 minuti. A 10 minuti di cottura, se vuoi, puoi incidere un taglio in superficie: in questo modo conferirai la forma caratteristica al tuo plumcake.

Decorazione

Sforna il plumcake e lascialo raffreddare, quindi sformalo. Sciogli il cioccolato fondente e versalo sulla superficie del dolce; prima che solidifichi, cospargi la frutta secca sul cioccolato. Qui sotto puoi vedere il mio video su come sciogliere il cioccolato!

Lascia raffreddare ulteriormente: il tuo plumcake con frutta secca è pronto!

Plumcake con frutta secca: note

Se vuoi arricchire il plumcake, puoi sostituire la scorza di limone con i semini interni di un baccello di vaniglia. Inoltre, puoi sostituire il cioccolato fondente della copertura con quello bianco: golosissimo!

Plumcake con frutta secca: conservazione

Una volta fatto e decorato consiglio di conservare il plumcake sotto una campana di vetro per 4-5 giorni, oppure ben chiuso in frigorifero. Puoi congelarlo, ma senza copertura e decorazione!

4.7/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie