A casa mia non è festa senza la classica pasta al forno, quella bella corposa, nè senza le lasagne! Per te è lo stesso? Sono due ricette in grado di riunire tutta la famiglia attorno ad un tavolo, e in trepidante attesa del taglio per ricevere ciascuno un’abbondante porzione. Oggi però ho voluto cambiare un po’ preparando una particolarità: le roselline di lasagne!
Ci sono tuti gli elementi del caso: besciamella, un ragù saporito, formaggio grattugiato in quantità… ti ho già fatto venire l’acquolina in bocca? Io fossi in te inizierei subito a vedere se in dispensa c’è tutto per metterti con le mani in pasta! Questa ricetta è perfetta anche per stupire i bimbi con uno dei loro piatti – solitamente – preferiti; puoi anche incantarli con i miei cupcake di pollo o il mio divertentissimo bruco di polpette.
E se a te invece piace l’idea delle roselline, ti innamorerai senza dubbio della mia crostata con roselline di mela e la mia torta salata con roselline di verdure!
PREPARAZIONE: 45 min. COTTURA: 70 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico. carne trita di maiale 250 g burro 60 g sfoglia di pasta fresca per lasagne, circa 350 g basilico in foglie a piacere
Monda e trita sedano, carota e cipolla, per far rosolare tutto a fuoco lento in una capiente pentola antiaderente, assieme all’olio extravergine di oliva e al burro chiarificato. Aggiungi le foglioline di timo ed entrambe le carni trite, poi, dopo un minuto, sfuma con il vino rosso e prosegui la cottura per farlo evaporare.
Diluisci il concentrato di pomodoro con un po’ di brodo, quindi incorporalo. Aggiungi il brodo e lascia cuocere con coperchio e a fuoco bassissimo per una mezzora. Sciogli il burro in un pentolino, poi aggiungi la farina tutta in una volta e mescolala bene con una frusta manuale. Aggiungi il latte a filo senza smettere di mescolare. Condisci con sale e noce moscata grattugiata e mescola fino ad ottenere una crema liscia. Trasferisci la besciamella* in una sac à poche, una volta raffreddatasi.
Taglia la lasagna con una rotella tagliapasta dentellata in strisce della larghezza di 5 cm utilizzando tutta la sua lunghezza. Scotta le strisce in acqua bollente salata (in cui avrai aggiunto un cucchiaio di olio) per un minuto, poi scolale e tienile da parte stendendole su un vassoio oliato.
Spremi sopra ogni striscia di pasta la besciamella, metti anche il ragù e cospargi con del formaggio grattugiato. Ora non ti resta che arrotolare la pasta su se stessa e ottenere una così una graziosa rosa. Procedi così per ottenere tutte le roselline, avanzando un pochino di besciamella.
Adagiale in una teglia o pirofila rotonda, dopo aver steso sul fondo un po’ di besciamella, per fare una bella composizione di roselline una accanto all’altra. Cuoci tutto in forno statico preriscaldato a 180° per 35 minuti. Una volta sfornate, decorale con qualche fogliolina di basilico. Le tue roselline di lasagne sono pronte! *Ecco la mia ricetta completa della besciamella!
Ecco la mia ricetta con trucchi e consigli per preparare una besciamella vellutata da utilizzare per paste al forno, pasticci e lasagne. Una volta cotte consiglio di consumare immediatamente le roselline di lasagne. Puoi anche cuocerle in un secondo momento, conservandole nel frattempo in frigorifero. Non è l’ideale ma puoi congelarle, per lasciarle poi scongelare a temperatura ambiente e passarle poi in forno all’ultimo momento. Puoi preparare con anticipo il ragù, per congelarlo. Non preparare la besciamella con troppo anticipo.
Roselline di lasagne: ingredienti per una teglia tonda di 24-26 cm di diametro
Per il ragù
carne trita di vitello 250 g
sedano 20 g
carote 45 g
cipolle 45 g
olio extravergine di oliva 40 g
burro chiarificato 50 g
timo 2 rametti
vino rosso 40 g
pomodoro concentrato 50 g
brodo vegetale 100 g
sale e pepe q.b.
Per la besciamella
farina 00 60 g
latte fresco intero 500 g
sale a piacere
noce moscata a piacerePer le roselline
Grana Padano grattugiato 120 g
Per decorare
Roselline di lasagne: procedimento
La besciamella
La lasagna
Roselline di lasagne: note
Besciamella
Roselline di lasagne: conservazione
Ciao Sonia, per quante persone è questa ricetta?