Caldarroste Il loro profumo avvolgente riempie l’aria nelle fiere di paese e nelle strade delle città.

Caldarroste

Vegana
  • Preparazione: 0h 15m
  • Cottura: 0h 20m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello

Ingredienti per 4 persone

  • Castagne 500 g

Procedimento

Le caldarroste sono uno dei piaceri più autentici dell’autunno, e prepararle in casa è più semplice di quanto si pensi. Il segreto sta nel pre-trattamento che rende la sbucciatura un gioco da ragazzi

Inizia praticando un’incisione a croce sulla parte piatta di ogni castagna – io uso un coltellino affilato, facendo attenzione a tagliare solo la buccia esterna. Questo passaggio è fondamentale per evitare che le castagne “esplodano” durante la cottura.

Il trucco che ha cambiato il mio modo di fare le caldarroste è la pre-cottura in acqua bollente: immergi le castagne incise per 3-4 minuti nell’acqua che sobbolle. Questo breve bagno caldo aiuterà a staccare quella fastidiosa pellicina interna che spesso rovina il piacere di mangiarle.

Una volta scolate, disponile nell’apposita padella forata e cuocile a fiamma media per 15-20 minuti, rigirandole spesso.
Il profumo che si diffonderà in casa sarà il segnale che l’autunno è davvero arrivato!

Se non hai la fiamma, ma l’induzione, puoi cuocerle lo stesso in qualsiasi padella, rigirandole spesso per cuocerle su tutta la superficie.

Pro-tip: avvolgile in un canovaccio appena sfornate e lasciale riposare per qualche minuto – si sbucceranno ancora più facilmente.