Cheesecake salata con roselline di mortadella fetta tagliata e pronta da gustare

Cheesecake salata senza cottura

  • Preparazione: 0h 30m
  • Riposo: 3h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: medio
  • Porzioni: 8 porzioni
  • Metodo cottura: Senza cottura
  • Cucina: Italiana

Ingredienti per uno stampo da 20 cm

Per la base

  • Tarallini 170 g
  • Pistacchi 60 g
  • Burro 90 g

Per la crema

  • Ricotta vaccina235 g
  • Formaggio spalmabile 235 g
  • Panna fresca liquida 235 g
  • Mortadella Bologna IGP in una sola fetta100
  • Gelatina alimentare 15
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Per la decorazione

  • Mortadella Bologna IGP 160 g
  • Pistacchi granella q.b.

Procedimento

Per la base

Inizia la preparazione della tua cheesecake salata partendo dalla base: metti i tarallini e i pistacchi nel robot da cucina e tritali finemente. Nel frattempo fai fondere il burro in un pentolino a fuoco basso (in alternativa puoi usare il microonde: basterà circa 1 minuto a 600 W), aggiungilo al composto tritato e aziona il robot per pochi secondi in modo da amalgamare il tutto.

Rivesti con carta forno una tortiera a cerchio apribile del diametro di 20 cm, coprendo anche i bordi e versavi il composto ottenuto. Livella la superficie della base con il dorso di un cucchiaio e poi pressala bene con un batticarne.

Poni la tortiera in congelatore per almeno mezz’ora in modo da far rassodare il composto.

Per la crema

Fai ammorbidire la gelatina alimentare lasciando in ammollo in acqua ben fredda per circa 10 minuti. Nel frattempo prepara la mortadella da aggiungere alla farcitura, eliminando la parte esterna e tritandola finemente.

Versa in una ciotola la panna, la ricotta e il formaggio spalmabile e montali con uno sbattitore elettrico in modo da ottenere un composto spumoso.

Scola la gelatina alimentare senza strizzarla e falla sciogliere in un pentolino sul fuoco basso (oppure nel microonde per 20 secondi a 600 watt) e aggiungila al composto di formaggio continuando a mescolare.

Unisci alla crema la mortadella tritata, aggiusta di sale e pepe, amalgamando bene. Metti 150 g della farcitura ottenuta in una sac à poche, riponendola in frigorifero, e il versa il resto nella tortiera con la base già preparata. Livella la superficie della cheesecake e mettila a rassodare in frigorifero per circa 3 ore.

Per la decorazione

Quando la cheesecake si sarà compattata, toglila dal frigo e sformala dalla tortiera, disponendola su piatto da portata.

Prendi la sac à poche con il composto tenuto da parte e, utilizzando una bocchetta stellata, decora il bordo superiore della cheesecake creando dei ciuffetti di crema lungo tutta la circonferenza, riempiendo lo spazio tra un ciuffetto e l’altro con un pizzico di granella di pistacchi.

Completa creando delle roselline con le fette di mortadella e adagiandole lungo il bordo della torta, vicino ai ciuffetti di crema.

La cheesecake è pronta per essere servita!

Note & consigli

Per ottenere una cheesecake dai bordi più precisi puoi rivestire le pareti della tortiera con una striscia di acetato anziché utilizzare la carta forno come per la base. Procedi nello stesso modo se scegli di usare un cerchio da pasticcere.