Io sono un’amante del caffè di prima mattina: l’idea di alzarmi dal letto e gustarmi un delizioso aroma tondo e corposo di chicchi appena macinati, mi fa cominciare la giornata con il migliore dei sorrisi! Sono sicura che anche tu hai provato una emozione simile alla mia, per questo, invasa da questo spirito mattutino, ho deciso di preparare una ciambella tutta in tema caffè, sofficissima, morbida e golosa.
Devi sapere che è perfetta anche per chi è intollerante al lattosio, poiché ho utilizzato l’olio al suo interno. Alla fine, ho voluto decorarla con una glassa profumatissima e assolutamente in tema, spargendo anche dei chicchi di caffè, come dolci fiocchi di neve, sulla sua superficie.
Ogni fetta un sorriso, ogni assaggio un sogno ad occhi aperti. Scommetto che sei già all’opera, preparando tutti gli ingredienti per tuffarti in questo dolce da mille e un caffè!
Ciambella al caffè: ingredienti per uno stampo del diametro di 24 cm
farina 00 (w 190) 300 g
zucchero semolato* 220 g
uova medie (a temperatura ambiente) 3
olio di semi di girasole 120 g
lievito in polvere per dolci 16 g (1 bustina)
caffè espresso 200 g
caffè solubile 1 cucchiaio
Per la glassa
zucchero a velo 200 g
Caffè espresso caldo 40 g
Per decorare
caffè in chicchi o chicchi di cioccolato q.b
Ciambella al caffè: procedimento
Per preparare la ciambella al caffè inizia dall’impasto: prepara il caffè espresso e lascialo raffreddare da parte. Intanto, metti nella ciotola di una planetaria munita di fruste le uova con lo zucchero e lavorale fino a quando diventeranno chiare e spumose. Sempre con la planetaria in azione, unisci anche l’olio di semi a filo e poi il caffè ormai freddo, in cui avrai disciolto il cucchiaio di caffè solubile.
Mischia il lievito con la farina e setaccia il tutto dentro alla ciotola con il resto degli ingredienti, mescolando bene con una frusta o un leccapentole così da avere un composto omogeneo.
A questo punto, imburra e infarina lo stampo e trasferisci al suo interno il composto ottenuto. Cuoci la ciambella in forno statico preriscaldato a 175° per circa 40 minuti. Prima di estrarla, mi raccomando, fai la prova stecchino per verificare la cottura: infila uno stuzzicadenti di legno da spiedini arrivando fino in fondo alla ciambella; se, estraendolo, risulterà asciutto e pulito potrai sfornarla, altrimenti dovrai prolungare la cottura di altri 5 minuti. Ecco qui sotto il mio video su come fare!
Una volta pronto, fai raffreddare completamente il dolce, sformalo capovolgendolo su di un piatto da portata e gusta la tua golosa fetta!
Per la glassa e la composizione
Per realizzare la glassa metti lo zucchero a velo setacciato dentro a una ciotola e aggiungi il caffè bollente poco per volta, quindi mischia con un cucchiaio fino ad ottenere una crema piuttosto densa**.
Una volta pronta, distribuisci la glassa sulla ciambella soffermandoti in particolare sulle scanalature per farla colare bene. Aggiungi immediatamente*** i chicchi di caffè o di cioccolato e la tua ciambella al caffè è pronta!
Ciambella al caffè: note
* Vuoi ottenere un gusto ancora più intenso? Prova a sostituire lo zucchero semolato con 100 g di zucchero muscovado e 120 g di light brown sugar
** Se la tua glassa risulterà troppo densa, aggiungi un cucchiaino di caffè; al contrario, aggiungi un po’ di zucchero a velo per addensare.
*** Mi raccomando di distribuirli subito, poiché la glassa tende ad asciugarsi molto velocemente.
Per questa ricetta io ho utilizzato uno stampo caratterizzato da particolari scanalature, ma tu puoi optare anche per un classico stampo liscio da ciambella.
Questa ciambella è davvero perfetta da gustare a merenda o per la colazione, ma posso suggerirti altri ricette altrettanto gustose coma la ciambella onde del Dabubio, la ciambella con pesche, la “zebrata” ciambella marmorizzata e, infine, il classico e immancabile ciambellone.
Ciambella al caffè: conservazione
Puoi conservare la ciambella al caffè per 2-3 giorni sotto una campana di vetro o chiusa in un contenitore ermetico. Puoi congelarla da cotta.
Ciao Sonia
Al posto dell olio posso utilizzare il burro?
E in quale quantità?
Ciao Stefania, si puoi utilizzarlo nella stessa quantità
Ciao Sonia, si può eliminare eventualmente la glassa x non esagerare con lo zucchero?? Sei bravissima e gentilissima 👍
Ciao, certo che si può eliminare…Buona cucina
Ciao Sonia,il caffè solubile può essere sostituito? Al posto dell’olio di semi posso usare quello evo? Grazie. Sei sempre la migliore!!👍
Ciao il caffe solubile lo puoi sostituire con un caffe normale. Ma l’olio evo renderebbe molto pesante la consistena della torta
Cara Sonia riuscita Al primo colpo. Come accade spesso con le tué Ricette. Grazie mille!
Ciao Valentina , che bello mi fa molto piacere
un abbraccio buana serata
Ciao Sonia, si può sostituire il lievito per dolci con quello madre liquido?
Ciao Valentino stiamo parlando di un impasto di una ciambella, per cui è consigliato usare un lievito in polvere chimico.il lievito madre liquido serve a realizzare impasti tipo pane, focacce e pizze.
Buona Giornata
Ciao Sonia, posso sostituire il caffè solubile con quello normale in polvere? Sono intollerante al lattosio. Grazie
Ciao Lorena, nel caffe solubile non dovrebbe esserci lattosio, se usi quello in polvere non è la stessa cosa.
buona giornata
Ciao Sonia, posso sostituire l’olio con quello di arachidi (questione di allergia ) Grazie 😊
Ciao Sonia,
Io non trovo la farina w190.
Mi puoi aiutare?
Ciao Sissa, devi guardare le etichette delle farne , ma di sicuro in un buon supermercato la trovi. comunque puoi usare una buona farina per dolci che sicuramente andrà benissimo.
Buona Giornata
Ciao Sonia . L’ho fatta più volte ed è sempre un successo ! Vorrei farla per un mio amico intollerante al glutine . Con cosa posso stoatiruira la farina 00 e con che proporzioni? Grazie . Valeria
Ciao Valeria, prova a sostituire con un mix di farine gia pronto, per gli intolleranti al glutine. Lo trovi nei negozi specializzati, le proporzioni in questo caso sono le stesse.
Ciao Sonia, volevo farti una domanda quando preparo la cheseecake e devo strizzare la colla di pesce io ho paura che non la strizzo bene e lascio un’po di acqua, la domanda è questa la colla di pesce invece di strizzarla la posso mettere in un colino per 5 o 10 dieci minuti? Grazie
Ciao Sonia, ho preparato la ciambella ed è venuta ottima. purtroppo la glassa è rimasta liquida e si è assorbita tutta … praticamente non si vede ! come posso recuperare? la rifaccio? grazie
Ciao, la glassa va regolata con lo zucchero velo se troppo liquida o con il caffè se troppo densa. La prossima volta prova a aggiungere altro zucchero velo e falla addensare di più.
Ho provato a fare la ciambella, ma tolta dal forno … stuzzichino asciutto, si è afflosciata
Cosa ho sbagliato?
Salve, non gradisco l’olio nei dolci con cosa posso sostituirlo? Grazie Nilva
Salve Sonia, volevo chiedere 200 gr di caffe’ sono da considerare in polvere? Quindi una volta pesato il quantitativo si prepara il caffe? Io uso la moka. Grazie
Ciao Letizia <3 , 200 gr di caffè già pronto. Utilizzare la moka va benissimo <3
un abbraccio
Sonia
Salve
Nella lista degli ingredienti c’è scritto 200 gr di caffè, è un errore di battitura o devo veramente preparare tutto il quantitativo indicato?? Perché se così fosse non ho capito dove deve essere usato.
Grazie
Alessandra Moretti
Ciao Alessandra. Il caffè va inserito nell’impasto: devi prima prepararlo, lasciarlo raffreddare e poi unirlo all’impasto come da ricetta 🙂 Fammi sapere 🙂