Stavo giusto pensando che al mio sito manca ancora la ricetta dei grissini di sfoglia… problema risolto! Oggi infatti ti propongo le indicazioni per realizzare questi particolarissimi grissini, tanto buoni quanto semplici da preparare. I grissini tradizionali si accompagnano ad antipasti, affettati, zuppe – proprio come nel caso della mia zuppa di farro – e qualsiasi altro piatto ti possa venire in mente; sono tuttavia buonissimi anche da soli, e possono essere consumati anche come spuntino per merenda o come aperitivo, vedrai come uno tira l’altro!
Li ho preparati infatti qualche sera fa per un aperitivo a casa con amici. Un tavolino basso, luci soffuse, qualche candela e tante ciotoline colorate con dentro salse di ogni genere: crema al prosciutto, babaganoush, salsa verde toscana. Un allestimento del genere ha subito creato un’atmosfera allegra e per fortuna avevo preparato tanti grissini in più: sono finiti subito!
PREPARAZIONE: 15 min. COTTURA: 15 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economicoGrissini di sfoglia: ingredienti per circa 25-30 grissini
pasta sfoglia rettangolare 1 rotolo
formaggio grattugiato 50 g
timo 2 rametti
uova 1 tuorlo
semi di papavero 3 g
semi di sesamo 3 g
latte fresco intero 30 g
Grissini di sfoglia: procedimento
Prendi il rotolo di pasta sfoglia e srotolalo delicatamente sul piano di lavoro, stendendolo poi con l’aiuto di un mattarello. In una ciotolina a parte sbatti il tuorlo, il sale e il latte. Spennella con il composto a base di uova e latte l’intera superficie della pasta sfoglia, poi tagliala a metà per il lungo in modo da ottenere 2 rettangoli.
Distribuisci su tutta la superficie il formaggio grattugiato, poi cospargi una metà con i semi di sesamo e l’altra metà con i semi di papavero. Ora taglia l’impasto verticalmente in strisce sottili.
A questo punto, arrotola ad elica ogni porzione, facendo in modo che il ripieno rimanga esposto. Una volta terminato, colloca i grissini uno accanto all’altro su una leccarda foderata con un foglio di carta da forno. Cuocili in forno statico preriscaldato a 200° per 15 minuti. Quando saranno pronti, sfornali e lasciali intiepidire, quindi servili in tavola oppure accompagnali ad una gustosa zuppa!
Grissini di sfoglia: note
Puoi personalizzare i tuoi grissini di sfoglia usando spezie o altri semi di tuo gradimento: largo alla fantasia!
Grissini di sfoglia: conservazione
Ti consiglio di consumare al momento i tuoi grissini di sfoglia per mantenere al meglio la pasta sfoglia. Puoi congelarli, ma perderebbero la loro consistenza.