Fragola o cioccolato? Ebbene, se non sai ancora quale milkshake preparare, aggiungerò un’ulteriore scelta che, credimi, aumenterà nettamente la tua indecisione: ti presento il milkshake alla nocciola! Per renderlo ancora più goloso, ho pensato ad una decorazione strepitosa a base di cioccolato e granella di nocciole, che puoi realizzare davvero in pochissime mosse.
Una volta pronto, puoi guarnirlo come preferisci: io ho optato per un paio biscotti, nocciole intere tostate e delle cannucce in cialda per dare un tocco in più. Cosa aspetti? Non ti resta che invitare tanti amici e trascorrere una bella merenda in compagnia… ovviamente del tuo milkshake 😉
Milkshake alla nocciola: ingredienti per 2 milkshake*
biscotti secchi 12
gelato alla nocciola 300 g
latte fresco intero 300 g
cubetti di ghiaccio 4-5
Per guarnire
biscotti secchi 2
cioccolato al latte 50 g
granella di nocciole 60 g
cannucce in cialda 4
nocciole intere tostate 4
panna fresca liquida già zuccherata 100 g
Milkshake alla nocciola: procedimento
Per prima cosa, dedicati alla decorazione del bordo del bicchiere. Metti il cioccolato al latte a tocchetti in una ciotola e fallo sciogliere completamente al microonde. Qui sotto puoi vedere il mio video su come fare!
A questo punto, intingi il bordo del bicchiere nel cioccolato fuso.
Passalo poi nella granella di nocciole in modo da ricoprirlo in maniera uniforme: otterrai così una decorazione davvero originale! Riponi tutto in frigorifero e prosegui. Prendi la panna e lavorala con uno sbattitore elettrico fino a montarla. Trasferiscila in una sac-à-poche con bocchetta a stella e tienila da parte in frigorifero.
Nella tazza di un frullatore unisci il gelato, i cubetti di ghiaccio e il latte.
Aggiungi anche i biscotti e aziona la macchina fino a ottenere una consistenza omogenea. Ora puoi versare il milkshake nei bicchieri, lasciando 1 cm dal bordo. Completa con un bel giro di panna montata, le cannucce in cialda, qualche nocciola intera tostata e un biscotto. Il tuo milkshake alla nocciola è servito!
Milkshake alla nocciola: note
* Come vedi, per il mio milkshake ho scelto un bicchiere piuttosto alto, ideale per questa bevanda.
Milkshake alla nocciola: conservazione
Una volta pronto, ti consiglio di consumare il tuo milkshake alla nocciola immediatamente. Non congelarlo.