Conosci la panzanella? Questo piatto toscano, frutto della tradizione popolare tramandata da generazioni e generazioni, è uno dei miei preferiti in assoluto perché è fatto di ingredienti semplici e genuini sapientemente combinati che riescono davvero a creare un vero e proprio capolavoro. Questa volta, però, voglio che protagonista della mia ricetta sia una panzanella particolare, rivisitata per l’occasione con l’aggiunta di olive, mandorle e adagiata su un letto di fonduta. Ecco qui la mia panzanella croccante, decorata con roselline di lardo e profumate foglioline di basilico pronte a rapirti.
Non voglio anticiparti nulla, perché questo piatto al primo assaggio ti riporta in un attimo ai sapori di un tempo, a giornate assolate, a pietanze rustiche che hanno molto da raccontare. Qui puoi trovare la mia ricetta!
Panzanella croccante: ingredienti per 4 persone
pane raffermo 400 g
cetrioli 200 g
pomodori ramati 200 g
olio extravergine di oliva 50 g
mandorle 40 g
olive nere 40 g
aceto di vino 15 g
cipolle rosse 2
fettine di lardo 12
origano q.b
basilico qualche foglia
Per la fonduta
panna fresca liquida 200 g
formaggio grattugiato 100 g
Per decorare
basilico qualche foglia
olio extravergine di oliva q.b
Panzanella croccante: procedimento
Taglia il pane a cubetti piuttosto piccoli e trasferiscili in una ciotola. Condisci con l’origano secco, il sale, l’olio, il pepe e mescola tutto. Distribuiscili su una leccarda foderata con carta da forno e fai cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per 10-15 minuti fino a quando risulteranno belli dorati.
Intanto dedicati alle verdure: monda le cipolle e tagliale a fettine, priva i cetrioli dei semini e tagliali a cubetti insieme ai pomodori. Metti le verdure in un recipiente e aggiungi le foglie di basilico.
Mescola il pane con le verdure e condisci con aceto, olio, sale e pepe. Trita grossolanamente le mandorle e denocciola le olive, unendoli al resto degli ingredienti.
Per la fonduta
In un pentolino fai scaldare la panna a fuoco dolce e fai sciogliere al suo interno il formaggio grattugiato. Mescola con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi, fino a quando il composto si sarà addensato, quindi frulla tutto con un frullatore ad immersione.
Servi la panzanella croccante creando una base di fonduta, adagiandovi la panzella, infine decora con le fettine di lardo a mo’ di roselline e completa con foglie di basilico e un filo di olio di oliva a crudo.
Panzanella croccante: note
Lo so, i sapori della Toscana sono davvero irresistibili! A proposito, hai già provato il mio panino col lampredotto, la ciaccia e la salsa verde?
Panzanella croccante: conservazione
Una volta pronta consiglio caldamente di gustare subito la panzanella croccante. Non è un piatto adatto al congelamento.
Lascia un commento