Più la ricetta è semplice e basilare più il mio entusiasmo cresce, perché sono questi i casi in cui mi lascio totalmente andare e seguo la mia fantasia! La pastella per fritti è perfetta per questo scopo, posso seguire i miei gusti personali aggiungendo uno spicchio d’aglio schiacciato e dei pomodorini secchi tagliati fini, oppure i gusti della mia famiglia: Grana Padano per mia figlia Laura, un’acciughina tritata per Deborah, molto pepe e peperoncino per Francesco e senza sale ma con un pizzico di zucchero per Valentina.
Una ricetta, mille possibilità! Anzi, in questo caso le ricette sono ben due. Due versioni della stessa pastella per fritti classica, con e senza uova per avere comunque un’alternativa con quello che si ha in casa o per alleggerire la consistenza del fritto che otterrai.
Finalmente, dopo i miei consigli su quale pastella scegliere e sulle regole per ottenere il fritto perfetto, ecco la mia ricetta della pastella classica: parti da qui e aggiungi tutto il colore che vuoi!
Pastella per fritti: ingredienti per 450 g di pastella
Per la pastella con uova
farina 00 150 g*
acqua frizzante fredda 200 g
uova 1
sale q.b.**
pepe nero macinato q.b.**
Per la pastella senza uova
farina 00 150 g*
acqua frizzante fredda 300 g
sale q.b.**
pepe nero macinato q.b.**
Pastella per fritti: procedimento
La pastella per fritti è molto semplice da preparare, inizia da quella con uova e disponi due ciotole distinte per entrambe le varianti.
Versione con uova
In una ciotola versa l’acqua. Rompi al suo interno l’uovo e aggiungi la farina. Mescola bene con una frusta manuale abbastanza a lungo per ottenere una consistenza vellutata e senza grumi.
Condisci la pastella, se vuoi, con un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Ecco pronta la tua pastella per fritti con le uova.
Versione senza uova
In un’altra ciotola versa l’acqua e aggiungi a pioggia la farina, mescolando senza sosta con una frusta manuale mentre la versi. La pastella dovrà risultare liscia e senza grumi. Aggiusta se vuoi di sale e pepe nero ed ecco: la tua pastella per fritti senza uova è pronta!
Pastella per fritti: note
Stai cercando una pastella che sia senza glutine? Prova il mio fritto misto di pesce!
*Fare la pastella per fritti sembra una banalità e di solito se ne usa una per qualsiasi ricetta e alimento da cuocere, ma è un peccato perché ci si perde un’enorme quantità di sapori e sfumature! Ecco la mia guida su quale pastella scegliere.
**Sale e pepe nella pastella sono opzionali. Aggiungendo il sale assicurati poi di mescolare bene la pastella in modo tale che si sciolga: essendo igroscopico può causare imprevisti in frittura. Ecco nel dettaglio questo e altri consigli su come ottenere il fritto perfetto. Se hai intenzione di friggere elementi dolci, come ad esempio le classiche fette di mela, consiglio di lasciare la pastella senza sale e senza pepe, o al massimo di sostituire entrambi con un pizzico di zucchero.
Le due pastelle si distinguono solamente per la consistenza e la copertura dell’alimento: più corposa e avvolgente quella con l’uovo, più leggera e liquida quella senza uovo. Puoi aumentare la densità di quest’ultima aggiungendo un po’ di farina a seconda dei tuoi gusti.
Pastella per fritti: conservazione
Puoi conservare la pastella per fritti per 1 giorno al massimo in frigorifero ben chiusa in un contenitore ermetico e con pellicola trasparente a contatto. Non consiglio di congelarla.
Ciao io vorrei preparare un tortino di parmigiana con le melanzane.vorrei copiare quello di un ristorante dv sono stata la melanzane era sottilissima e croccante.io ho gia provato a impanare a farina e friggere ma si inzuppa di olio…cosa mi consigli???
Ciao Lucy, la melanzana tende ad inzupparsi di olio. Considera che in un ristorante magari usano la friggitrice per cui il fritto viene più asciutto.
Tieni controllata la temperatura dell’olio di frittura e vedrai che verrà un fritto asciutto.
Buona cucina
È indispensabile la frusta manuale? O possono usare quella elettrica?
Ciao Annalisa puoi usare quella elettrica, con una velocità media
Buona Pasqua
Ciao Sonia
Ho fatto la pastella con uovo per le mozzarelle in carrozza…strepitosa.
Grazie mille oggi avevamo proprio bisogno di tirarci su di morale.
Un saluto Raffaella
ciao Raffaella, sono qui per questo per farvi tirare su di morale, mi fa tanto piacere
Buona Giornata
Ciao
Acqua semplice o gassata?
Di frigo o a temperatura?
Ciao Barbara, ho corretto la ricetta, acqua gasata e fredda. grazie
Ciao, utizzi acqua gassata e fredda ( come qualche amica mi ha detto) oppure acqua naturale a temperatura ambiente?
A me il fritto piace molto, ma cerco sempre ricette leggere e ben croccanti.
Grazie
Buona serata