Pastella per fritti

  • Preparazione: 0h 5m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 450 g
  • Metodo cottura: Frittura
  • Cucina: Italiana

Ingredienti per 450 g di pastella

Per la pastella con uova

  • Farina 00 *150 g
  • Acqua frizzante fredda200 g
  • Uova 2
  • Sale ** q.b.
  • Pepe ** q.b.

Per la pastella senza uova

  • Farina 00 *150 g
  • Acqua frizzante fredda300
  • Sale ** q.b.
  • Pepe ** q.b.

Procedimento

Per la pastella con uova

In una ciotola versa l’acqua, rompi al suo interno l’uovo e aggiungi la farina. Mescola con una frusta abbastanza a lungo da ottenere una consistenza vellutata e senza grumi.

Pastella per fritti

Se devi preparare un fritto salato, puoi lasciare la pastella neutra oppure aggiungervi un pizzico di sale e pepe, ma in questo caso assicurati di mescolare bene prima di utilizzarla in modo da far sciogliere il sale. Per una versione dolce puoi invece aggiungere un po’ di zucchero.
Ecco pronta la tua pastella per fritti con uova!

Fiori di zucca in pastella fritti

Per la pastella senza uova

In una ciotola versa l’acqua e aggiungi a pioggia la farina, sbattendo con una frusta fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Anche in questo caso puoi decidere se aggiungere o meno un pizzico di sale e pepe, oppure di zucchero, ricordandoti di mescolare bene.
La tua pastella per fritti senza uova è pronta!

Pastella per fritti

Note & consigli

*Oltre al fatto di essere più o meno indicate in caso di allergie o intolleranze alle uova e di adeguarsi o meno a uno stile alimentare vegano, la principale differenza tra le due versioni di pastella sta nella consistenza: quella con uova è più corposa e avvolgente, perciò copre meglio gli ingredienti da friggere rispetto a quella senza uova, che invece resta più “lenta”. Per aumentarne la densità puoi aggiungere un po’ di farina in più rispetto a quanto previsto dalla ricetta.