Te lo giuro, se potessi te lo documenterei: appena scattate le foto alla torta di albicocche, la mia redazione ci si è fiondata sopra come un giaguaro sulla preda. E’ finita in quindici minuti, e non è così per dire. Finita, briciole comprese. Che soddisfazione, un dolce così genuino è in grado di tentare assai più di qualsiasi altro molto elaborato.
Ormai mi conosci e sai bene che, essendo io semplice, sono per le cose semplici anche se fatte bene e con coscienza. Per questo ho lasciato le albicocche pure senza macerazione precedente, spolverizzandole solo con lo zucchero di canna prima di infornare il dolce per imbrunirle leggermente. All’impasto ho aggiunto la profumata vaniglia, che tu puoi ovviamente sostituire con un pizzico di cannella… con le albicocche è una meraviglia. Questa torta “casalinga” e impareggiabile può essere servita tanto come dessert in un’occasione particolare quanto per una merenda informale, all’aria aperta e in compagnia. Accompagnala con gelato o una bella crema pasticciera e vedrai tutti spiccare il volo.
Ecco a te la mia torta di albicocche, preparala e preparati alla sua bontà!
Torta di albicocche: ingredienti per uno stampo rettangolare di 30×20 cm
albicocche 6
ricotta 250 g
burro 125 g
farina 00 200 g
zucchero semolato 125 g
lievito chimico in polvere 10 g
uova medie 3
bacche di vaniglia 1
limoni non trattati la scorza di 1
zucchero di canna 3 cucchiai
sale 1 pizzico
Per la teglia
burro q.b.
farina q.b.
Per lucidare
confettura di albicocche 50 g
Per spolverizzare
zucchero a velo q.b.
Torta di albicocche: procedimento
Realizzare la torta di albicocche è semplicissimo. Parti dal burro, che deve essere ammorbidito. Lavoralo in una ciotola assieme allo zucchero semolato con uno sbattitore elettrico. Devi ottenere una crema morbida. Aggiungi ora i semini interni di una bacca di vaniglia*.
Incorpora anche la ricotta, che deve essere bella compatta e non acquosa. Aggiungi le uova intere e la scorza grattugiata del limone lavato e asciugato. Lavora il composto per un paio di minuti mettendo anche la farina 00 setacciata.
Aggiungi anche il lievito setacciato e il pizzico di sale: l’impasto finale dovrà risultare abbastanza corposo.
Imburra la teglia**. Infarinala battendo la teglia sui bordi per coprirla bene. Stendi l’impasto al suo interno.
Lava e asciuga le albicocche. Dividile a metà per estrarre il nocciolo. Distribuiscile sull’impasto, lasciando la parte che ospitava il nocciolo in vista. Spolverizza lo zucchero di canna sulle albicocche e inforna la torta in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti. Una volta sfornata, lasciala intiepidire.
Lucida la frutta. Ti basterà setacciare o lavorare un po’ la confettura di albicocche*** e stenderla poi con un pennello da cucina. Completa con lo zucchero a velo. La tua torta di albicocche è pronta!
Torta di albicocche: note
*Dopo aver usato il baccello non buttarlo via, ma scopri il mio tutorial su come riciclare la bacca di vaniglia! In alternativa puoi usare un cucchiaino di estratto naturale di vaniglia.
**Io ho usato una comoda teglia col fondo estraibile, per non avere problemi poi al momento di sformare la torta. Tu puoi usarne uno a cerniera anche tondo, del diametro di 26-28 cm di diametro.
***Non sarebbe perfetto usarne una homemade? Ecco la mia confettura di albicocche!
Torta di albicocche: conservazione
Puoi conservare la torta di albicocche per 3-4 giorni a temperatura ambiente sotto una campana di vetro o protetta con pellicola trasparente. Non è l’ideale congelarla, se non a porzioni. Tagliala, disponi le fette su un vassoio e una volta congelate trasferiscile in un sacchetto gelo. In questo modo potrai prelevare e consumare subito la porzione che desideri. Le albicocche, scongelandosi, rilasciano acqua quindi una volta scongelata dovrai consumare subito la torta.
Ciao vorrei non mettere la ricotta, è possibile ? O la torta cambia ? Grazie Lorena
Ciao puoi usare uno yogurt se non ti piace la ricotta, rimmarrà comunque morbida.
Buona cucina
Ciao Sonia posso sostituire la ricotta con il quark?
Ciao si puoi farlo nella stessa quantità, senza problemi. Buona cucina
Ciao Sonia che tipo di ricotta posso usare?? Ricetta buonissima la farò assolutamente 😘
Ciao Francesca, usa pure la ricotta vaccina.
Buona giornata
Ciao,
è possibile utilizzare le albicocche secche, disidratate?
Grazie
Ciao Sonia, fantastica ricetta!
Ho una domanda: come potrei sostituire la ricotta?
Grazie
Ciao Maria! In questa ricetta la ricotta è un ingrediente molto importante, consiglio di non sostituirla! 🙂
Ciao Sonia! Io avrei uno stampo 45×35, abbastanza grande X tutti i miei zii al completo. Raddoppiare le dosi penso sarebbe troppo, e se invece facessi tipo albicocche 750gr e via dicendo, potrebbe andare? Grazie in anticipo!
Ciao Sonia,
se non avessi una teglia rettangolare, va bene una teglia tonda da 28 cm per queste dosi?
Grazie
Ciao Sonia, ieri non ho trovato delle albicocche decenti così ho usato le pesche e la torta è venuta BUONISSIMA???!!! La foto nn è perfetta…Torta tolta dalla tortiera appoggiata sul tagliere e non abbiamo nemmeno levato la carta da forno e presentata come si deve…cavallette…mangiata… sbranata perfino un pochino tiepida…
Grazie x questa meravigliosa ricetta??????
Grazie a te Chiara!!!! <3
Ciao Sonia posso sostituire le albicocche con le prugne?
Ciao Monica, certo che si, il consiglio che vorrei darti e di usare la frutta matura per una buona riuscita.
Buona giorntata
Si possono usare le pesche a posto delle albicocche?
Ciao Marcella! Certo 🙂
Che bella!!!
Mi chiedevo… dobbiamo per forza attendere le albicocche x gustarla o la si può “declinare” con altra frutta?
Ananas? Mele?
Ciao Mag! Puoi farla con le albicocche sciroppate oppure provare con le banane 🙂
Non ci avevo pensato… provvederò al più presto! ?
Che ricetta meravigliosa Sonia! Deve essere morbidissima e molto buona! Nella presentazione della ricetta (che leggo sempre con grande interesse) descrivi proprio bene le tue ricette:semplici ma fatte molto bene e sempre con quel tocco in più che le rende differenti da tutte le altre.Non vedo l’ora di provare a farla.Volevo chiederti una cosa, sto lavorando in Val Gardena e spulciando nei negozi specializzati ho trovato delle ricette tradizionali in versione originale.Pensavo di regalartele se ti interessano (o forse le hai già), c’é un indirizzo del sito a cui potrei spedirle? Sei sempre una certezza!
Grazie Liana, hai avuto davvero un bellissimo pensiero e accetto volentieri! Ti abbiamo mandato una email a nome della Redazione, con l’indirizzo di riferimento 🙂