Babka

Devo ringraziare mio fratello Marco se sul mio libro “La mia cucina” e ora su questo sito puoi ammirare la babka. Si, perché un giorno mi ha mandato una foto che ritraeva questa treccia meravigliosa e leggermente biscottata, con cioccolato in superficie e una geometria sinuosa da incantare immediatamente. Basta, mi sono detta, voglio fare anche io la babka!

Questa ricetta ha origini antiche, fa parte della tradizione polacca e non manca mai nel menù pasquale e di altre festività. Si è diffusa presto in Europa, dando il via a numerose varianti e trasformandosi nel lievitato ideale da presentare in un’occasione speciale tra parenti e amici. Burrosa, soffice ma ben compatta, ricca di cioccolato e cannella: affetta la babka e vedrai tanti sorrisi circondarti. Qui in redazione l’hanno amata sin dal primo momento e alcuni mi hanno proposto una propria versione; Chiara, ad esempio, me ne ha portate ben due, una farcita con confettura di lamponi e l’altra con crema spalmabile di nocciole: davvero interessanti, ideali per la colazione.

Il profumo che sprigiona già da metà cottura è sublime, ti fa sentire a casa e richiama subito l’attenzione. Intreccia la babka, assaggiala e fammi sapere!

Babka

PREPARAZIONE: 45 min. LIEVITAZIONE: 3,5 ore COTTURA: 40 min. DIFFICOLTÀ: media COSTO: economico

Babka: ingredienti per 8-10 persone

farina 00 200 g
farina manitoba 225 g
lievito di birra disidratato 7 g
zucchero semolato 80 g
latte fresco intero 130 g
uova medie 3
bacche di vaniglia 1
burro ammorbidito 90 g
sale fino 2 g

Per il ripieno

cioccolato fondente 250 g
cannella in polvere 10 g
burro 60 g

Per spennellare

uova medie 1
latte 2 cucchiai

Babka: procedimento

L’impasto e la lievitazione

Per fare la babka metti nella planetaria munita di gancio le due farine setacciate, lo zucchero e il lievito disidratato. Con questa dose di lievito dovrai attendere (per la prima lievitazione) circa 2 ore e mezza, altrimenti potrai diminuirlo a 3,5 g attendendo almeno 4 ore.

Babka

Sguscia le uova, dentro al latte e sbatti il composto con i rebbi di una forchetta, poi aggiungi anche il sale.

babka-1

Aziona la planetaria e versa a filo il composto di latte e uova, quindi lascia incordare l’impasto affinché si attorcigli intorno al gancio e si stacchi completamente dalle pareti della ciotola della planetaria.

Babka

Nel frattempo, preleva i semini dalla bacca di vaniglia*** e incorporali al burro tagliato a pezzetti che deve essere morbido ma non molle.  Aggiungi in planetaria un pezzetto di burro alla volta, aspettando che sia completamente assorbito, prima di unirne dell’altro. Per questa operazione impiegherai circa 10-15 minuti.

Babka

Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e ottieni una palla, poi ponila in una ciotola lievemente imburrata e coperta con pellicola trasparente a lievitare in forno spento con luce accesa per 2 ore e mezza. Nel frattempo, prepara la farcitura.

Babka

La farcitura

Trita grossolanamente il cioccolato fondente e mettilo in un food processor (un robot da cucina munito di lame). Aggiungi anche la cannella in polvere e il burro freddo di frigorifero tagliato a cubetti. Aziona il food processor per ottenere delle briciole.

Babka

Intreccia

Trascorso il tempo di lievitazione, trasferisci nuovamente l’impasto sul piano di lavoro infarinato.

Babka

Stendi il panetto d’impasto con un matterello per ottenere un rettangolo di circa 40 x 35 cm. Cospargi sulla superficie tutta la farcitura, lasciando 3-4 cm dal bordo, poi sbatti l’uovo con il latte e spennella i bordi vuoti.

Babka

Arrotola saldamente la sfoglia partendo dal lato lungo, poi, una volta ottenuto il rotolo, taglialo a metà nel senso della lunghezza in modo da ottenere due parti.

Babka

Intreccia le due parti lasciando il taglio (e la farcitura) verso l’alto, ben visibile e saldando le due estremità, che poi potrai rigirare leggermente verso il basso. Adagia la babka su una leccarda foderata con carta forno.

Babka

Cuoci

Trasferisci la babka nel forno spento e lasciala lievitare per 40-60 minuti, dopo di che spennellala delicatamente con l’uovo sbattuto rimanente e infornala in forno statico preriscaldato a 170° per circa 35-40  minuti. Una volta cotta, sfornala e trasferiscila su una gratella a raffreddare.

Babka

La tua babka è pronta, affettala e gustala in tutta la sua bontà!

Babka fetta tagliata e pronta da gustare

Babka: note

**È molto importante, nei lievitati, tenere lievito e sale lontani. Il sale ostacola l’azione del lievito quindi dovrai aggiungerlo quando il lievito si sarà ben incorporato. Per sapere di più, ecco il mio tutorial sulla lievitazione!

***Non buttarla via dopo averla usata! Ecco come riciclare la bacca di vaniglia.

Hai mai pensato di portare la babka al pic-nic di Pasquetta? Se ti interessano altri dolci pasquali puoi trovare tutte le ricette nel mio speciale!

Bakba: conservazione

Puoi conservare la babka per pochi giorni a temperatura ambiente, avvolta nella pellicola trasparente oppure sotto una campana di vetro. Puoi congelarla, intera o in porzioni.

Babka: sapevi che…

Della babka, chiamata anche “bobka o baba”, esistono diverse versioni e varianti. Alcuni esempi? Può essere ricoperta da una glassa al cioccolato o alla vaniglia, oppure decorata con frutta candita e mandorle. Di questo dolce, devi sapere, esiste anche la versione ebraica, anch’essa farcita con un ricco e gustoso ripieno, realizzato con due strati intrecciati di pasta con cioccolato e cannella. In Polonia, Bulgaria, Macedonia, Ucraina e Albania viene preparata tradizionalmente la mattina della domenica di Pasqua e in occasione delle principali festività.

4.5/5
vota

27 Commenti

  1. Ciao Sonia, vorrei provare a dare questo dolce ma ho solo il lievito di birra fresco..mi puoi dire le dosi corrette per sostituire quello in polvere e i tempi di lievitazione di conseguenza..grazie

    1. Ciao Gloria, puoi usare il lievito di birra fresco anzichè usare 7 grammi di lievito disidratato, usa 21 grammi di lievito fresco.
      IL rapporto è sempre 1 a 3 con i due lieviti.
      Buona cucina

  2. Ciao Sonia.. secondo te si può provare a fare con le mele tagliate a cubetti molto piccoli o frullate?

    1. ciao Rita, devi tagliarle a pezzetti davvero piccoli. Puoi provarci… buona cucina

  3. Vorrei provare a fare questa treccia… Ma non ho capito una cosa.. Dopo aver intrecciato riposa solo 10 minuti prima del forno? Non c’è bisogno di una nuova lievitazione? Grazie.

    1. Ciao Gaia, se non è di tuo gusto puoi tranquillamente omettere la cannella. Un abbraccio. Continua a seguirmi 🙂

  4. Ciao Sonia! Ho una domanda, come faccio a mettere in planetaria il burro a pezzi ammorbidito, se prima lo devo incorporare con i semi della bacca di vaniglia formando una crema liscia e omogenea??
    Ti ringrazio se risponderai… Non vedo l’ora di preparare questa meraviglia!!!

    1. Ciao Stefania, nella planetaria aggiungi la crema di burro ammorbidita con la bacca di vaniglia. 🙂
      un abbraccio

      Sonia

  5. Ciao Sonia! Sembra deliziosa !!! Non vedo l’ora di farla 😍
    Il ripieno si può fare senza cannella? Sennò con cosa potrei sostituirla?

    1. Ciao Sara! Certo, puoi usare anche crema spalmabile o la tua confettura o marmellata preferita!

    1. Ciao Lucia! Certo, procedi a mano con pazienza e un po’ di olio di gomito!

  6. Si potrà fare con lievito madre?? Hai per caso la quantità da sostituire al lievito disidratato o fresco?? Grazie Sonia.

  7. Ciao Sonia, vorrei fare questo dolce con il lievito madre, hai qualche consiglio?

  8. Ciao Sonia! Questa treccia è buonissima, ma ho un dubbio: Non so perché, ma l’ impasto non riesce a incordarsi nel gancio. Ho avuto lo stesso problema con altri lievitati. Sai perché? Grazie mille per le tue ricette!

      1. Ciao Sonia, non si incorda nel senso che rimane attacatto alla ciotola del robot, quindi in principio si incorda un po ma poi si attaca di nuovo e il gancio gira solo e non fa niente, non so quale è la ragione per questo

I commenti sono chiusi.

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie