Irresistibili da mangiare, tanto belli da non potersi non innamorare! Da un impasto profumato e ricco di spezie possono davvero nascere grandi cose… come i biscotti pan di zenzero! Ne seppe qualcosa una tenera vecchina che abitava sola soletta in un bosco; un bel giorno si mise ai fornelli e dalle sue mani nacque un biscotto a forma di omino: mai e poi mai avrebbe pensato che di lì a breve la sua dolce creazione avrebbe preso magicamente vita diventando il famoso gingerbread man, l’omino pan di zenzero!
Quando il Natale arriva, nell’aria si respira un’essenza palpabile e intensa che a me piace paragonare proprio alle spezie: note diverse, sapientemente accostate, che scaldano il cuore. Ecco, per me in questa occasione i biscotti pan di zenzero sono un vero must: a me piace creare forme diverse, dai fiocchi di neve ai tradizionali alberelli, preparare tanti sacchettini colorati per piccoli e dolci regali da mettere sotto l’albero. Il bello, poi, è prepararli tutti insieme, divertirsi a mettere le mani in pasta e decorarli con glassa all’acqua liscia o al cacao!
Io, fossi in te, non perderei tempo; andrei dritto dritto in cucina, mi armerei di mattarello e coppa pasta, ma soprattutto di tanta fantasia per affrontare tutti i miei dolci di Natale!
Ingredienti per circa 35 biscotti
Per i biscotti
- Farina 00 300 g
- Zucchero a velo 80 g
- Burro 130 g
- Tuorlo 1
- Miele 60 g
- Melassa 20 g
- Sale q.b.
- Bicarbonato 2 cucchiaini da caffè2 g
- Cannella 2 cucchiaini da caffè2 g
- Noce moscata mezzo cucchiaino da caffè0.5 g
- Zenzero in polvere, 2 cucchiaini da caffè rasi circa2 g
- Chiodi di garofano macinati, 1,5 cucchiaini da caffè rasi circa1.5 g
Per la ghiaccia reale
- Albume 30 g
- Zucchero a velo 150 g
- Succo di limone q.b.
Allergeni
Procedimento
I biscotti pan di zenzero
Ti insegno un metodo velocissimo per ottenere l’impasto dei tuoi biscotti: metti nella tazza di un cutter (robot da cucina munito di lame) la farina e il burro freddo da frigorifero. Frulla per pochi secondi fino a che il burro sarà ridotto in briciole finissime (questo processo di chiama sabbiatura), quindi spegni.
Aggiungi tutti gli altri ingredienti: miele, zucchero a velo, melassa, spezie, tuorlo, bicarbonato e sale; se non hai la melassa, che serve a rendere i biscotti pan di zenzero più scuri, puoi tranquillamente usare solo 80 g di miele. Frulla di nuovo fino a che vedrai apparire grosse briciole. Attendi che gli ingredienti si compattino per bene.
Trasferisci il composto su una spianatoia e impasta per ottenere un impasto liscio e omogeneo. Quindi stendilo tra due fogli di carta forno, aiutandoti con un mattarello, in modo da ottenere una sfoglia dallo spessore di 4-5 mm e mettila a riposare in frigorifero per mezz’ora.
Trascorso il tempo indicato, estrai la frolla dal frigorifero e ritaglia le sagome con le formine per biscotti (non può mancare l’omino di pan di zenzero!).
Adagia i biscotti su una leccarda foderata con carta da forno che infornerai in modalità statica a 175° per circa 13-14 minuti. Una volta pronti, sfornali, togliendoli dalla leccarda il prima possibile e lasciandoli raffreddare completamente.
La ghiaccia reale
Prepara la ghiaccia reale. Sbatti l’albume a temperatura ambiente in una ciotola e non appena monterà aggiungi poco alla volta lo zucchero a velo preventivamente setacciato e il succo di limone. Io ho utilizzato una ghiaccia reale neutra, cioè bianca, ma se vuoi puoi colorarla aggiungendo qualche goccia di colorante alimentare.
Metti la ghiaccia reale dentro ad una sac à poche usa e getta e taglia la punta per ottenere un diametro di 1 mm. In alternativa puoi inserire nella sac à poche una bocchetta del diametro di 1 mm.
La decorazione
È il momento più divertente! Pronto? Una volta freddi, inizia a decorare i tuoi biscotti pan di zenzero: consiglio di partire dal contorno, per definirli e concentrarsi poi sui dettagli.
Note & consigli
*Se non hai un cutter, non preoccuparti: impasta gli ingredienti in una ciotola o su una spianatoia, avendo l’accortezza di utilizzare del burro morbido e non freddo da frigorifero.
*Se vuoi personalizzare i tuoi biscotti di pan di zenzero, non ti resta che seguire il mio tutorial per le glasse!
Conservazione
Conserva i tuoi biscotti pan di zenzero in un luogo fresco e asciutto, dentro ad una scatola di latta o in un contenitore con coperchio per massimo un mese.
Puoi tenere la ghiaccia reale in frigorifero dentro alla sac à poche per un giorno, ma il giorno dopo tenderà a rilasciarsi un po’ di più e le decorazioni non risulteranno così ferme come il giorno prima.
Dai anche un’occhiata alle altre ricette di Natale, ai dolci di Natale e al menù di Natale.