La Caesar salad è un’insalata molto apprezzata negli Stati Uniti e ormai nota in tutto il mondo, dove è erroneamente considerata un piatto tipicamente italiano. La ricchezza degli ingredienti, che oltre lattuga includono petto di pollo, scaglie di Parmigiano Reggiano e crostini di pane, la rendono molto più di un semplice contorno, trasformandola in un piatto unico leggero ma soddisfacente. A condire il tutto, rendendo il gusto più particolare, una salsa vellutata simile alla maionese, a base di uova, leggermente acidulo e piacevolmente piccante.
Ingredienti per 4 persone
per l’insalata
- Lattuga romana (già pulita)400 g
- Petto di pollo 600 g
- Parmigiano Reggiano 99.6 g
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
PER I CROSTINI
- Pane 150 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
PER IL CONDIMENTO
- Uova medie 2
- Senape 12 g
- Limone il succo di mezzo
- Salsa Worcestershire 8 g
- Olio extravergine d’oliva 40 g
- Aceto di vino bianco 5 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Allergeni
Procedimento
per l’insalata
Lava la lattuga sotto l’acqua corrente, asciugala e tagliala a pezzi, eliminando il ceppo.
Riduci a scaglie il formaggio con un pelapatate e tienilo da parte.
Scalda sul fuoco una griglia e piastraci il petto di pollo per 2-3 minuti per lato, in modo che risulti cotto ma ancora morbido. Aggiusta di sale e pepe e poi taglialo a striscioline larghe un dito.
PER I CROSTINI
Taglia il pane a dadini da 1 cm. In un padella fai dorare l’aglio schiacciato con lo spremiaglio in un po’ d’olio. Aggiungi i dadini di pane e lasciali dorare, poi aggiusta di sale e tieni da parte.
PER IL CONDIMENTO
In una ciotola rompi le uova pastorizzate, aggiungi la senape e comincia a sbattere con una frusta a mano, versando l’olio a filo come se dovessi preparare una maionese semimontata. A questo punto unisci in successione gli altri ingredienti: limone, aceto, salsa Worcester e un pizzico di sale e pepe e mescola bene il tutto.
composizione
Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola capiente, versavi il condimento e mescola bene per distribuirlo in modo uniforme.
Divisi la tua Caesar Salad in 4 ciotole e servila.
Note & consigli
*Per evitare i rischi connessi al consumo delle uova crude, ti basta acquistare in commercio quelle pastorizzate.
*Cuocere il petto di pollo intero prima di tagliarlo è preferibile per far sì che la carne si cuoca al punto giusto senza tuttavia risultare troppo asciutta e stopposa.
Varianti della ricetta
La ricetta della Caesar Salad ha subito molte variazioni nel tempo e nelle diverse aree geografiche in cui si è diffusa. C’è chi sostituisce il pollo con le acciughe, chi aggiunge aglio alla salsa di condimento e chi sostituisce quest’ultima con un dressing allo yogurt per evitare il condimento a base di uova, considerato più pesante.
Conservazione
Ti consiglio di consumare la tua Caesar Salad subito dopo averla composta e condita.
Curiosità
Le origini della Caesar salad sono ancora dibattute, ma a dispetto del nome tutto italiano, la ricetta della sarebbe stata inventata in Messico da Cesare Cardini (la ricetta si chiama “Caesar” in suo onore, senza nessun riferimento all’imperatore romano Giulio Cesare come molti potrebbero ipotizzare), un emigrato italiano trasferitosi con alcuni fratelli a lavorare come ristoratore a Tijuana. Questi, in occasione della festa del 4 luglio 1924, non avendo a disposizione molti ingredienti, per sfamare un manipolo di piloti statunitensi del Rockwell Field Air Force arrivati in Messico per festeggiare brindare all’Independence day (aggirando così il proibizionismo attivo negli Usa), inventò la ricetta con quello che aveva in dispensa, cercando di unire ingredienti tipicamente italiani (anche se è difficile pensare che la ricetta dell’epoca potesse includere vero Parmigiano o Grana Padano e olio extravergine d’oliva) e gusti graditi al popolo statunitense (come il pollo e le salse varie che compongono il dressing).
La ricetta (inizialmente nota come “L’insalata dell’aviatore”) ebbe tale successo che fu inserita da Cardini nel menù del ristorante in cui lavorava, da cui poi si diffuse rapidamente in tutti gli Stati Uniti e anche in Europa (con il nome odierno), declinandosi in numerose versioni (tra le quali, molto comune, quella con l’aggiunta di bacon croccante o acciughe e quelle con la salsa a base di yogurt).
Il merito di aver importato l’insalata di Cesare in Europa è attribuito a Wallis Simpson, la donna per cui re Edoardo VIII decise di abdicare dal trono britannico.