Una pietanza tipicamente toscana, rustica, a metà strada tra dolce e salato, a base di farina di castagne, uvetta e pinoli

Castagnaccio

  • Preparazione: 0h 10m
  • Cottura: 0h 35m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 10 persone
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana, Toscana

ingredienti

per uno stampo tonda da 29 cm di diametro

  • Farina di castagne 500 g
  • Pinoli 90 g
  • Sale 1 pizzico
  • Acqua 650 g
  • Uvetta 90 g
  • Olio extravergine di oliva 40 g

per decorare

  • Rosmarino q.b.

Procedimento

La base

Per fare il castagnaccio miscela in una capiente ciotola la farina di castagne e l’acqua, per ottenere una pastella liscia e senza grumi.

Metti poi in ammollo per 10 minuti l’uvetta, per renderla più morbida. Scolala e aggiungine 3/4 alla pastella. Incorpora anche 3/4 dei pinoli e il sale.

COMPOSIZIONE

Con un pennello da cucina ungi bene bordi e fondo dello stampo. Non è necessario rivestirlo con la carta forno. Versa il composto nello stampo e livella la superficie, quindi decora con i pinoli e l’uvetta tenuti da parte.

COTTURA

Ora un filo d’olio – se vuoi – e gli aghi di rosmarino. Cuoci il castagnaccio in forno statico preriscaldato a 180° per 30-35 minuti. Sentirai che profumo irresistibile!

Note & consigli

Il castagnaccio toscano non prevede zucchero né lievito, infatti non deve crescere ma le sue particolarità sono consistenza e spessore. Puoi aggiungere dei gherigli di noce tritati grossolanamente.