Come si possono biasimare Venere e Rea, la Grande Madre, se passavano il loro tempo a raccogliere cesti interi di lamponi sul monte Ida? “Rubus Idaeus” è il nome botanico di questi deliziosi frutti in riferimento proprio a tale luogo di culto, permeato da una mitologia archetipica che li associa – assieme alle rose e a tutte le altre piante appartenenti alle rosacee – alla donna. Ecco quindi cosa si cela in un vasetto di confettura di lamponi! Una bontà infinita, maliziosa per il suo sapore dolce e persistente, un’esplosione di colore, il color rubino dell’amore materno e di quello voluttuoso.
Lungi dall’essere una Dea ma semplicemente una mamma che, con tre figlie, ha imparato a realizzare bene o male qualsiasi ricetta, amo particolarmente fare conserve di ogni tipo. Dopo la confettura di fragole e di ciliegie, non poteva quindi mancare questa di lamponi: il mio cesto, come quello di Venere, si riempie sempre fino all’orlo quando è stagione per questi frutti e trasformarli in confettura è la soluzione perfetta per goderne tutto l’anno.
A colazione su una fetta di crostata, in un rotolo di pasta biscotto, in regalo ad amici o ad una persona speciale… ecco a te la mia confettura di lamponi, direttamente dal monte Ida!
Ingredienti per 2 vasetti da 250 ml circa
lamponi 1 kg
zucchero semolato 500 g*
limoni succo di 1/2
Procedimento
La macerazione
Per fare la confettura di lamponi, inizia a lavare i lamponi. Ispezionali per verificare che non siano danneggiati o che siamo privi di elementi estranei come foglie. Mettili in un colino e sciacquali con cura e delicatezza sotto l’acqua corrente. Scolali bene e trasferiscili in una capiente ciotola.
Aggiungi lo zucchero. Ottieni il succo da mezzo limone**, quindi aggiungilo ai lamponi filtrandolo. Copri la ciotola con la pellicola trasparente e riponi tutto in frigorifero per una macerazione di 2 ore o più (l’ideale sarebbe tutta la notte).
La confettura
Trascorso il tempo necessario, mescola i lamponi nel loro stesso succo e poni tutto a cuocere in un tegame per 1 ora.
Puoi testare la cottura. La confettura è pronta se, facendo cadere una goccia su un piattino e inclinandolo, questa rimane stabile e non cola. Una volta pronta, se preferisci una confettura vellutata, puoi filtrarla in un colino a maglie strette per eliminare i semini dei lamponi.
Travasa nei vasetti
Puoi ora sterilizzare i vasetti*** e travasare la confettura di lamponi all’interno. Ecco pronta per una colazione o una merenda imbattibili!
Note
Consiglio a chi segue un’alimentazione vegana di prestare attenzione allo zucchero che si acquista, considerando che la riuscita della ricetta sarà un successo con ogni tipo di zucchero.
*Zucchero: se preferisci una confettura più dolce puoi aumentare la dose fino ad 1 kg.
**Pectina: il limone ne contiene un’alta percentuale e in questa ricetta, così come nella confettura di fragole, è l’elemento chiave! Per aumentare la pectina puoi aggiungere alla macerazione anche la scorza del limone, grattugiata oppure intera. Un altro trucco è aggiungere in cottura un po’ di mela a pezzi: anche questo frutto contiene un’alta percentuale di pectina e non influenzerà il sapore.
In commercio trovi ovunque la pectina, da aggiungere comodamente in cottura nelle dosi riportate sulla confezione.
***Sterilizzazione dei vasetti. Per sterilizzare devi bollirli a lungo assieme ai rispettivi tappi. Tienili separati da un canovaccio per evitare che si rompano per sfregamento. Per farli asciugare l’ideale sarebbe porli in forno a bassa temperatura. Puoi ottenere il sottovuoto riponendo di nuovo i vasetti, pieni e chiusi, a bollore. Dopo, lasciali comunque capovolti come da ricetta.
Conservazione
La confettura può durare almeno per mesi in luogo buio e asciutto, se sterilizzati correttamente i vasetti e se si è creato il sottovuoto. Una volta aperto il vasetto, conserva la confettura di lamponi in frigorifero per una settimana.
Bellissima ricetta la sto preparando ora.. volevo chiederti se dopo messa nei vasetti la risterilizzi..
Grazie mille
Ciao Ester! Se hai pulito per bene i vasetti e li hai sterilizzati, non è necessario!
Mamma mia ha un aspetto delizioso !
Finalmente la mia confettura preferita! Grazie Sonia! Quelle che compro sono sempre troppo dolci e non so mai se la frutta era matura e di qualità.Appena posso proverò a farla.Ora però dovresti regalarci la tua ricetta della Linzertorte☺
Liana fammi poi sapere quando la fai 🙂 La Linzertorte è sicuramente nei miei progetti!