La cucina è amore, fantasia e condivisione. È una panacea in grado di sollevare spirito e salute. Il couscous rappresenta tutte queste qualità, con la sua misteriosa antichità celebre in tutto il mondo. La leggenda più diffusa racconta che il Re Salomone soffrì immense pene d’amore per la Regina di Saba tanto da diventare inappetente e iniziare a deperire, ma appena sentì il profumo del couscous speziato con curcuma e un ricco contorno non seppe resistere e lo mangiò per una settimana intera. La felicità è appagamento, si sa, e la Regina di Saba corrispose Salomone dopo averlo visto di nuovo vigoroso e pieno di energie.
Da allora celebrarono il couscous preparandone in grosse quantità, in sontuosi banchetti dove partecipavano tutti, soprattutto i meno abbienti.
Quando posiziono nel mezzo della tavola il couscous, servendolo con pesce, un trionfo di verdure oppure alla marocchina, ci immergiamo spontaneamente in un’atmosfera magica e conviviale e il tempo si ferma per un po’. Se non lo hai mai provato, prepara il mio cous cous alla marocchina, il mio cous cous di pesce o questo semplice: scommetto che ne rimarrai affascinato anche tu!
Couscous: ingredienti per 4 persone
couscous a grana media 200 g
acqua 200 g*
sale grosso q.b. per salare l’acqua
Couscous: procedimento
Porta l’acqua a sfiorare il bollore e salala. In una pentola di coccio, una semplice antiaderente oppure di rame lascia tostare il couscous a fuoco basso per pochi minuti senza condimento: con un cucchiaio di legno continua a mescolarlo, per ottenere una tostatura uniforme e lasciar sprigionare tutto il suo ottimo profumo di pane. Una volta tostato, spegni il fuoco e aggiungi tutta l’acqua calda.
Senza mescolare troppo per non rompere i grani, copri la pentola con il suo coperchio e attendi 10 minuti: il couscous assorbirà tutta l’acqua, cuocendosi. Trascorso il tempo necessario togli il coperchio e sgrana delicatamente il couscous con i rebbi di una forchetta.
Il tuo couscous è pronto per essere servito e condito come preferisci!
Couscous: note
*Ho usato in questo caso l’acqua: neutro può essere abbinato davvero con qualsiasi cosa al pari di pane o pasta. Se preferisci però puoi provare con la stessa dose di brodo di carne o verdure per abbinamenti e accostamenti sempre nuovi. Il mio preferito? con il fumetto! Ecco la mia ricetta:
Io ho scelto un cous cous a grana media ma ne esistono anche a grana grossa oppure fine: controlla sempre sulla confezione dosi e tempi di cottura, potrebbero cambiare di volta in volta.
Couscous: conservazione
Una volta cotto e non condito, puoi mantenere il couscous sgranato in frigorifero per 1 giorno, chiuso in un contenitore ermetico. Una volta condito, invece, consiglio di consumarlo subito!
Couscous: sapevi che…
Immagina una bella tavola con al centro un ricco couscous, piatto di antichissima origine che rappresenta il cuore della cultura berbera: la tradizione vuole che ogni commensale ne prenda la propria parte con le mani utilizzando tre dita perché, come precisa il Corano, “con un solo dito mangia il diavolo, con due il profeta e con cinque l’ingordo”. Oltre ad essere simbolo di convivialità, il couscous è investito di una forte valenza sociale in quanto lo si consuma con la famiglia o con la comunità; ma non solo! Infatti, viene donato in occasioni speciali -nascite e matrimoni, ad esempio- come buon auspicio e simbolo di prosperità.
Brava complimenti
È sicuramente più rapido, ma preferisco prendere tutto il tempo che serve e lavorare pian piano la semola per poi farla cuocere a vapore ?