Crescia di Pasqua

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 55m
  • Riposo: 5h 0m
  • Difficoltà: media
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana

Ingredienti per uno stampo da panettone di 18 cm

Per il lievitino

  • Farina manitoba 50 g
  • Farina 0 (o semola rimacinata di grano duro)50 g
  • Lievito di birra fresco 12.5 g
  • Acqua 100 g

Per l’impasto

  • Farina manitoba 150 g
  • Farina 0 (o semola rimacinata di grano duro)200 g
  • Olio extravergine d’oliva 70 g
  • Strutto 50 g
  • Pepe 2 g
  • Sale 10 g
  • Uova medie (250 g)5
  • Malto Diastasico (o 1 cucchiaino di miele)5 g
  • Pecorino romano grattugiato 125 g
  • Formaggio grattugiato (tipo Grana Padano o Parmigiano Reggiano)125 g

Procedimento

Per il lievitino

Per fare il lievitino metti in una ciotola le farine, il lievito di birra e l’acqua; mischia tutto fino ad ottenere un composto molle e omogeneo. Coprilo con pellicola e lascia lievitare nel forno spento con la luce accesa per 1 ora.

Per l’impasto

Nel frattempo sbatti in una ciotola le uova e aggiungi l’olio, il pepe e il sale.

Aggiungi anche lo strutto e i formaggi grattugiati; lasciali insaporire coprendo la ciotola con pellicola alimentare. A parte, in un’altra ciotola, miscela farine e malto.

Passato il tempo indicato, il lievitino dovrebbe avere duplicato il suo volume iniziale; mettilo nella tazza di una planetaria munita di gancio (o in una ciotola, se impasterai a mano) e aggiungi il composto di uova, olio, sale, pepe, strutto e formaggi alternandolo con le farine e il malto.

Impasta almeno 10 minuti, fino ad ottenere un composto omogeneo, che si staccherà dalle pareti della tazza, poi ribaltalo su un piano di lavoro e dagli una forma sferica.

Per la cottura

Spennella con lo strutto e rivesti di carta forno uno stampo da panettone (circolare e dai bordi alti) del diametro di 18 cm e poi adagia al suo interno la sfera di impasto.

In alternativa, puoi spennellare con lo strutto l’apposito stampo per crescia (è uno stampo di alluminio leggermente svasato, alto circa 12 cm con diametro di 16 cm alla base inferiore e 21 su quella superiore).

Posiziona all’interno dello stampo l’impasto. Lascia lievitare per 4 ore nel forno spento con luce accesa o fino a che l’impasto arriverà al bordo dello stampo.

Preriscalda il forno a 200°; prima di infornare la crescia, appoggia un pentolino di metallo contenente acqua sul fondo del forno. Inforna la crescia, spruzza di acqua il forno con uno spruzzino per piante, poi chiudi la porta.

Abbassa a 175° e cuoci per 55 minuti. Prima di sfornare la crescia fai comunque la prova stecchino. Appena sfornata, lascia leggermente intiepidire la crescia, poi toglila delicatamente dallo stampo e falla raffreddare completamente su di una gratella (eviterai di farla trasudare). 

Ora puoi gustare la tua crescia la mattina di Pasqua, assieme a vari affettati come tradizione comanda!

Note & consigli

Per rivestire alla perfezione lo stampo con carta forno, ecco i miei suggerimenti!

Se non hai uno spruzzino, puoi tranquillamente inumidire la superficie schizzando l’acqua con le mani.

Infila uno stuzzicadenti nella crescia: è pronta se, estraendolo, risulterà pulito e senza tracce di impasto!

Si dice che per gustare la crescia in tutta la sua bontà bisognerebbe far passare 2-3 giorni dalla cottura. Alcuni oltre ai formaggi grattugiati aggiungono  alla fine dell’impasto dei cubetti di pecorino fresco locale.