Erano un po’ di giorni che avevo in mente una bella serata saporita e colorata in stile tex-mex, quindi detto fatto: l’ho organizzata. Non ho svelato nulla agli ospiti e ho imbandito un buffet con tanti elementi tipici della cucina messicana. C’erano le tortillas ancora tiepide tutte belle impilate a mo’ di crepes, c’era il delicato e vellutato guacamole, c’era la piccante e fresca salsa di pomodori messicana. Mancavano solamente loro: le fajitas.Â
Molti confondono le fajitas con la piadina farcita ma in realtà sono solamente un condimento, un elemento della composizione finale; manzo e pollo a striscioline, marinati in birra e spezie per poi essere cotti sulla piastra assieme ad abbondanti verdure… una bontà ! Io ho usato peperoni e cipolla ma tu puoi variare e aggiungere se ti va qualche zucchina tagliata a fette sottili. Nella marinatura puoi tritare un bel peperoncino oppure qualche grado intero di pepe rosa, o ancora usare metà birra chiara e metà birra scura. A te la scelta.
Ma torniamo alla mia serata. Quando sono arrivati i commensali ho mostrato loro le varie bontà e si sono divertiti a farcire le proprie tortilla come più gli piaceva, arrotolandole poi nel tipico wrap: un successone. Ecco a te le fajitas, il primo assaggio non lo scorderai mai!
Fajitas: ingredienti per 4 persone
controfiletto di manzo 400 g
petto di pollo 400 g
peperoni gialli 1
peperoni rossi 1
cipolle medie 2
lime 1
salsa Worchestershire 2 cucchiaini
olio extravergine di oliva 4 cucchiaini
sale fino q.b.
Per la marinatura
coriandolo 20 g
lime 1
birra chiara 1,2 l
olio extravergine di oliva 40 g
Fajitas: procedimento
La carne in marinatura
Per procedere con le fajitas devi prima dedicarti all taglio della carne. Elimina eventuale grasso superficiale e taglia il manzo a straccetti. Taglia a metà il petto di pollo, elimina l’osso centrale e affetta la carne. Ecco nel dettaglio come pulire il pollo!
Prepara la marinatura. Organizza una pirofila capiente per il pollo e una capiente per il manzo. Trita finemente il coriandolo e distribuiscilo su entrambi, quindi irrora le carni con l’olio extravergine di oliva e mescola bene.
Grattugia metà scorza di lime sul pollo e metà sul manzo, ricava il succo e versalo equamente nelle due pirofile.
Infine, la birra: 600 g circa in ogni pirofila. Coprile con pellicola trasparente e lasciale riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Le verdure
Lava bene i peperoni e tagliali a metà , per rimuovere i semi interni e ridurre la polpa a striscioline spesse 5 mm circa. Ecco nel dettaglio come pulire i peperoni. Monda le cipolle, tagliale a metà e ottieni quindi degli spicchi piuttosto spessi.
Unisci le verdure e condiscile con un filo d’olio e un pizzico di sale fino.
La cottura
Scalda la piastra e, quando sarà ben calda, cuoci le verdure tutte assieme girandole ogni tanto con l’aiuto di due spatole. Nel frattempo scola pollo e manzo.
Unisci anche la carne sulla piastra assieme alle verdure e continua a girarla fino alla cottura, aggiungendo la salsa Worcherstershire e il succo di lime. Aggiusta di sale e pepe e le tue fajitas sono pronte!
Usale nel perfetto piatto tex-mex!
Stendi su una tortilla* tiepida un velo di maionese o formaggio spalmabile, poi copri con uno strato di guacamole – la celebre salsa a base di avocado – e infine le fajitas belle calde. Arrotola a wrap la tortilla e servi tutto accompagnando con la salsa di pomodori messicana o dei fagioli neri!
Fajitas: note
*Ora che hai anche la mia ricetta del guacamole, delle tortillas e della salsa di pomodori messicana, puoi comporre il piatto tex-mex perfetto!

Tortillas
Le tortillas sono l’accompagnamento perfetto per fajitas, guacamole e tutti i più tipici sapori messicani e dell’America Latina: non perdertele!

Guacamole
Il guacamole è una salsa d’accompagnamento tipica del Messico, fresca e vellutata: l’avocado ne è protagonista indiscusso, rendendola unica!

Salsa di pomodori messicana
La salsa di pomodori messicana accompagna fajitas, tortillas e guacamole con tutto il suo intenso e fresco sapore: devi assolutamente provarla!
Fajitas: conservazione
Una volta preparate le fajitas, puoi conservarle per un giorno in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico. Non consiglio di congelarle.
Dopo ore di navigazione finalmente un ricetta interessante! Per 8 persone pensavo di fare 1,5 kg di pollo. Per la marinatura quali sono le dosi? Grazie
Ciao Fulvia, per la marinatura, ti consiglio di triplicare le dosi scritte sulla ricetta. Mi fa piacere che tu trovi interessante la mia ricetta
Buona giornata
Sonia sono felice di ritrovare le tue ricette ti seguivo con Giallo Zafferano …ma poi non è stata la stessa cosa… le tue ricette sono sempre uniche precise e dal risultato perfetto. Grazie
Ti ringrazio molto Cle 🙂 Un abbraccio
è da 1 settimana cÒ»e giro per la rete e questo post è l’unica cosa interessante
chhe trovo. Molto affascinante. Se tuttе lee persone che creɑno
blog facessero attenzione di dаre materiale affascinante come questo intеrnet
sarebbe di sicuro molto più piacevօle da leggere. Continu così!!
Ma grazie!! Che complimento!!