Pasta e ceci

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 2h 0m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

Per la pasta

  • Ceci secchi (400 g se lessati)200 g
  • Ditalini rigati 250 g
  • Pomodorini ciliegino 100 g
  • Cipolle 60 g
  • Sedano 60 g
  • Carote 60 g
  • Rosmarino 1 rametto
  • Salvia 2 foglie
  • Aglio 1 spicchio
  • Olio extravergine d’oliva 50 g
  • Bicarbonato 1/2 cucchiaio
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Per il brodo vegetale

  • Acqua 1 l
  • Carota 1
  • Cipolla 1
  • Sedano 1
  • Alloro 1 foglia
  • Prezzemolo 4 ciuffi

Procedimento

Metti in ammollo i ceci la sera prima in abbondante acqua fredda con una punta di cucchiaino di bicarbonato.
La mattina seguente, sciacquali molto bene e scolali.

Per il brodo vegetale

Prepara il brodo vegetale mettendo una pentola l’acqua e tutti gli ortaggi lavati, sbucciati e ridotti in pezzi grossolani, la foglia di alloro e i gambi di prezzemolo. Fai sobbollire per mezz’ora e poi spegni il fuoco.

Per la pasta

Sbuccia la cipolla e tagliala a cubetti, così come per la carota e il sedano; tagli in quarti anche i pomodorini e mettili da parte. Fai un trito con l’aglio sbucciato, la salvia e gli aghi di rosmarino, che andrai a versare in un tegame assieme all’olio extravergine di oliva e lascerai soffriggere per un minuto, mescolando spesso.

Aggiungi il sedano, la cipolla e la carota a cubetti, mescola e fai soffriggere per un minuto, dopo di che unisci i ceci, coprili con il brodo e chiudi con il coperchio. Lascia sobbollire i ceci per almeno un paio di ore senza salare, altrimenti la membrana esterna dei ceci si romperà e resterà dura. Ogni tanto dai un’occhiata se serve aggiungere del brodo vegetale per far si che i ceci restino coperti.

Mezz’ora prima del termine della cottura, aggiungi in pentola i pomodori e aggiusta di sale. Metti sul fuoco una pentola con dell’acqua a bollire, salala e versaci i ditalini rigati (o un altro tipo di pasta di tuo gradimento); a metà cottura scola la pasta tenendo da parte dell’acqua di cottura e versala dentro ai ceci, rabbocca con l’acqua tenuta da parte (o con il brodo vegetale) e continua la cottura fino a che non si cuocia al dente.

Spegni il fuoco, aggiusta di sale, pepe e termina irrorando con un filo di olio extravergine.
Servi immediatamente la tua pasta e ceci.

Note & consigli

*Per velocizzare la preparazione, puoi utilizzare dei ceci già lessati (in scatola); il tempo di cottura diminuirà drasticamente, passando dalle due ore a mezz’ora.

*Per insaporire ulteriormente la pasta e ceci puoi scegliere di arricchirla con della pancetta affumicata o del lardo che puoi aggiungere in cubetti o tritare e unire al soffritto iniziale.

*Se i pomodori non sono di stagione aggiungi lo stesso peso di passata,  polpa o pelati.