Pollo arrosto intero con contorno di carote e patate novelle, in teglia bianca rettangolare, canovaccio a quadretti bianco e verde

Pollo arrosto

  • Preparazione: 0h 20m
  • Cottura: 1h 0m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Forno

Grande classico del pranzo della domenica: il pollo arrosto è un secondo piatto semplice ma succulento. Il trucco per renderlo ancora più goloso? Realizzare una laccatura agrodolce esterna, che renda la pelle lucida e croccante e arricchisca la ricetta con piacevoli note aromatiche. Provalo come alternativa al brasato, al bollito e ai vari spezzatini o arrotolati ripieni: metterai sicuramente d’accordo tutta la famiglia con pochissimo sforzo!

Ingredienti per 4 persone

PER IL POLLO

  • Pollo intero 900 g
  • Cipolla bianca 100 g
  • Cipolla rossa 100 g
  • Carote 150 g
  • Patate novelle 1.2 kg
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Origano secco 5 g
  • Prezzemolo 5 g
  • Timo 5 g
  • Pepe 2 g
  • Sale q.b.

PER LA LACCATURA

  • Miele millefiori 10 g
  • Salsa di soia 15 g
  • Aceto di mele 12 g

Allergeni

Frutta a guscio Soia Anidride solforosa e solfiti

Procedimento

Pulisci e sbuccia le verdure, taglia le cipolle a falde e le carote a losanghe*, lascia intere le patate novelle, limitandoti a sciacquarle sotto l’acqua corrente.

Prepara il condimento: fai un trito con prezzemolo, timo, origano, mettilo in una ciotola con olio, sale e pepe, mescola bene e tieni da parte.

Prendi il pollo e massaggialo con metà del condimento aromatico preparato, cercando di passare le dita anche sotto la pelle. Salalo esternamente e tieni anch’esso da parte.

In un’altra ciotola mescola il miele con la salsa di soia e l’aceto di mele, in modo da ottenere un composto omogeneo.

COMPOSIZIONE

Prendi una pirofila da circa 28 x 20 cm, cospargi il fondo con un po’ d’olio, al centro metti il pollo e spennellalo con la laccatura al miele da tutti i lati (sia sopra che sotto).
inserisci tutte le verdure intorno.

COTTURA

Cuoci il tuo pollo con patate in forno statico preriscaldato a 180° per 1 ora controllandolo di tanto in tanto e spennellandolo con il fondo di cottura.
Il tuo pollo arrosto è pronto! Servilo ben caldo!

Note & consigli

*Mantenere la pelle il più possibile integra, cercando però di insaporire anche la parte sottostante con le erbe è fondamentale per mantenere morbida la carne.

*Il taglio a losanghe si ottiene dividendo le carote a metà per il lungo e poi tagliandole in obliquo a forma di parallelepipedo.

Varianti della ricetta

Se vuoi puoi sostituire il condimento aromatico con un burro aromatizzato fatto in casa. Per sapere come prepararlo puoi consultare mia guida dedicata.

Conservazione

Puoi conservare il tuo pollo arrosto già cotto in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Puoi anche trasformarlo in un’insalata e consumarlo a temperatura ambiente.

Curiosità

Dal 2021, al pollo arrosto è dedicata anche una giornata specifica del calendario: si tratta del Pollo Arrosto Day, che cade il 2 ottobre, in occasione della festa dei nonni.

Secondo le statistiche infatti, proprio questo piatto sarebbe il secondo più amato dagli italiani, che per il 70% lo preferiscono ad altre tipologie di carne e che nel 25% dei casi lo acquistano proprio intero.

5.0/5
vota