Una rivisitazione del dolce italiano più celebrato al mondo: il tiramisù. Preparato non con savoiardi e caffè, bensì con yogurt, mirtilli e biscotti secchi

Tiramisù con yogurt e mirtilli

  • Preparazione: 0h 45m
  • Cottura: 0h 15m
  • Riposo: 2h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 6 porzioni
  • Metodo cottura: Senza cottura
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

PER UNA TEGLIA DA 22 x 16 CM

PER GLI STRATI

  • Biscotti secchi 24

PER LA FARCITURA

  • Mascarpone 350 g
  • Panna fresca liquida 350 g
  • Yogurt greco 350 g
  • Zucchero a velo 160 g

PER LA COULIS DI MIRTILLI

  • Mirtilli freschi 500 g
  • Zucchero di canna 50 g
  • Succo di limone 5 g

PER DECORARE

  • Cimette di menta fresca 5

Procedimento

PER LA COULIS DI MIRTILLI

In una padella antiaderente metti i mirtilli, lo zucchero e il succo di limone; accendi il fuoco e fai scaldare fino a far sciogliere lo zucchero e a ridurre i frutti in purea. Quando questa si sarà ridotta e addensata (ci vorranno circa 15 minuti), spegni il fuoco e lascia intiepidire.

PER LA FARCITURA

Metti tutti gli ingredienti freddi da frigo nella ciotola della planetaria munita di frusta e sbattili partendo dalla velocità minima aumentando progressivamente la velocità fino a ottenere una crema densa e cremosa.

Prelevane 200 g e mettili in una sac à poche con bocchetta liscia non troppo grande (tienila in frigorifero, ti servirà per la decorazione finale) e dividi il resto in due parti uguali (all’incirca da 500 g ciascuna), trasferendole in due sac à poche.

COMPOSIZIONE

Copri la base della teglia con 12 biscotti secchi, rifilandoli se necessario in modo da farli stare su tutta la superficie. Spremici sopra 500 g di crema realizzando uno strato omogeneo (per livellare bene la superficie utilizza una spatola a gomito) e poi distribuiscici sopra metà della coulis di mirtilli, disponendola qua e là a cucchiaiate e poi mescolandola leggermente alla crema con i rebbi di una forchetta in modo da ottenere un effetto marmorizzato.

Realizza un secondo strato di biscotti e coprili con i restanti 500 g di crema di farcitura.
A questo punto ricopri interamente la crema con la restante coulis di mirtilli e utilizza l’ultima porzione di crema (circa 200 g) per delineare il perimetro esterno del dolce; decora i bordi con delle linee ondulate e realizzare altre due linee equidistanti e orizzontali rispetto ai lati più lunghi.

Metti tutto in frigorifero per un paio d’ore, poi decora con le foglioline di menta distribuendo le cimette in modo armonioso e servi.

Note & consigli

Puoi conservare il tuo tiramisù con yogurt e mirtilli per un paio di giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico.