Sembra una cacio e pepe ma non lo è! Oggi ti propongo una versione alternativa del grande classico della cucina laziale, in cui la cremosità e la sapidità del pecorino si combina con la dolce croccantezza delle mele e con il tocco aromatico e agrumato dato dal lime e dal pepe. L’ideale quando vuoi giocare con la tradizione con un’originale variazione sul tema!
Ingredienti per 4 persone
- Tonnarelli freschi (320 g se secchi)600 g
- Mele Pink Lady 340 g
- Pecorino romano grattugiato 180 g
- Pepe nero Cubebe (o classico)8 g
- Lime 1
- Burro 10 g
Allergeni
Procedimento
Pesta il pepe in un mortaio senza ridurlo in polvere ma lasciandolo grossolano; ricava la scorza del lime con una grattugia fine; lava e sbuccia le mele, tagliale in quarti, elimina il torsolo e riducile a dadini di 1 cm.
Metti le mele in una ciotola e bagnale con il succo di metà lime. Tieni tutto da parte.
In una padella antiaderente fai sciogliere il burro, quindi salta le mele a fiamma viva fino a farle leggermente imbrunire.
Toglile dal fuoco e lasciale intiepidire.
In una ciotola metti il pecorino grattugiato, aggiungi mezzo cucchiaino di pepe precedentemente macinato e gradualmente aggiungi un poco d’acqua bollente non salata; mescola con una frusta fino a ottenere una crema densa e tienila da parte.
In una padella ampia versa il pepe macinato e mettilo sul fuoco senza aggiungere grassi. Fai tostare il pepe per un paio di minuti per far sprigionare al meglio il suo aroma, quindi aggiungi un paio di cucchiai di acqua bollente. Amalgama il tutto e spegni la fiamma.
COTTURA
Metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e cuoci i tonnarelli per 3-4 minuti (se freschi) o secondo i tempi indicati sulla confezione (se secchi).
Scolali direttamente nella padella con il pepe, mischia velocemente e spegni il fuoco, poi aggiungili in ciotola alla crema di pecorino, manteca mescolando energicamente.
Se necessario aggiungi di tanto in tanto un po’ di acqua di cottura dei tonnarelli per rendere tutto più amalgamato e cremoso. Aggiungi una parte delle mele e mescola nuovamente.
Impiatta nei singoli piatti i tonnarelli con la loro cremina, cospargili con i dadini di mele restanti e completa con la scorza di lime grattugiata.
I tuoi tonnarelli al pecorino con mele croccanti sono pronti!
Note & consigli
Il pepe Cubebe (o pepe di Giava) aggiungerà una tocco raffinato in più ai tuoi tonnarelli. Si tratta di una spezia particolare, coltivata prevalentemente in Indonesia, dall’aroma piacevolmente erbaceo, solo lievemente piccante, e dal gusto leggero.
Varianti della ricetta
Per questa ricetta puoi scegliere se acquistare i tonnarelli già pronti (freschi o secchi) oppure dilettarti a prepararli a mano, direttamente a casa tua. In quest’ultimo caso ti rimando alla ricetta in cui ti spiego come realizzare al meglio questo formato di pasta: tonnarelli.
Conservazione
Per gustare al meglio i tuoi tonnarelli al pecorino con mele croccanti, ti consiglio di consumarli appena impiattati, finché sono ancora caldi e cremosi.
Curiosità
Le mele in Iitalia sono il frutto più consumato durante tutto l’anno e in cucina sono sempre più protagoniste di ricette non solo dolci ma anche salate. Al mondo ne esistono più di 7000 varietà, diverse per forma, colore, gusto e consistenza. In più, grazie ai progressi in campo agroalimentare, ogni anno ne vengono introdotte in commercio altre 20 tipologie.