Tonnarelli su tagliere di legno, con mattarello e strofinaccio a quadretti bianchi e rossi

Tonnarelli

  • Preparazione: 0h 20m
  • Cottura: 0h 5m
  • Riposo: 0h 30m
  • Difficoltà: media
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 porzioni
  • Metodo cottura: Bollitura
  • Cucina: Italiana, Laziale, Romana

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga, tipico della cucina laziale (per la precisione romana), che assomiglia molto agli spaghetti alla chitarra originari di Abruzzo e Molise, rispetto ai quali però i tonnarelli sono più spessi (3-4 mm anziché 2-3 mm) e con sezione tonda invece che quadrata. Possono essere con o senza uova e io te li propongo proprio in quest’ultima versione.

 

Ingredienti 4 persone (per 600 g di tonnarelli)

  • Farina 00 300 g
  • Semola rimacinata di grano duro 100 g
  • Acqua tiepida 210 g

Allergeni

Cereali e derivati

Procedimento

In una ciotola metti le due farine e versa a filo l’acqua filo; impasta fino a completo assorbimento.

A questo punto trasferisci l’impasto sul piano di lavoro o sulla spianatoia: lavoralo a mano per ottenere un impasto liscio ed omogeneo e lascialo riposare mezz’ora coperto da una ciotola rovesciata.

Trascorso il tempo di riposo della pasta, recupera il panetto, dividilo a metà o in 3 parti e stendi ogni porzione con il mattarello fino a ottenere uno spessore di 2-3 mm.

Cospargi molto bene la sfoglia con della semola di grano duro e inizia a piegarla riportando alternativamente il lembo superiore e quello inferiore della sfoglia verso il centro di 3-4 cm e proseguendo fino a far toccare i bordi delle due piegature.

Ora taglia a striscioline spesse 3 mm con un coltello affilato, senza fare troppa pressione, altrimenti i tonnarelli si appiccicheranno.

Svolgi i tonnarelli, smuovili e cospargili con un po’ di semola in modo che non si attacchino.
Tienili da parte su una placca rivestita di carta forno fino al momento della cottura.

4.8/5
vota