Quando è stagione, non manco mai all’appuntamento con le ciliegie: un appuntamento sempre molto atteso, dolce e assolutamente gradito! Dopo il mio clafoutis, la confettura e l’immancabile torta foresta nera, oggi voglio presentarti una torta davvero speciale che a casa mia ha conquistato proprio tutti: la torta al cioccolato e ciliegie!
Si tratta di una torta morbida, succosa e irresistibile… d’altronde il binomio cioccolato-ciliegie è sempre un’accoppiata vincente e molto golosa. Puoi servirla con una pallina di gelato oppure della panna montata: credimi, in ogni caso, sparirà letteralmente in un attimo!
Per questo voglio condividere con te la mia ricetta, per rendere speciale qualsiasi momento della giornata con un dolce tanto buono quanto semplice.
PREPARAZIONE: 40 min. COTTURA: 30 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: medio
Ingredienti per uno stampo da 24 cm di diametro
farina 00 200 g
cacao amaro in polvere 20 g
lievito in polvere per dolci 16 g
uova medie 4
zucchero semolato 200 g
cioccolato fondente 200 g
olio di semi di girasole 170 g
bevanda vegetale di mandorla (di soia o di riso) 100 g (se non intolleranti, latte fresco intero)
ciliegie 500 g*
sale 1 pizzico
Per decorare
zucchero a velo a piacere
Procedimento
Per preparare la torta al cioccolato e ciliegie, lava per bene le ciliegie sotto abbondante acqua fresca corrente. Elimina il picciolo, denocciolale e poi mettile da parte.
Trita il cioccolato fondente e fallo sciogliere a microonde o a bagnomaria**. Ecco qui sotto il mio video su come fare!
Aggiungi l’olio e amalgama bene gli ingredienti.
Dividi i tuorli dagli albumi e monta questi ultimi con le fruste elettriche; non appena diventeranno bianchi, unisci 1/3 dello zucchero indicato, aspetta qualche secondo, unisci il secondo terzo e dopo qualche secondo la parte restante: in tutto, ci vorranno circa 15 minuti. Aggiungi anche i tuorli uno alla volta, aspettando sempre che il precedente venga incorporato completamente, poi sempre sbattendo, unisci l’olio a filo.
Unisci delicatamente il cioccolato al composto a base di uova, quindi incorpora anche il latte di mandorla.
Aggiungi la farina, il cacao, il lievito setacciati e il pizzico di sale. Mescola bene per non formare grumi. In ultimo, completa con le ciliegie denocciolate. Versa il composto in una tortiera a cerchio apribile imburrata e infarinata e cuoci a 175° per circa un’ora nella parte bassa del forno.
Il mio consiglio: trascorsi 40 minuti, controlla che la superficie della torta non si scurisca troppo; in questo caso, coprila con un foglio di alluminio e prosegui fino a terminare la cottura. Una volta pronta, non ti resta che sfornare la tua torta al cioccolato e ciliegie, farla raffreddare e spolverizzarla con lo zucchero a velo!
Note
* Per questa ricetta, scegli delle ciliegie piuttosto carnose, gustose e mature, come i duroni e le Ferrovia
**Qui puoi trovare tantissimi consigli su come sciogliere il cioccolato
Non ami le ciliegie? Puoi sostituirle con pesche o albicocche!
Conservazione
Qualora dovesse avanzare, puoi conservare la torta al cioccolato e ciliegie per 2-3 giorni al massimo, in frigorifero. Mi raccomando: non a temperatura ambiente perché, data l’umidità conferita dalle ciliegie, potrebbe facilmente sviluppare muffa. Puoi sicuramente congelarla, intera o a fette.