Da sempre, sin dalla mia infanzia, a casa mia non c’è pranzo di Pasqua che si rispetti senza torta salata: proprio per questo oggi ho pensato di proporti la torta pasqualina integrale con carciofi, una variante della classica torta pasqualina ligure. Il ripieno classico prevede le bietole, in questa ricetta troverai invece il carciofo: ortaggio dal sapore in equilibrio fra dolce e amarognolo, perfetto da abbinare al ripieno di ricotta e yogurt. Allo stesso modo ho scelto per la composizione finale le uova di quaglia, più piccole ma anche più leggere delle classiche uova di gallina, perché sono deliziose da gustare e da vedere, te ne accorgerai subito quando taglierai la prima fetta della tua buonissima torta!
Se stai cercando altre idee per proseguire il tuo pranzo di Pasqua (e per finirlo in bellezza con i dolci pasquali) prova a dare un’occhiata anche al mio speciale sulle ricette di Pasqua, nel frattempo ti invito a radunare gli ingredienti necessari e metterti all’opera, la torta pasqualina con carciofi ti aspetta. E per dolce? La colomba e i miei biscotti uovo di Pasqua!
Torta pasqualina integrale con carciofi: ingredienti per uno stampo di 23 cm di diametro
Per le sfoglie
farina integrale 250 g
farina 0 250 g
acqua 300 g
olio extravergine di oliva 30 g + q.b. per ungerle una volta stese
sale fino 3 g
Per i carciofi
cuori di carciofo 1 kg
aglio 1 piccolo spicchio
olio extravergine di oliva 30 g + 1 filo per la cottura
uova medie 3
maggiorana 15 g di foglie
formaggio grattugiato 100 g
sale e pepe q.b.
Per il ripieno
ricotta di pecora 500 g
yogurt greco 125 g
formaggio grattugiato 50 g
uova medie 2
sale e pepe q.b.
Per la torta
uova di quaglia 10
formaggio grattugiato 50 g
Torta pasqualina integrale con carciofi: procedimento
La pasta
In una planetaria munita di gancio unisci le farine, il sale e l’acqua. Versa anche l’olio e aziona per impastare, fino a che il composto si incorderà al gancio.
Trasferisci la pasta sul piano di lavoro leggermente oliato e pirlala, ovvero ottieni una sfera e falla roteare su uno dei poli per renderla perfetta. Trasferiscila in una ciotola coperta e tienila a riposo a temperatura ambiente.
I carciofi
Sciacqua bene i cuori di carciofo*. Taglia a spicchi i carciofi. Trita l’aglio. Poni l’aglio tritato a rosolare in padella con l’olio extravergine di oliva, a fuoco basso e per qualche minuto. Aggiungi i carciofi, quindi mescola bene e saltali in padella per 5-10 minuti. Devono intenerirsi soltanto, senza disfarsi.
Come tocco finale, sale e le foglioline di maggiorana. Lascia raffreddare i carciofi, una volta freddi, unisci le uova intere, il formaggio grattugiato e l’olio. Mischia per bene tutto e tieni da parte.
La farcitura di ricotta
Occupati dell’altra parte della farcitura. In una ciotola capiente unisci la ricotta di pecora, lo yogurt, le uova intere, il sale e pepe. Prosegui con il formaggio grattugiato e mescola tutto per bene per ottenere un composto omogeneo.
Le sfoglie
Adagia il panetto ottenuto in precedenza sul piano di lavoro leggermente infarinato e dividilo in 4 parti uguali, dovrebbero pesare circa 200 g l’una. Ottieni 4 palline regolari.
Componi la torta
Infarina il piano di lavoro e stendi le porzioni di impasto, una per volta, per ottenere 4 sfoglie circolari: 2 dovranno avere un diametro tale da coprire il fondo della teglia, i bordi, e fuoriuscire, per cui consiglio un diametro di 40 cm**. Le altre due serviranno per la superficie della torta, e basterà un diametro di 30 cm. Ungi per bene tutto l’interno dello stampo, oppure usa uno spray staccante. Stendi al suo interno una delle due sfoglie più grandi. Falla aderire bene al fondo e ai bordi. Ungi con l’olio e un pennello da cucina la superficie della sfoglia, quindi adagia sopra l’altra sfoglia grande.
Chiudi la torta e inforna
Versa all’interno i carciofi e copri con la farcitura di ricotta. Stendila bene in superficie.
Con il dorso di un cucchiaino ricava sulla superficie della ricotta 9 conche***, quindi rompi in ciascuna un uovo di quaglia facendo attenzione a non rompere il tuorlo. Cospargi in superficie tutto il formaggio grattugiato.
Chiudi la torta con una delle due sfoglie più piccole, spennellala con l’olio e sovrapponi anche l’altra. Elimina i bordi di pasta che fuoriescono dallo stampo (di tutte e 4 le sfoglie), per arrivare a circa 1 cm dai bordi.
Arrotola su se stesso e verso l’interno della torta il bordino che avanza, in modo da sigillare per bene tutto quanto. Spennella con l’olio la superficie e cuoci la torta pasqualina integrale con carciofi in forno statico preriscaldato a 170° per 50 minuti. Ciò che ti avanza (circa 400 g) puoi usarlo per fare delle piadine, per fare delle decorazioni sulla torta o dei mini tortini di questo genere!
Pronta, lasciala riposare un paio di ore prima di sformarla e tagliarla!
Torta pasqualina integrale con carciofi: note
*Se vuoi partire dai carciofi interi, puoi prenderne almeno 3 kg e seguire il mio tutorial su come pulirli!
**Se, come ho fatto io, vuoi allargare la sfoglia anche a mano oltre ad usare il mattarello, ricordati di non reggere la sfoglia con le dita ma solo con il dorso delle mani.
***Tradizione vuole che il numero delle uova sia sempre dispari.
Torta pasqualina integrale con carciofi: conservazione
Una volta pronta puoi conservare la torta pasqualina in frigorifero per 2-3 giorni, ben chiusa in un contenitore ermetico. Puoi congelarla, meglio se a fette così da scongelarla in modo più efficace e avere solo la dose che serve; tuttavia, puoi congelarla anche intera.