La mia torta morbida di mele è un’incredibile scacchiera di gusto e fantasia! Colma colma di fettine di mele Alto Adige IGP succose e invitanti, prodotti simbolo di qualità riconosciuti dal marchio europeo, è un trionfo di sapore e leggerezza!
Devi sapere che preparare una torta di mele per me, è come fare un tuffo nei ricordi di Sonia bambina, mentre si arrampica sugli alberi per cogliere le mele dai rami più alti. Interi pomeriggi passati tra risate, giochi e profumo di sole con i miei cugini altoatesini; questi sono ricordi che porterò per sempre nel mio cuore. La dolcezza di questo frutto è incredibile, ricordo bene come erano croccanti fin dal primo morso e l’aroma intenso che mi rimaneva sulle dita mi accompagnava per il resto della giornata. Un frammento di me stessa, un piccolo angolo del mio spirito in una ricetta tutta da scoprire: provala anche tu!
Ingredienti per uno stampo quadrato di 23×23 cm
burro 125 g
uova 6
zucchero di canna 125 g
farina 00 250 g
mele 3*
lievito chimico in polvere 8 g
sale 1 pizzico
estratto di vaniglia 1 cucchiaino
limoni 1 la scorza
Procedimento
Per preparare la torta soffice di mele in una planetaria metti il burro tagliato a tocchetti a temperatura ambiente insieme allo zucchero; aziona a velocità media fino a quando gli ingredienti non si saranno ben amalgamati.
Aggiungi l’estratto di vaniglia e, sempre con le fruste in funzione, le uova a temperatura ambiente una alla volta (inserendo la successiva quando la precedente si sarà assorbita) e poi la scorza grattugiata del limone.
In una ciotola a parte unisci la farina insieme al lievito. Ora incorpora gli ingredienti secchi al composto di burro, zucchero e uova, mescolando bene.
Imburra e infarina la tortiera oppure utilizza uno staccante spray e trasferisci al suo interno il composto che hai ottenuto.
Lava le mele sotto acqua fresca corrente e affettale a strisce sottili, poi disponile a scacchiera adagiandole sopra l’impasto.
Cuoci la torta con forno statico preriscaldato a 175° per 35 minuti. Mi raccomando, trascorso il tempo indicato, effettua la prova stecchino: inserisci uno stecchino al centro della torta e se, estraendolo, risulta asciutto, vuol dire che la torta è pronta; in caso, contrario prolunga la cottura di qualche minuto. Una volta pronta, sforna la tua torta, lasciala raffreddare e servila: buon appetito!
Torta di mele: note
* Per questa ricetta io ho utilizzato la varietà Fuji
Se vuoi conferire alla tua torta una piacevole nota speziata, puoi anche aggiungere un pizzico di cannella in polvere. Anzi, ecco qualche consiglio sulle spezie in cucina!
Io ho deciso di collocare le fettine di mela una accanto all’altra per creare un motivo geometrico, ma tu puoi disporle secondo la tua fantasia proprio come ho fatto nella torta di mele!
Ecco qualche consiglio su come conservare al meglio le mele: conservale in un luogo fresco e asciutto, lontano da altri frutti in quanto la mela accelera la maturazione di altri frutti. Una volta tagliate, per evitare che si ossidino puoi spruzzare del succo di limone sulle fettine di mela.
Torta soffice di mele: conservazione
Puoi conservare la tua torta di mele per 2 giorni al massimo chiusa in un contenitore ermetico in frigorifero. Puoi congelarla da cotta.
Torta soffice: sapevi che…
Sapevi che nel 2005 l’Unione Europea ha riconosciuto la mela Alto Adige IGP come indicazione geografica protetta? Inoltre, la coltivazione delle mele in Alto Adige ha una tradizione ormai secolare, tanto che oggi si contano più di sette mila agricoltori; complici le favorevoli condizioni climatiche abbinate a pratiche agricole controllate, naturali ed ecologiche , le mele qui hanno trovato terreno fertile e ogni giorno arrivano sulle nostre tavole in tutta la loro bontà!
Ciao Sonia posso sostituire il
Burro?
Ciao monica con olio di semi, mantenendo la stessa quantità
Buona cucina
Buongiorno posso chiederle se per la torta di mele le dosi che lei ha messo possono andar bene se la tortiera e’25×25 ?e posso usare i semini della vaniglia perché non ho l’estratto?grazie..la torta al latte e’buonissima!!!
Buongiorno Laura, certo che puoi usare i semini della vaniglia, le dosi dovrai aumentarle di meta dose in più.
Ciao Sonia 😊
posso sostituire la farina 00 con una senza glutine? Se sì, mi indicheresti la tipologia e la quantità?
Cara Sonia, grazie x tutte queste ricette meravigliose e gustosissime. Non trovo le mele Alto Adige, quale alternativa posso avere. ? Un bacio grossissimo. Lella
Ciao Lella, usa delle buone mele, penso che ne potrai trovare di ottime dal tuo fruttivendolo di fiducia.
Buona giornata
Ciao Sonia! Anziché utilizzare uno stampo quadrato si può utilizzare uno stampo classico tondo? Grazie mille 😊
Ciao Sonia, non ho uno stampo quadrato, per cui volevo sapere se uno stampo rotondo dal diametro di 24 cm è equivalente.
Grazie!
Ciao Sonia… io volevo sapere se al posto dell’estratto di vaniglia per la tua bellissima torta di mele posso sostituirlo con la bacca … grazie
Ciao Sonia!!posso sostituire il burro con l’olio!?grazie
Cara Sonia,
Sei fantastica 👌🏻
Poso sapere quanti cucchiaini di lievito
di polvere sono in una di quele picole bustine ?
Abito in America, non trovo quele che sono in Italia 🤷🏼♀️
Grazie mile cara!
Ciao Eva, ma che piacere! Grazie mille delle belle parole 🙂 Calcola che 16 g di lievito (quindi una bustina) corrispondono a circa 2 cucchiaini e mezzo rasi. Ti mando un grosso bacio e auguri di buone feste!