Trofie al pesto con patate e fagiolini

Vegetariana
  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 20m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana, Ligure

Ingredienti per 4 persone

Per il pesto

  • Basilico in foglie160 g
  • Aglio 1 spicchio
  • Parmigiano Reggiano grattugiato 60 g
  • Pecorino romano grattugiato 50 g
  • Olio extravergine d’oliva 150 g
  • Pinoli 70 g
  • Sale q.b.

Per le trofie

  • Trofie fresche599.4 g
  • Patate 300 g
  • Fagiolini 250 g

Procedimento

Per il pesto

Per preparare il pesto lava il basilico, stacca le foglie e falle asciugare bene. Quindi mettile nella ciotola del cutter insieme ai pinoli e a metà dell’olio. Frulla a intermittenza fino a ottenere un composto omogeneo.

trofie pesto patate fagiolini

Unisci l’aglio schiacciato, il formaggio grattugiato, il restante olio e frulla di nuovo. Aggiusta di sale e tieni da parte.

trofie pesto patate fagiolini

*Fai attenzione ad azionare il frullatore a intermittenza, attivandolo a intervalli di 5 secondi o utilizzando la funzione “pulse”, in modo da evitare che le lame si surriscaldino ossidando il basilico, alterandone il colore e il sapore. Un altro trucco utile è quello di mettere le lame in freezer prima di iniziare la preparazione del pesto.

Pela le patate e tagliale a cubetti di 1 cm. Lava i fagiolini, spuntali e tieni tutto da parte.

Cottura

Metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portala a bollore. Lessa i fagiolini per 10 minuti, scolali quando sono ancora croccanti e di un bel verde acceso e tagliali a tocchetti di 5 cm. Quindi unisci all’acqua una manciata di sale grosso, versaci le patate e, dopo 2 minuti, aggiungi le trofie lasciandole cuocere per pochi minuti.

trofie pesto patate fagiolini

COMPOSIZIONE

Scola trofie e patate tenendo da parte uno o due mestoli di acqua di cottura. Versale dentro a una ciotola, aggiungi anche i fagiolini e il pesto e amalgama bene. Aggiungi un po’ di acqua di cottura per rendere più fluido il condimento e impiatta.

Note & consigli

Per ottenere la giusta sapidità, ti suggerisco di salare il pesto solo alla fine della preparazione, in modo da dosarlo a seconda di quanto sono saporiti i formaggi utilizzati.