Si chiama Bȗche de Noël – “ceppo di Natale” – e porta nelle case di tutti noi la dolcezza perfetta e tipica delle Feste. In Italia lo chiamiamo tronchetto di Natale e si tratta di un rotolo di pasta biscotto farcito e poi coperto con la ganache che si preferisce. C’è chi lo lascia in un pezzo unico, per simulare un vero e proprio tronco di legno, e c’è chi ama renderlo ancora più realistico ottenendo dei “nodi” dal rotolo stesso.
Il mio è di questa seconda tipologia e all’interno trovi un’irresistibile spira di ganache al cioccolato bianco e pistacchio, mentre la copertura è fatta di cioccolato fondente.
Allora, sei pronto a far entrare la magia in casa tua con questo tronchetto di Natale e tutti i miei dolci di Natale? Si comincia così, con panettone farcito e con vin brulè per tutti!
Ingredienti
Per la base
farina 00 110 g
uova medie 5
zucchero semolato 150 g
miele 12 g
vaniglia 1 bacca
sale 1 pizzico
Per la farcitura
cioccolato bianco 200 g
panna fresca liquida 200 g
pasta di pistacchio non zuccherata 100 g*
Per la copertura
cioccolato fondente al 72% 250 g
panna fresca liquida 250 g
Procedimento
La farcitura e la copertura
Per fare il tronchetto di Natale ti consiglio di iniziare dalla farcitura e dalla copertura, per averle belle sode al momento del loro impiego. Trita grossolanamente il cioccolato bianco e segui il mio tutorial su come sciogliere il cioccolato, io ho usato il microonde. Se vuoi saperne di più, puoi vedere il mio video qui sotto!
Versa la panna in un pentolino e portala a sfiorare il bollore. Versa la panna nel cioccolato ammorbidito e mescola per ottenere una ganache liscia**.
Incorpora ora la pasta di pistacchi e tieni la farcitura da parte per farla raffreddare, versandola in una pirofila bassa e larga.
Per la copertura, trita il cioccolato fondente e ammorbidiscilo al microonde. Scalda la panna per farle sfiorare il bollore e versala sul cioccolato; mescola bene e, dopo averla lasciata a temperatura ambiente. Versa anche questa in un’altra pirofila e copri entrambe con pellicola trasparente a contatto e ponile in frigorifero a raffreddarsi.
Una volta pronte, trasferiscile in due sac a poche distinte e munite di bocchetta liscia da 1 cm di diametro.
Il rotolo
Occupati della base del rotolo. Separa i tuorli dagli albumi, e monta questi ultimi nella planetaria munita di fruste – o in una ciotola con delle fruste elettriche. Appena prendono corpo incorpora anche lo zucchero, in tre parte e intervallando le versate da un paio di minuti: in questo modo otterrai una meringa liscia, areata e resistente.
Unisci ora i tuorli, nei quali devi incorporare i semini interni della bacca di vaniglia***. Ora aggiungi i tuorli aromatizzati in planetaria, mi raccomando procedendo poco alla volta. Versa ora il sale e il miele, senza mai smettere di tenere la planetaria in azione.
Procedi manualmente, incorporando la farina setacciata: mescola delicatamente e dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Cuoci
Imburra leggermente una leccarda e foderala con la carta forno – il burro serve solamente a tenere fermo il foglio. Versa il composto e livellalo in superficie, per cuocerlo in foro statico preriscaldato a 200° per 6-7 minuti. Una volta pronto, ovvero quando sarà ben dorato in superficie, procedi così: fallo scivolare con la carta forno dalla leccarda sul piano di lavoro e coprilo bene con la pellicola trasparente, mentre è ancora molto caldo. Sigillala bene, mi raccomando: solo in questo modo farai raffreddare la pasta biscotto senza farla seccare, ma mantenendola umida ed elastica per poterla arrotolare.
Componi e decora
Rimuovi delicatamente la pellicola trasparente dalla superficie della pasta biscotto e staccala poi con molta attenzione anche dalla base di carta forno. Spremi la ganache al pistacchio e cioccolato bianco su tutta la superficie, quindi arrotolalo saldamente partendo dal lato lungo. Sigillalo bene e lascialo a riposare per mezzora in frigorifero.
Taglia le estremità per pareggiare il rotolo. Taglia ora in obliquo una porzione di rotolo da entrambe le estremità, della dimensione che preferisci considerando che vanno adagiate a lato del rotolo per formare i “nodi” del legno.
Componilo sul piatto da portata e spremi su tutta la superficie del tronchetto la ganache al cioccolato fondente. Ora spatolala per uniformarla.
Come tocco finale, usa una spatolina, un tarocco dentellato o i rebbi di una forchetta per creare le tipiche venature della corteccia del legno. Il tuo tronchetto di Natale è pronto, decoralo a tuo piacimento!
Note
*Ho usato pasta di pistacchio ma puoi usare anche la stessa dose di pasta di nocciole, o di cacao e anche di caffè! L’importante è che sia senza zucchero, dato l’accostamento con il cioccolato bianco già molto dolce.
**Se noti pezzetti di cioccolato o una grana non troppo fine puoi frullarla con il frullatore a immersione; altrimenti salta pure questo passaggio.
***Ecco il mio tutorial su come usare e riciclare la bacca di vaniglia! Ho unito la vaniglia ai tuorli perché, a contatto con elementoi grassi, gli aromi sprigionano meglio e più efficacemente il proprio aroma.
Conservazione
Una volta fatto, conserva il tronchetto di Natale in frigorifero per 2-3 giorni. Puoi anche congelarlo!
Ciao Sonia,
ieri ho provato a fare il tronchetto.
La ganache sopra a mio gusto era troppo amara.
Se dovessi usare 125 gr di cioccolato fondente e 125 di quello al latte la dose di panna sarebbe uguale?
Grazie mille
Ciao Laura, la dose rimane invariata, ma puoi provare ad usare un cioccolato meno amaro
Buona serata
Ciao Sonia….mi è stato richiesto, per le feste natalizie, di fare un tronchetto….la tua ricetta mi sembra molto interessante!!
I miei parenti vorrebbero però una bagna alcolica per la base. Per questo tipo di dolce è indicata? Se si quale bagna mi consiglieresti? Se la facessi con rhum zucchero e acqua? Con cioccolato e pistacchio ci sta bene?
Altrimenti consigliarmi tu…
Grazie
Serena
Ciao Serena, ti consiglierei di non usare nessuna bagna poichè, rischieresti che si rompe tutto, e il dolce perderebbe anche del liquido
lascia tutto secondo la ricetta e non sbaglierai
Buona giornata
Ciao Sonia,
per fare la stessa ricetta senza glutine con che cosa posso sostituire la farina?
grazie mille
Ciao Laura, sicuramente puoi usare un mix senza glutine che trovi nei negozi specializzati.
Buona giornata
Ciao Sonia , grazie mille per questa ricetta spettacolare, gli ho fata è venuta sublime,grazie mille ancora ❤️❤️❤️
Ciao Cristina, sono molto contenta! Ti mando un abbraccio e un saluto <3
ciao Sonia, scusami ho un dubbio, non ho la planetaria, uso le fruste elettriche, i tuorli devo aggiungerli direttamente negli albumi già montati a neve o lavorarli a parte e poi unirli?
ho trovato una crema di nocciole pura, senza aggiunta di zucchero, ne emulsionanti, può andare bene?
grazie infinite!! Buone feste
Sonia, posso prepararlo il giorno prima? In tal caso come lo conservo: in frigo o in freezer?
Ciao Daniela, puoi conservarlo in frigorifero e poi presentarlo il giorno successivo. Tantissimi auguri di buone feste e buon anno!
ciao si può congelare?
Ciao, puoi congelarlo preferibilmente senza la copertura. Tanti auguri di buone feste 🙂
Sonia, per quante persone e’?
Ciao Ilaria, il tronchetto è per circa 6-8 persone (a seconda poi di come decidi di porzionarlo). Ti faccio tantissimi auguri di buone Feste e un caro saluto 🙂
Ciao Sonia! Se volessi fare a casa la pasta di nocciola, per fare 100g di pasta, di quante nocciole ho bisogno?
Grazie
Ciao Sonia,
ricetta seguita alla lettera ed il risultato è stato un successone. La ganache al pistacchio lascia senza parole e la sua dolcezza viene controbilanciata dalla copertura con il cioccolato fondente.
Grazie e Buone Feste
Ciao Caterina! Sono molto contenta 🙂 Un caro abbraccio e tanti auguri di buone feste !
Ciao sonia, bellissima ricetta quella del tronchetto di natale, da rifare x queste feste. Ho solo una domanda da farti x quanto riguarda la crema di pistacchio che non deve esssere zuccherata, io al super trovo la crema di pistacchio x dolci che forse e’ quella che indichi tu nella ricetta e il pesto di pistacchio che e’ per cucina quindi e’ salato. Quale devo usare x non sbagliare ingrediente bella ricetta? Grazie x la risposta e per la disponibilita’. Buon natale!
Ciao Sonia, potresti postare la ricetta della CREMA (mascarpone e panna) che hai usato x il rotolo con i frutti di bosco della puntata de “la cuoca e il secchione”? Io ľho preparato ma ho tirato a indovinare sulle quantità… cmq è andato mangiato in un battibaleno 🙂 grazie mille!! Ciao
Ciao Sonia, come riproduco in casa la pasta di pistacchio se non riesco a reperirla al super? Trito pistacchi e zucchero? Oppure in alternativa, posso usare direttamente la crema spalmabile al pistacchio e magari fonderla un pochino con cioccolato bianco? Che ne pensi?
Ciao Luigi! Non consiglio di replicarla in casa perché non otterresti la giusta consistenza; puoi provare a fare come hai suggerito tu, fammi sapere!
Buonasera Sonia,
sto preparando il tronchetto , ma i tempi di cottura non corrispondono. C’e’voluto quasi 15 minuti per cuocere la pasta biscotto.
speriamo bene.
Ciao Adele! QUesta è una ricetta collaudata e, se dosi e procedimento sono stati rispettati allora ti assicuro che i tempi indicati sono quelli giusti 🙂 La pasta biscotto non deve cuocere a mo’ di torta ma deve rimanere molto umida ed elastica!
ciao! si può fare anche con la farina integrale? viene bene secondo te?
Ciao Clara! Per la pasta biscotto non te lo consiglio, bisognerebbe provare ricalibrando tutti gli ingredienti!
Ciao Sonia, ma quando metti la pellicola alla pasta biscotto l’arrotoli o lo lasci stesa?
Ciao Donatella! Come da ricetta, lascio la pasta biscotti tesa 🙂
Ciao Sonia,ma la pasta biscotto l’avvolgi da entrambi i lati con la pellicola o solo il lato dove non é a contatto con la carte forno?
Ciao Sonia ma la pasta biscotto non va’ bagnata?
Ciao Valeria! No tranquilla, segui alla letter ala ricetta!
Ciao Sonia, sembra molto gustoso e lo proverò per queste feste, vorrei chiederti un ‘ idea alternativa al pistacchio se possibile, che non fossero le solite gocce di cioccolato
Ciao Anna! Puoi usare la pasta di nocciole! 🙂
Ciao Sonia, era la ricetta che stavo aspettando!! Ma la pasta di pistacchio non zuccherata dove la trovo? Grazie
Ciao Giovanna! Io la prendo comodamente online o la trovo nei negozi specializzati in articoli di cake design! Prova anche nel banco gastronmia oppure nei supermercati molto forniti!