Scommetto che non hai mai accostato la frutta a degli ortaggi. In estate si usa già da un po’ di tempo, mettendo freschi spicchi o dadini di ananas o mango nell’insalata; in inverno non si può non assaggiare l’abbinamento arance e finocchi.
Ora che è autunno ti propongo una ricetta ideata apposta per raccogliere il buono di questa regione: la mia zuppa di orzo con funghi e mele è davvero una scoperta. Un primo piatto ricco ma delicato e leggero allo stesso tempo, un soffritto importante come base e pochissimi ingredienti; le mele sono solo sbollentate per pochi istanti e aggiunte all’orzo in tutta la loro dolcezza.
Quando l’ho proposta in casa erano abbastanza scettici ma il primo assaggio ha fatto cambiare loro idea all’istante!
ingredienti per 4 persone
Per la zuppa
Orzo perlato della linea Eurospin “Delizie del Sole” 150 g
carote 50 g
sedano 60 g
cipolle 50 g
timo 2 rametti
pepe nero q.b.
sale fino q.b.
olio extravergine di oliva 6 cucchiai
speck a dadini 80 g
brodo vegetale 1,3 l
funghi pioppini 250 g
aglio 1 spicchio
peperoncino fresco mezzo
erba cipollina 1 ciuffo
mele Golden 400 g
formaggio grattugiato q.b
per i crostini
baguette 1
formaggio grattugiato a piacere
procedimento
L’orzo
Per fare la zuppa di orzo con funghi e mele, inizia a preparare il brodo e a sciacquare l’orzo perlato. Mettilo in uno scolapasta o colino e sciacqualo bene sotto l’acqua corrente. Monda e trita cipolle, sedano e carote. Se vuoi, ecco il mio tutorial su come tritare la cipolla. Poni tutto in una pentola capiente e antiaderente, assieme a 3 cucchiai di olio extravergine di oliva. Lascia soffriggere tutto per 5 minuti, quindi aggiungi lo speck a dadini e prosegui per altrettanto tempo.
A questo punto, aggiungi l’orzo perlato ben scolato, mescola per condirlo uniformemente e aggiungi il brodo poco alla volta. Copri con coperchio e lascia sobbollire a fuoco molto basso per 30-35 minuti circa.
I funghi
Mentre la zuppa cuoce, prepara i funghi*. Puliscili con un pennello da cucina a setole morbide, sciacquali brevemente sotto l’acqua corrente ed elimina l’estremità terrosa. In una padella antiaderente metti il rimanente olio extravergine di oliva e l’aglio in camicia. Trita anche il peperoncino fresco, eliminando però i semini interni. Lascia soffriggere tutto per qualche minuto, quindi aggiungi i funghi e alza la fiamma: in questo modo in funghi cuoceranno ma mantenendo intatta la loro consistenza, altrimenti bollirebbero. Cuoci per 5 minuti, poi aggiungi l’erba cipollina tritata** e correggi di sale fino. Una volta pronti, tieni da parte i funghi.
Le mele
Sbuccia le mele, tagliale per eliminare i torsoli e ottieni prima delle fettine, poi dei cubetti. Devi sbianchirle per non farle annerire: porta a bollore un po’ d’acqua in una pentola e immergi per 1 minuto le mele a cubetti, quindi scolale e lasciale raffreddare in una pirofila o ciotola rettangolare.
Unisci metà delle mele nella zuppa e tieni da parte il resto per la decorazione del piatto.
I crostini
Taglia la baguette ottenendo 8 fette e disponi il formaggio sui crostini. Trasferiscili su una leccarda foderata con carta forno e cuocili in forno statico preriscaldato a 200° per pochi minuti, fino a far sciogliere il Grana Padano.
Impiatta
Versa la zuppa in una ciotola da portata, disponi al centro i funghi e servi tutto con due crostini a porzione. La tua zuppa di orzo con funghi e mele è pronta!
note
* Io ho usato i pioppini ma tu puoi consultare il mio tutorial sulle varietà di funghi e scegliere il tuo preferito!
** L’erba cipollina è cava all’interno, per questo per tritarla è necessario tagliarla a listarelle molto sottili senza sminuzzarla ulteriormente.
conservazione
Conserva la zuppa di orzo con funghi e mele per un giorno in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico. Non consiglio di congelarla.
Ciao Sonia,
secondo te posso omettere lo speck? Non tollero il maiale.
Grazie!
Ciao, certo! Puoi ometterlo, se preferisci 🙂
Tenta anche me. So che le tue ricette sono ottime, da provare sicuramente. Grazie
E’ uno strano insieme ma mi tenta!!!
Io l’ho provata! Veramente buona,delicata ma con sapore deciso.