Ci sono ricette perfette per ogni momento dell’anno, e poi ci sono quelle che preparo ogni volta che voglio ricreare quell’atmosfera di casa calda e accogliente.
I biscotti alle nocciole per me appartengono a questa categoria: perfetti in autunno, quando le prime giornate di freddo si fanno sentire, ma anche a Natale, magari accompagnati da una cioccolata calda o regalati in una scatola di latta.
Ho imparato che a volte il miglior regalo è fatto a mano, specialmente quando sa di burro, vaniglia e nocciole. Pensavi di gustarli solo a colazione? Ti sfido a provarli ancora tiepidi dopo cena!
Ingredienti per 50 biscotti
Per l’impasto
- Farina 00 260 g
- Burro 140 g
- Nocciole farina80 g
- Zucchero a velo 120 g
- Tuorli (40 g)2
- Vaniglia estratto1 cucchiaino
- Sale 4 g
per decorare
- Nocciole granella100 g
- Albume d’uovo 1
Allergeni
Procedimento
Per fare i biscotti alle nocciole metti nel food processor (robot da cucina munito di lame) o nel mixer la farina e il burro freddo da frigorifero tagliato a pezzetti. Frulla per 20 secondi, o fino a che il burro non sarà ridotto in briciole finissime come la sabbia. Aggiungi lo zucchero a velo, il sale e infine la farina di nocciole.
Aggiungi anche i semini ottenuti dalla bacca di vaniglia* e i tuorli d’uovo. Frulla di nuovo fino a che vedrai gli ingredienti unirsi in un solo composto omogeneo. Trasferisci a questo punto l’impasto sul un piano di lavoro.
Impasta a mano fino ad ottenere un panetto non troppo alto che avvolgerai nella pellicola e lascerai riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Trascorso il tempo necessario, riposiziona la pasta frolla sul piano di lavoro e forma con l’impasto delle palline del peso di circa 13 grammi l’una e posizionale su di una teglia foderata con carta forno.
Spennella leggermente con dell’albume la sommità delle palline e decorale con le scaglie di nocciole pressandole un po’. Inforna in forno ventilato a 160° gradi per 20 minuti.
Una volta cotti, lascia raffreddare completamente i biscotti alle nocciole, servili in tavola e, se ne avanzano, conservali in una scatola di latta al fresco.
Varianti della ricetta
Vuoi rendere i biscotti alle nocciole ancora più speciali o adattarli a particolari esigenze alimentari? Ecco alcune idee per variazioni e sostituzioni che ti permetteranno di sperimentare con questa ricetta!
Variazioni di gusto
- Cioccolato e nocciole: Aggiungi delle gocce di cioccolato fondente nell’impasto per un sapore ancora più goloso.
- Spezie aromatiche: Per un tocco invernale, prova a inserire un pizzico di cannella o noce moscata all’impasto.
- Aroma al caffè: Mezzo cucchiaino di caffè solubile sciolto nei tuorli d’uovo conferirà una nota leggermente tostata ed elegante.
Conservazione
Conservazione a temperatura ambiente
Per mantenere fragranti i biscotti alle nocciole, conservali in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, lontano da fonti di calore e umidità. In queste condizioni, restano freschi per circa 1-2 settimane.
Conservazione in frigorifero
Sebbene non sia necessario, puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ben chiuso. Tuttavia, potrebbero assorbire umidità e perdere parte della loro friabilità.
Conservazione in freezer
Puoi congelarli dopo il completo raffreddamento. Disponili su un vassoio e, una volta induriti, trasferiscili in un sacchetto per congelatore. Durano fino a 2 mesi. Per consumarli, lasciali scongelare a temperatura ambiente.
Consiglio per la freschezza
Se vuoi prolungare la loro croccantezza, evita ambienti umidi e conservali sempre ben chiusi.
Intolleranze & allergie
La ricetta dei Biscotti alle nocciole contiene ingredienti che possono causare allergie o intolleranze. Ecco i principali:
Allergeni comuni:
- Glutine: La farina 00 utilizzata nella ricetta contiene glutine, rendendo i biscotti inadatti a persone celiache o con sensibilità al glutine. È possibile preparare una versione gluten-free sostituendo la farina 00 con una miscela di farine senza glutine (ad esempio farina di riso, farina di mandorle o un mix specifico per dolci).
- Frutta a guscio (nocciole): La ricetta contiene farina di nocciole e nocciole tritate, che possono essere altamente allergeniche per chi soffre di allergia alla frutta secca.
- Latticini: Il burro usato nella preparazione contiene lattosio, rendendo la ricetta inadatta a chi è intollerante al lattosio o allergico alle proteine del latte. Una possibile alternativa è sostituire il burro con margarina vegetale senza lattosio o con burro di cocco.
- Uova: La ricetta prevede l’uso di tuorli d’uovo e albume per decorare, ingredienti non adatti a chi ha un’allergia alle uova. In alternativa, è possibile utilizzare sostituti dell’uovo come aquafaba (acqua di cottura dei ceci) per legare gli ingredienti, oppure composti a base di semi di lino o di chia miscelati con acqua.
Intolleranze specifiche:
- Zucchero: Lo zucchero a velo utilizzato può essere un problema per chi segue diete a basso contenuto di zuccheri o soffre di diabete. In alternativa, è possibile usare dolcificanti naturali come eritritolo o xilitolo, anche se il risultato finale potrebbe variare leggermente in consistenza e sapore.
- Vaniglia: In casi rari, alcune persone possono essere allergiche alla vaniglia naturale o ai suoi composti aromatici. In tal caso, è possibile ometterla o sostituirla con cannella o con aroma di mandorla.
Suggerimenti per adattare la ricetta:
- Per chi è celiaco: utilizza una farina senza glutine al posto della farina 00.
- Per chi è intollerante al lattosio: sostituisci il burro con margarina senza lattosio o burro di cocco.
- Per chi è allergico alla frutta a guscio: usa farina di semi di girasole o farina di avena al posto della farina di nocciole.
- Per chi è vegano: sostituisci il burro con burro vegetale o olio di cocco e le uova con aquafaba o semi di lino macinati.