I dolci da condividere sono sempre quelli che danno maggior soddisfazione, non trovi? Pensa a una bella crostata fragrante oppure a un Danubio: rendono la colazione e la merenda ancora più belle! Volendo così creare qualcosa da gustare in compagnia, ho subito pensato a una ricetta speciale che porto sempre nel cuore sin da quando ero bambina: i buchteln. I buchteln sono un lievitato dolce formato da soffici palline con un cuore ripieno di confettura alle albicocche tutto da scoprire.
Ricordo ancora quando mia nonna li preparava: ricordo lei in cucina, ricordo l’attesa del momento dell’assaggio, ma soprattutto l’irresistibile profumo che si propagava in tutta casa; una meraviglia allo stato puro! Ma in questa ricetta c’è molto di più, perché fa parte di un progetto di cui vado molto orgogliosa in collaborazione con @liberidallameningite. Preparali e fammi sapere: sono certa andranno a ruba in un attimo!
PREPARAZIONE: 45 min. LIEVITAZIONE: 180 min. COTTURA: 40 min. DIFFICOLTÀ: media COSTO: economico
Ingredienti per 20 pezzi e una teglia delle dimensioni di 33×23 cm
farina manitoba 250 g
farina 00 250 g
zucchero 100 g
lievito di birra disidratato 7 g
latte fresco intero 130 g
uova medie 3 (150 g da sgusciate)
burro fuso 100 g
vaniglia 1 cucchiaino di estratto (o i semini interni di una bacca)
rum aromatico 1 cucchiaio
limoni la scorza di 1
sale 4 g
Per la farcitura
confettura di albicocche 400 g
Per spennellare
burro fuso 50 g
Per spolverizzare
zucchero a velo 1 cucchiaio
Buchteln: procedimento per circa 1 kg di impasto
Per preparare i buchteln metti nella ciotola di una planetaria munita di gancio le farine, il lievito di birra e lo zucchero.
Versa il latte in una brocca, aggiungi le uova sgusciate e sbattile per romperle; unisci la vaniglia, il rum e la scorza grattugiata del limone, il sale quindi mischia tutto.
Aziona la macchina e unisci il composto di latte a filo. Lascia che l’impasto si attorcigli al gancio, staccandosi completamente dalle pareti della ciotola, poi aggiungi il burro fuso ormai tiepido poco alla volta.
Impasta ancora per un minuto e poi, quando sarà ben elastico e lucido, trasferisci l’impasto su di un piano di lavoro leggermente unto e dagli la forma di una palla con le mani. Ungi una ciotola e ponilo al suo interno, coprendolo con pellicola trasparente e lascialo lievitare per almeno 2 ore nel forno spento.
Trascorso il tempo di lievitazione, prendi l’impasto, ribaltalo su un piano di lavoro leggermente infarinato e stendilo con un matterello dandogli lo spessore di 1 cm. Ricava dei cerchi del diametro di 10 cm e del peso di circa 45-50 g l’uno fino ad esaurire la pasta.
Impasta immediatamente i ritagli e metti a riposare l’impasto per almeno 15 minuti sotto una ciotola capovolta prima di stenderlo di nuovo per ricavare gli altri cerchi* (in totale dovrai ottenerne 20).
L’impasto appena lavorato infatti, non potrà essere steso perché avrai riattivato il glutine rendendo la pasta estremamente elastica. Se tenterai di stenderlo subito dopo averlo lavorato, si ritirerà e non ti permetterà di ottenere i cerchi desiderati; inoltre durante la cottura l’impasto tenderà a deformarsi. Attendi quindi almeno dai 15 ai 30 minuti, durante i quali potrai formare le palline ripiene di confettura**.
Prendi un disco e allargalo un pochino con le mani, quindi metti al centro un cucchiaino di confettura di albicocche (circa 20 g per un ripieno corposo) e chiudilo a fagottino pizzicando e sigillando molto bene i bordi della pasta affinché non fuoriesca il ripieno durante la cottura.
Posiziona la pallina con la chiusura rivolta verso il basso nella teglia ben imburrata: continua così fino a terminare i dischetti, collocando le palline pronte una vicina all’altra a formare delle file: con queste dosi, otterrai 20 palline. Spennella bene la superficie con il burro fuso e metti la teglia nel forno spento a lievitare per 60 minuti.
Per la cottura
Cuoci i buchteln nel forno statico a 170° per circa 35-40 minuti; se durante la cottura la superficie dovesse scurirsi troppo coprila con un foglio di alluminio e prosegui fino alla fine.
Quando i buchteln saranno cotti, estrai la teglia dal forno e lasciali intiepidire, cospargi la superficie con dello zucchero a velo. Servi i buchteln ancora tiepidi!
note
* Se hai una teglia delle dimensioni di cm 23×15 cm, ti consiglio di dimezzare le dosi: otterrai così 10 buchteln.
**Per il ripieno, largo alla fantasia! Puoi farcire i buchteln con confetture, marmellate e crema alla nocciola!
conervazione
Una volto pronti, puoi conservare i buchteln per 1-2 giorni al massimo ben chiusi nella pellicola trasparente o in un contenitore con tappo ermetico. Puoi congelarli da cotti.