Calamari in umido I calamari in umido sono un delizioso secondo piatto di mare che prevede la cottura dei calamari freschi in un ricco sugo di pomodoro, aromatizzato con aglio, prezzemolo e un tocco di vino bianco.

Calamari in umido

Senza glutine
  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 40m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: medio
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana

I calamari in umido sono un delizioso secondo piatto di mare che racchiude i sapori autentici della cucina mediterranea. La mia ricetta prevede la cottura dei calamari freschi tagliati ad anelli in un ricco sugo di pomodoro, aromatizzato con aglio, erbe aromatiche, olive e un tocco di vino bianco, per un risultato finale morbido e saporito.

La preparazione è davvero semplice e veloce, rendendo questo piatto accessibile anche ai cuochi meno esperti. Grazie alla cottura lenta, i calamari si ammorbidiscono e si insaporiscono, assorbendo tutti i gusti del sugo. Servili con del pane croccante oppure usali come condimento per la pasta o per il riso!

Ingredienti per 4 persone

per i calamari

  • Calamari medio-grandi1.5 kg
  • Aglio 2 spicchi
  • Acciughe 3 filetti
  • Timo q.b.
  • Rosmarino 1 rametto
  • Olive nere denocciolate 100 g
  • Capperi sott’aceto50 g
  • Pomodori pelati o passata500 g
  • Peperoncino fresco1
  • Brodo vegetale q.b.
  • Vino bianco 250 g
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

per completare

  • Prezzemolo tritato q.b.

Allergeni

Pesce Molluschi Anidride solforosa e solfiti Sedano

Procedimento

Comincia pulendo e tagliando i calamari ad anelli di circa 3cm di larghezza.
In un tegame metti a a scaldare l’olio evo, aggiungi, l’aglio le erbe aromatiche, i capperi, le olive e le acciughe tritate. Fai cuocere a fiamma bassa per qualche minuto poi togli il rosmarino e inserisci i calamari tagliati, mescola per qualche minuto e sfuma con il vino bianco.

Quando il vino sarà evaporato, inserisci i pelati che romperai con le mani, poi aggiungi un po’ di brodo vegetale e lascia cuocere a fiamma bassa per almeno 30 minuti con il coperchio, controllando che non si asciughino troppo (in quel caso aggiungerai un po’ di brodo vegetale) e mescolando di tanto in tanto.

Una volta teneri al punto giusto, impiattiamo e completiamo con del prezzemolo tritato e un filo di olio evo a crudo.
Servi i tuoi calamari con del pane tostato.

Note & consigli

Per questi tipo di ricetta conviene comprare dei calamari medio-grandi. La prolungata cottura infatti ridurrà di molto le dimensioni degli anelli e se i calamari fossero piccoli già in partenza si ridurrebbero davvero troppo per essere gustati al meglio.

Domande frequenti

Come posso servire i calamari in umido?

I calamari in umido possono essere serviti da soli, ma sono deliziosi anche con pane croccante tipo bruschetta per fare la “scarpetta” oppure con della polenta o come condimento per la pasta o per un risotto.

Varianti della ricetta

Una delle varianti più cucinata è quella di preparare i calamari in umido senza pomodoro ma in bianco. Si possono seguire tante ricette aggiungendo o togliendo ingredienti a seconda dei propri gusti, oppure cucinare la nostra ricetta omettendo i pomodori e aggiungendo un po’ di brodo vegetale (o brodo di pesce) in più per formare un gustoso sughetto. Il tempo di cottura rimane in genere invariato.

Conservazione

È consigliabile consumare i calamari in umido freschi, ma se avanzano, possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni in un apposito contenitore ermetico per alimenti.
Il congelamento non è sempre raccomandato, poiché la consistenza può deteriorarsi.

 

Intolleranze & allergie

I calamari sono molluschi e possono causare reazioni allergiche in chi è allergico ai frutti di mare. I sintomi possono variare da lievi (orticaria, prurito) a gravi (difficoltà respiratorie, anafilassi)​.

Curiosità

Lo sai che esistono oltre 300 specie di calamari in tutto il mondo?
Alcuni di questi possono raggiungere dimensioni impressionanti, come il calamaro gigante, che può superare i 12 metri di lunghezza. Altri sono molto più piccoli e sono comunemente utilizzati nella cucina di molti paesi​.

4.7/5
vota