La caprese al limone è la versione bianca della classica caprese al cioccolato, fiore all’occhiello della pasticceria partenopea.
A base di mandorle e uova, questa versione ha ovviamente il cioccolato bianco al posto di quello nero e l’aggiunta dei limoni freschi.
La versione classica della torta ha origini fumose ma non così lontane nel tempo: come tutta la pasticceria della Costiera, sembra nata attorno agli anni ’40-’50, per errore perché un cuoco di Capri si dimenticò di aggiungere la farina nella torta di mandorle. Ebbe da subito un successo enorme grazie alla sua consistenza particolare morbida dentro e leggermente friabile fuori!
Nel 2007 il maestro pasticcere amalfitano Salvatore De Riso, conosciuto come Sal de Riso, ha dato vita a questa variante con limoni della costiera e il cioccolato bianco. E credetemi, con la sua consistenza umida e il suo profumo inebriante, questo dolce riuscirà a competere con la sua cugina più classica. Scopriamo la mia ricetta?
Ingredienti per uno stampo svasato con diametro superiore di 24 cm di diametro, inferiore di 21 cm, alto 5 cm
farina di mandorle 170 g
mandorle intere pelate 40 g
cioccolato bianco grattugiato 150 g
lievito per dolci 6 g
zucchero semolato 150 g
burro a temperatura ambiente 100 g
tuorli 6 (120 g) *
albumi 6 (180 g) *
fecola di patate 50 g
limoni la scorza di 3
succo di limone 15 g
sale 1 pizzico
Per decorare
zucchero a velo q.b.
Procedimento
Trita le mandorle pelate grossolanamente e uniscile al cioccolato bianco grattugiato. Unisci in una ciotola la farina di mandorle assieme al lievito e alla fecola setacciati.
Grattugia i limoni e spremi il succo di uno tenendo tutto da parte**. Nella ciotola di una planetaria munita di frusta monta il burro a temperatura ambiente assieme a 50 g di zucchero fino a farlo diventare bianco e spumoso.
Aggiungi ora al burro montato un tuorlo alla volta e poi le scorze del limone con il succo.In una ciotola a parte, monta gli albumi fino a farli diventare bianchi, poi aggiungi lo zucchero in 3 riprese e aggiungili al composto di burro e tuorli delicatamente per non smontarli alternandoli agli ingredienti secchi mischiati in ciotola precedentemente.
Imburra e spolvera con poca farina di mandorle una tortiera leggermente svasata con la base del diametro di 21 cm, alta 5 cm e 24 cm nella parte superiore, metti il composto, livella la superficie e cuoci in forno statico a 170° per circa 45 minuti.
Una volta cotta estrai la caprese al limone dal forno e lasciala raffreddare. Quando sarà fredda, capovolgila su un piatto da portata e spolverizza la superficie con lo zucchero a velo prima di servirla***.
Note
* In pasticceria le dosi precise sono molto importanti per questo ho indicato la grammatura precisa del peso delle uova
** Filtra il succo di limone con un colino per evitare che pezzetti di polpa possano cadere nella torta
*** Se vuoi, prima di spolverizzarla, metti una sagoma a forma di limone sulla superficie in modo che poi successivamente lo zucchero a velo lasci la forma del limone.
Dolci al limone: passione di primavera
Quando la primavera comincia a bussare alle finestre la mia cucina si riempie del profumo dei limoni. Non so perché, ma trovo che il loro sapore leggero e fresco sia perfetto per affrontare la nuova stagione. Che ne dici se ti lascio qualcuna delle mie ricette preferite?
- Crema al limone senza uova
- Crema pasticcera al limone
- Delizie al limone
- Rotolo al limone
- Sorbetto al limone
- Ciambella al limone e mirtilli
- Gelato al limone
- Tortine limone e lamponi
Conservazione
La caprese al limone si conserva perfettamente per 3-4 giorni se ben sigillata sotto una campana di vetro. Sconsigliata la congelazione.