Un secondo piatto tipico della tradizione siciliana, a base di carciofi farciti con pangrattato, uova e formaggio e avvolti dal sugo

Carciofi ripieni al pomodoro

  • Preparazione: 1h 0m
  • Cottura: 0h 40m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana, Siciliana

Ingredienti per 4 persone

  • Carciofi mammole 8
  • Pomodori pelati 1.2 kg
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Aglio 2 spicchi
  • Basilico 1 ciuffo
  • Sale q.b.
  • Limoni 2

Per il ripieno

  • Pecorino romano grattugiato 90 g
  • Parmigiano Reggiano grattugiato 90 g
  • Uova medie 6
  • Pangrattato 60 g
  • Prezzemolo tritato2 cucchiai
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Per friggere

  • Olio di arachidi 1 l

Procedimento

per i carciofi

Per prima cosa occupati della pulizia dei carciofi (ti consiglio di utilizzare dei guanti per evitare di annerire le dita): elimina le foglie esterne più coriacee, poi con un coltello recidi la parte terminale delle foglie. Apri delicatamente le foglie e con un cucchiaino o uno scavino estrai la barbetta centrale. Ti raccomando di non rimuovere il gambo; puliscilo semplicemente con un pelapatate per eliminare la parte esterna più scura e fibrosa.

Man mano che avrai mondato gli ortaggi, immergili in una bacinella di acqua acidulata con il succo e il limone strizzato.

Per il ripieno

Amalgama tutti gli ingredienti (il formaggio grattugiato, le uova, il pangrattato, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe) fino a ottenere un composto omogeneo piuttosto denso. A questo punto, scola i carciofi dall’acqua acidulata e tamponali con carta assorbente da cucina, poi allarga bene il centro di ognuno e riempilo con il ripieno, facendo attenzione a includere anche le foglie. Dovrai ottenere una sorta di “tappo” che tenga tutte le foglie unite tra loro.

cottura

Versa l’olio in un pentolino non troppo grande e portalo alla temperatura di 175°, controllandola con un termometro da cucina dopo ogni frittura, poi friggi due carciofi per volta tenendoli per il gambo finché risulteranno ben dorati. Durante la frittura fai attenzione a non fare toccare il carciofo sul fondo del pentolino, ma tienilo sospeso.

Ora occupati del sugo: in una capiente pentola antiaderente fai imbiondire l’aglio con l’olio extravergine; successivamente, rimuovilo e aggiungi i pelati che potrai schiacciare con una forchetta o un mestolo. Una volta che il sugo sarà arrivato a bollore, adagia i carciofi in pentola con i gambi rivolti verso il centro.

Chiudi con il coperchio e lascia cuocere per 15 minuti circa. Adesso rigira i carciofi sottosopra, aggiungi una presa di sale e continua la cottura sempre con coperchio. Passati altri 15 minuti togli il coperchio, aggiusta di sale e aggiungi le foglie di basilico. Lascia addensare il sugo fino a che raggiungerà una consistenza cremosa, poi servi i tuoi carciofi ripieni al pomodoro in tutta la loro bontà!

Note & consigli

* Per pulire i carciofi al meglio segui il mio tutorial

*Ti raccomando di controllare, dopo ogni frittura, che l’olio sia tornato alla temperatura di 175° prima di proseguire con gli altri carciofi. Se la temperatura dell’olio dovesse abbassarsi troppo, infatti, rischieresti di far aprire il fiore e di inzuppare di olio il carciofo.