Ho sempre amato follemente i cachi , tranne da piccolissima, perché mi dava un po’ fastidio sentirne le parti gelatinose. Ma crescendo ho imparato ad apprezzarli nella loro interezza, tanto da cercare sempre nuove ricette che li contenessero. A parte le classiche torte asciutte, cosiddette da credenza, ho pensato che questo frutto poteva esprimere tutta la sua bontà racchiudendolo in una cheesecake. E così è nata la mia stupenda (come sono modesta!) cheesecake ai cachi, che non contiene parti gelatinose, e che non “allappa” in bocca! E’ cremosa e vellutata e senti tutto il sapore dei cachi, quasi come se li stessi mangiando appena raccolti.
Oltre a trovarli nella parte cremosa ho preparato anche una gelatina in superficie per una “cachicheesecake” a tutto tondo! Chi ama i cachi e l’ha assaggiata ne è rimasto entusiasta!
Cheesecake ai cachi: ingredienti per una tortiera a cerchio apribile di 24 cm di diametro
Per la base
biscotti secchi 250 g
burro 120 g
Per la crema
Philadelphia 600 g
panna fresca liquida 75 g
polpa di cachi 600 g*
gelatina alimentare 20 g
limoni il succo 20 g
zucchero a velo 100 g
Per la copertura
cachi la polpa 500 g
limoni il succo 20 g
miele 20 g
gelatina alimentare 8 g
Per la decorazione
pistacchi granella q.b
panna montata q.b
frutti di bosco q.b
menta foglioline q.b
Cheesecake ai cachi: procedimento
Per la base
Per la base della tua cheesecake ai cachi inizia a fondere il burro. Nel frattempo, prendi i biscotti secchi, frullali in un food processor e unisci il burro ormai sciolto. Frulla di nuovo per amalgamare il tutto.
Prendi la tortiera e fodera la base con la carta forno (creando quindi una forma tonda corrispondente al diametro) poi aggancia la cerniera; spennella i bordi con del burro e disponi sui lati delle strisce di acetato, facendole sporgere dal bordo circa 2-3 cm.
A questo punto, trasferisci la base di biscotti nello stampo, distribuiscila bene sul fondo e livella la superficie con il dorso di un cucchiaio. Poni lo stampo in frigorifero una mezzora, per rassodarsi.
Per la crema
Intanto, dedicati alla crema. Per prima cosa, metti la gelatina alimentare in ammollo in acqua fredda. Ora prendi i cachi e spellali ed elimina la parte verde del picciolo (se dovessi trovare una parte marrone al di sotto togli anche quella). Schiaccia i cachi con le mani all’interno di un setaccio piuttosto capiente e con una leccapentola spingi la polpa verso le maglie del setaccio. Trasferisci la polpa filtrata in ciotola grande e tienila da parte.
Scalda la panna fino a sfiorare il bollore e al suo interno aggiungi la colla di pesce ben strizzata, quindi lasciala intiepidire.
In un robot munito di lame o in un food processor unisci il Philadelphia, la polpa di cachi filtrata, il succo di limone e lo zucchero.
Frulla fino a ottenere un composto omogeneo, poi unisci anche la panna con la colla di pesce ormai sciolta e intiepidita. Dai una bella mescolata finale, quindi trasferisci il composto ottenuto sopra la base di biscotti rassodata, poi metti la cheesecake in frigorifero per almeno 3 ore a riposare.
Per la copertura
Inizia mettendo in ammollo in acqua molto fredda la colla di pesce. Nel frattempo, prendi i cachi, spellali e togli la parte verde del picciolo. Schiaccia i cachi con le mani all’interno di un setaccio piuttosto capiente e spingi la polpa verso le maglie del setaccio. Conserva la polpa a cui aggiungerai il miele.
Unisci anche il succo di limone e mischia il tutto, poi metti in una ciotolina a parte un paio di mestoli che andrai a scaldare: all’interno della polpa scioglierai poi la colla di pesce ben strizzata.
Fai intiepidire il composto con la colla di pesce, quindi aggiungila in ciotola. Versa il composto ottenuto sulla base della cheesecake fredda, poi disponi nuovamente la cheesecake in frigorifero fino a completo raffreddamento della ricopertura: ci vorrà almeno 1 ora.
Componi la cheesecake
Trascorso il tempo necessario, sforma la tua cheesecake. Puoi decorarla con dei ciuffetti di panna montata sui bordi, della granella di pistacchi, dei frutti di bosco e delle foglioline di menta fresca: la tua cheesecake ai cachi è pronta!
Cheesecake ai cachi: note
* Ti consiglio di scegliere sei cachi piuttosto maturi. Io ho utilizzato i cachi “Regione che vai” di ALDI. Se questa ricetta ti è piaciuta, prova anche la mia buonissima torta ai cachi e cioccolato!
Se vuoi altri consigli su come utilizzare la colla di pesce, ecco per te il mio tutorial!
Per la base puoi anche usare biscotti al cioccolato: largo alla fantasia!
Puoi trovare tutti i prodotti per realizzare la ricetta nei punti vendita ALDI.
Cheesecake ai cachi: conservazione
Puoi conserrvare la tua cheesecake ai cachi in frigorifero per massimo 3/4 giorni. Puoi anche congelarla.
Ciao Sonia,
Non amo il gusto forte del Philadelphia nelle cheesecake; è possibile sostituirne una parte con della ricotta? (es. 250 gr di ricotta e 350 di Philadelphia, oppure 500 gr di ricotta e 100 gr di Philadelphia).
Grazie mille,
Marta
Bellissima!!! Da fare
Grazie Mariana! Continua a seguirmi 😉 Un abbraccio