Cheesecake senza glutine pere e cannella un dessert autunnale dal sapore speziato e avvolgente

Cheesecake senza glutine alle pere e cannella

  • Difficoltà: media
  • Costo: basso
  • Porzioni: 10 porzioni
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

per la base

  • Biscotti senza glutine all’avena 180 g
  • Burro 100 g

per la crema

  • Panna fresca liquida 400 g
  • Mascarpone 400 g
  • Zucchero semolato 180 g
  • Gelatina alimentare 15 g
  • Cannella 2 stecche

per la superficie

  • Pere Coscia 400 g
  • Zucchero di canna + 5 cucchiai60 g
  • Vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto)1 bacca
  • Cannella 1 stecca
  • Acqua 200 g
  • Burro 40 g

Procedimento

la base

Inizia sbriciolando grossolanamente i biscotti, per poi renderli farinosi in un mixer o food processor dotato di lame.

Sciogli il burro a fuoco lento e versalo poi sui biscotti, mischia per bene.
Rivesti il fondo dello stampo con della carta forno, e i bordi con un foglio di acetato (se non ce l’hai andranno bene delle strisce di carta forno.

Poni al suo interno i biscotti sbriciolati col burro e livella bene con il dorso di un cucchiaio. Ponila ora in frigorifero per una mezz’ora, oppure in congelatore.

la crema

La sera prima scalda la panna con la cannella e portala a sfiorare il bollore.
Spegni il fuoco e fai raffreddare, poi metti la cannella e la panna in un contenitore con coperchio e tienile in frigorifero per tutta la notte.

Il giorno dopo, metti in ammollo la gelatina alimentare in 5 volte il suo peso di acqua ( 75 g) per farla ammorbidire. Quando sarà morbida mettila nel microonde per 20 secondi per farla sciogliere. (puoi farlo anche in un pentolino sul fuoco).

Elimina la cannella dalla panna e semi montala con uno sbattitore elettrico, in modo tale che risulti schiumosa ma non densa: ovvero, le fruste non devono lasciare tracce durante la loro azione.

Incorpora ora lo zucchero nel mascarpone. Unisci la gelatina sciolta e intiepidita e poi anche panna semi montata, mescolando bene e delicatamente.

Versa la crema nello stampo e livella bene la superficie, quindi poni in frigorifero a rassodare per almeno 4 ore.

LA DECORAZIONE IN SUPERFICIE

Lava bene e sbuccia le pere, poi tagliale in 4; elimina il torsolo e riduci ogni spicchio in 3-4 fettine: non romperle, devono rimanere intere. Porta a bollore dell’acqua e immergi per pochi secondi le pere; questo servirà a non farle annerire. Scolale e tienile da parte.

In una padella larga e capiente metti la cannella in stecca, lo zucchero e il burro.

Fai sciogliere per bene e lascia che la cannella insaporisca tutto per qualche minuto. Mettici ora le pere, senza sovrapporle: devono prendere solo colore, impiegheranno circa 10 min circa, girandole senza romperle dopo 5 minuti

Togli e tieni da parte le fettine di pera. Aggiungi i 50 g di zucchero di canna e l’acqua: lascia deglassare il fondo delle pere, per ottenere uno sciroppo denso.

Ponilo ora a raffreddare a temperatura ambiente, togliendo ma conservando la stecca di cannella che ti servirà per la decorazione finale.

Versa lo sciroppo sulla torta fredda senza togliere l’acetato, e oscillando lo stampo per distribuirlo su tutta la superficie. Aggiungi le pere a raggiera.

Completa con qualche fogliolina di menta e la stecca di cannella caramellata in precedenza. La tua cheesecake senza glutine alle pere è pronta!