So bene cosa significa adunarsi attorno ad un tavolo non appena si percepisce nell’aria il profumo di una buona pasta al forno fumante: nella cucina di mia nonna era praticamente una prassi ormai consolidata. Vedi? Già pensare ad una pasta al forno mette tutti di buon umore! Questo piatto è uno dei più apprezzati da sempre e amo cercare ogni volta nuovi condimenti e abbinamenti anche in base agli ingredienti di stagione!
Ecco, i conchiglioni con carciofi, patate e piselli nascono così: stavo cercando un primo piatto che lasciasse tutti a bocca aperta; per questo, ho deciso di puntare sulla pasta ripiena che mi restituisce ogni volta una grande soddisfazione e di aggiungere tante buone verdure per dare colore e gusto.
Da lì il passo è stato breve. I miei conchiglioni sono un primo piatto da sfoggiare per le grandi occasioni ma anche per la cucina di tutti i giorni: sono perfetti per chi non ama la carne e per i bambini che, solitamente, non apprezzano moltissimo le verdure. Io ti lascio la mia ricetta! Provala e fammi sapere se ha avuto successo.
Ingredienti per 6 persone (per una teglia di 40×25 cm)
conchiglioni 24 (circa 385 g)
Per la besciamella
latte fresco intero 600 g
farina 00 40 g
burro 40 g
noce moscata q.b.
sale q.b.
Parmigiano Reggiano grattugiato 20 g
Pecorino romano grattugiato 20 g
Per il ripieno
carciofi 250 g puliti
patate 200 g
piselli sgranati 200 g
aglio 1 spicchio
brodo vegetale 300 g
olio extravergine di oliva 40 g
prezzemolo 10 g
sale e pepe q.b.
ricotta 400 g
Parmigiano Reggiano grattugiato 50 g
Per gratinare
Parmigiano Reggiano grattugiato 15 g
pecorino romano grattugiato 15 g
Procedimento
Per la besciamella
Prepara la besciamella. In un pentolino fai il roux, mescolando bene la farina nel burro fuso, incorpora quindi il latte caldo, unisci la noce moscata e mescola fino a ottenere una besciamella liscia. Aggiungi i formaggi grattugiati e mescola per bene.
Per i conchiglioni
Cuoci i conchiglioni molto al dente, in abbondante acqua salata (io li ho cotti per 10 minuti, cioè a metà cottura indicata sulla confezione della pasta). Scolali e sciacquali sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura, poi mettili in una ciotola capiente e condiscili con metà della besciamella.
Per il ripieno
Puoi dedicarti alle verdure aprendo i baccelli dei piselli e sgranandoli (al posto di quelli freschi puoi tranquillamente utilizzare i piselli surgelati), quindi dedicati alla pulizia dei carciofi: rimuovi il gambo, le foglie esterne più dure; taglia di netto la parte superiore delle foglie, e tagliali a metà.
Con uno scavino o un cucchiaino affilato rimuovi la barbetta, quindi taglia i carciofi ulteriormente a metà e trasferisci tutti i quarti in acqua acidulata con il limone leggermente spremuto.
Lava e pela le patate, tagliale a metà e riducile in dadini di 1/2 cm di lato e lessale in acqua salata. Ora scola per bene i carciofi eliminando il limone e tritane metà.
Sbuccia e trita l’aglio, che puoi far appassire in un tegame assieme all’olio extravergine di oliva. Metti in tegame a cuocere i carciofi (tritati e in quarti) e, durante la loro cottura, versa poco alla volta il brodo fino ad intenerirli, poi aggiungi i piselli, cuoci per qualche altro minuto, unisci le patate poi sala e pepa, aggiungi il prezzemolo tritato e trasferisci tutto in una ciotola, estraendo i carciofi tagliati in quarti e tenendoli da parte. Aggiungi nella ciotola la ricotta e il parmigiano, quindi amalgama tutto: ecco pronto il ripieno!
Prendi una teglia delle dimensioni di 40×25 cm, disponi sul fondo un filo di olio e 5 cucchiai di besciamella. Prendi ora i conchiglioni: tenendone in mano uno, farciscilo con abbondante ripieno di verdure. Posiziona i conchiglioni ripieni nella teglia senza sovrapporli con la parte aperta verso l’alto, poi cospargili con la besciamella avanzata, i formaggi grattugiati e i carciofi in quarti. Cuoci la teglia di conchiglioni in forno statico preriscaldato a 175° per 30 minuti, poi o aziona il grill per 5 minuti oppure aumenta la temperatura del forno a 200° per 10 minuti. Sforna i conchiglioni con carciofi, patate e piselli e servi subito quando sono belli caldi!
Note
Per la mia ricetta, io ho usato i conchiglioni per poterli farcire, ma tu puoi fare una semplice pasta al forno, magari con i maccheroni. Nella farcitura, inoltre, puoi aggiungere salsiccia oppure optare per altri ortaggi, come carote e zucchine.
Questi conchiglioni sono perfetti anche per la Pasqua… Scopri le altre ricette pasquali che ho raccolto per te!
Conservazione
L’ideale sarebbe consumare subito i conchiglioni con carciofi, patate e piselli ma se non hai alternative puoi comporre la teglia e tenerla in frigo una giornata per infornarla all’ultimo minuto quando la devi servire. Se hai usato tutti ingredienti freschi puoi anche congelarli.
Sapevi che…
Avrai notato un ingrediente particolare in questo piatto: le uova di quaglia. Le riconoscerai al supermercato per le loro dimensioni ridotte e i gusci picchiettati di scuro, solitamente in vassoi da 18-20 uova. Rispetto alle uova di gallina, però, sono più leggere e contengono meno colesterolo e più vitamina A e B. Oltre che per decorare i tuoi piatti sono anche un alimento interessante dal punto di vista nutrizionale!
che delizia !!!!!!!!!!!!!