Una volta fatti e guarniti sembrano davvero bicchierini da pasticceria, di quelle fornite e delicatamente invoglianti. Invece no, sei stato proprio tu a fare questo cremoso al pistacchio! Anche questa volta, regola che già abbiamo constatato per il cremoso al gianduia e il cremoso alle fragola, la dimostrazione è chiara: la semplicità vince più spesso di quanto si creda.
Solitamente compero online la pasta di pistacchio ma ultimamente la sto notando anche nei supermercati più forniti. Se hai la fortuna di abitare vicino ad un negozio di cake design, lì la trovi di sicuro. Per la decorazione ho optato per la classica panna montata impreziosita da granella di pistacchi, ma tu puoi anche optare per scaglie di cioccolato fondente oppure al latte. Io ti fornisco la ricetta del cremoso al pistacchio, il resto sta a te!
PREPARAZIONE: 10 min. RIPOSO: 2 h COTTURA: 15 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico.
Cremoso al pistacchio: ingredienti per 4 cremosi da 90 g l’uno
panna fresca liquida 250 g
pasta di pistacchio 55 g
gelatina alimentare 4 g
zucchero semolato 60 g
Per guarnire
panna fresca liquida 100 g
pistacchi 4
granella di pistacchi 1 cucchiaino raso
Cremoso al pistacchio: procedimento
Per fare il cremoso al pistacchio, comincia ammollando la gelatina alimentare in acqua freddissima per almeno 10 minuti. Nel frattempo, scalda la panna e lo zucchero in un tegame, aggiungi la pasta di pistacchio mescolando per farla sciogliere. La panna non deve bollire ma sfiorare il bollore.
Strizza bene la gelatina alimentare* e aggiungila alla panna calda, facendola sciogliere nel composto. Mescola bene e frulla tutto con il frullatore ad immersione per ottenere una perfetta emulsione.
Versa ora la crema nei bicchierini, falla raffreddare a temperatura ambiente e poi riponi in frigorifero per almeno un paio di ore.
Per guarnire
Monta la panna con le fruste di uno sbattitore elettrico aggiungendo lo zucchero semolato a piacere. Metti la panna in una sac a poche munita di bocchetta stellata e spremine un ciuffo su ogni bicchierino; cospargi ogni ciuffo di panna con della granella e un pistacchio e servi i tuoi cremosi!
Cremoso al pistacchio: note
*Per non avere problemi con questo ingrediente ti consiglio il mio tutorial su come usare la gelatina alimentare.
Cremoso al pistacchio: conservazione
Puoi conservare il cremoso al pistacchio per 3 giorni al massimo in frigorifero, già nei bicchierini e coperti con pellicola trasparente a contatto. Puoi, in alternativa, congelarli. Lasciali rinvenire 2 ore prima di servirli e guarnirli.
Cremoso al pistacchio: sapevi che…
Sapevi che in Cina i pistacchi vengono chiamati “semi felici” e in Iran “semi che sorridono” per via della loro apertura nel guscio? I pistacchi, come riportanto molte testimonianze, hanno una storia molto antica, poiché nacquero in Medio Oriente e vennero portati in Sicilia dagli Arabi che trovarono in questa terra un clima molto adatto alla loro coltivazione.
Salve, volevo chiedere se al posto della panna fresca potevo utilizzare la panna vegetale, grazie.
Ciao si puoi sostituire con la panna vegetale se usi una buona panna.
Buona cucina
Molto interessante la ricetta ma come si fa ad avere un colore così vivo ? La mia pasta 100% ha un colore più sul marroncino. Grazie
Ciao credo che la brillantezza dipende dal colore della pasta. la ,mia era chiara.
Buona cucina
Buonasera, è possibile sostituire la pasta di pistacchio con la crema di pistacchio?
Ciao Elena, cosa intendi per crema di pistacchio?
è la crema spalmabile che si trova anche al supermercato… andrebbe bene comunque?
Ciao Sofia, diciamo che sarebbe meglio la pasta, poichè è meno grassa.
Buona cucina
Ciao, scusa per il disturbo..mi chiedevo se si poteva utilizzare il cremoso per farcire una torta?
Ciao, per una torta a piu strati è poco consigliato. ti direi per una torta tipo cheesecake si.
buina giornata
Molto buono e semplicissimo da fare! Alla fine sopra la crema ho deciso di mettere del crumble fatto con mix di farine senza glutine e cacao amaro. Ottimo
Ciao! Vorrei sapere se per pasta di pistacchio si intende quella 100% pistacchio che sitrova in alcuni negozi bio oppure quella già zucvherata? Inoltre, se non piace il connubio pistacchio-cioccolatp, cosa si puo mettere sopra?Grazie