Le crepes sono una ricetta passepartout (un po’ come la piadina romagnola), declinabile in versione dolce o salata e che piace davvero a tutti. Se poi, come in questo caso, viene realizzata senza glutine né lattosio, diventa una preparazione adatta davvero a chiunque!
Ingredienti per 4 crepes
Attenzione! Controlla che sulla confezione degli alimenti senza glutine che acquisti sia sempre ben visibile il simbolo della spiga sbarrata!
- Bevanda vegetale di riso 320 g
- Uova medie 2
- Zucchero semolato 20 g
- Farina di riso 105 g
- Fecola di patate 40 g
- Lievito chimico in polvere 3 g
- Olio di semi di girasole 25 g
- Sale 2 g
Allergeni
Procedimento
Pastella
Per fare le crepes senza glutine e latticini, versa il latte di riso in una ciotola capiente e rompi al suo interno le uova intere. Sbatti il composto con le fruste per amalgamare gli ingredienti. Aggiungi anche l’olio a filo.
Incorpora ora setacciando nella ciotola lo zucchero, la farina di riso, la fecola di patate e il lievito in polvere.
Mescola con cura per non creare grumi e in ultimo unisci il sale. La pastella ottenuta deve essere semiliquida, molto liscia e vellutata.
Cottura
Scalda una padella antiaderente con un goccio di olio e, quando è ben calda, versa al centro un mestolo di impasto. Rotea subito la padella per distribuirlo su tutta la superficie (oppure serviti dell’apposito bastoncino a T per distribuire l’impasto sulla superficie della padella) e cuoci per qualche secondo**, fino a quando noterai delle bollicine oppure i bordi sollevarsi da soli.
Capovolgi a questo punto la crepe, velocemente aiutandoti con una spatola lunga. Continua la cottura per qualche secondo anche su questo lato. Man mano che sono pronte, tieni le crepes impilate una sull’altra e coperte da un piatto o pellicola per tenerle al caldo. Farcisci infine come preferisci le tue crepes senza glutine e latticini, o gustale in purezza con un po’ di zucchero a velo!
Note & consigli
*Se non ti piace il latte di riso, puoi sostituirlo in pari dose con il latte di soia!
*Non ti scoraggiare se la prima crepe risulterà bruttina o bruciacchiata: è la regola! Il primo tentativo di solito non riesce mai benissimo e ti servirà anche per regolare la fiamma e i tempi di cottura.
Conservazione
Puoi conservare le crepes senza glutine e latticini in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico o protette con la pellicola trasparente. Se preferisci cuocerle all’ultimo momento puoi preparare la pastella e conservarla in frigorifero per un giorno al massimo. Anche se non è l’ideale, se non hai alternativa puoi congelare le crepes, non impilate ma ognuna separata dall’altra.